Discussione: Come posso utilizzare le coordinate celesti?
Visualizzazione Elencata
-
14-09-2020, 19:57 #10
Re: Come posso utilizzare le coordinate celesti?
C'è un errore di fondo, per poter usare le coordinate equatoriali bisogna intanto avere cerchi graduati un tantino precisi, poi usare il sistema meno complicato, quello che non ti farà fare calcoli sulle effemeridi giornaliere, gli astri nel cielo si spostano per effetto dell'orbita terreste e possono essere diversi in base al periodo sia in AR che in Dec, devi sempre orientare l'asse polare della montatura verso nord, installati stellarium su smartphone o PC, questo ti fornirà per ogni oggetto la posizione oraria del giorno, (angolo orario) questa posizione fa riferimento al disco orario (antiorario) della stella polare quindi la posizione oraria dell'astro dal nostro meridiano di posizione del telescopio verso il polo celeste, le coordinate indicano la distanza in gradi che separano l'astro dal polo celeste (stella polare) rispetto all'equatore celeste in Dec, e la distanza oraria dalla massima elevazione della stella polare in AR..
Se non vedi la polare, punta sempre più possibile l'asse polare a Nord, studia il metodo di allineamento su una stella qualsiasi "Bigourdan" quando ti sei allineata alla stella, i riferimenti zero (0) asse AR /Dec della montatura corrispondono alla ora della stella polare, da qui parti con le coordinate, considera solo il fuso orario che abbiamo dal meridiano +1, quindi se l'ora dell'astro è 18 devi andare a 17, immagina un orologio antiorario sul polo celeste, da 0 a 12 ore l'astro è verso Ovest, da 12 a 24 ore si trova verso est, la separazione in gradi dal polo all'astro è la distanza rispetto all'equatore celeste (la tua altezza in latitudine verso il polo dalla parte opposta, quindi partendo con la montatura a zero sugli assi, devi leggere le coordinate orarie, un esempio: angolo orario 18h 36min / Dec +15, da zero montatura porti l'asse AR a 17h e l'asse Dec fai lo scarto da 90º che separano l'astro dall'equatore celeste, quindi 90-15 = 75º sposti l'asse Dec da 0 a 75º verso Est..
Usa ingrandimenti bassi e prova su stelle certe come Vega o Giove e magari meglio la Luna..
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di frignanoit; 14-09-2020 alle 20:03
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
Discussioni Simili
-
Coordinate Celesti
Di Lacer nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 15-04-2020, 08:13 -
Coordinate Celesti
Di Lacer nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 12-04-2020, 23:58 -
"Movimento delle stelle" e coordinate celesti.
Di Morak nel forum Meccanica CelesteRisposte: 9Ultimo Messaggio: 04-01-2020, 09:45 -
Quale sw utilizzare per pianificare una serata osservativa?
Di Anteo nel forum Software GeneraleRisposte: 14Ultimo Messaggio: 31-08-2018, 17:03 -
Nikon D5300 - quale risoluzione utilizzare?
Di arturo1961 nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 25-10-2016, 14:09
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky