Discussione: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Visualizzazione Elencata
-
19-09-2020, 12:51 #11
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Mi riallaccio al primo post di questa discussione dove Gonariu aveva postato questo test di Plinio Camaiti http://www.telescopedoctor.com/main....i/vixen-na120s
Test a parte c'è questo passaggio:Lo spettro secondario viene ritenuto "tollerabile"quando il diametro della macchia formata dal blu e dal rosso non si estende per più di tre volte il diametro del disco di Airy in luce verde, diametro dato dalla semplice formula
d = 280/D
dove D è il diametro dell'obiettivo in mm e d è in secondi d'arco. Ad esempio per il Vixen NA-120S il diametro del disco di Airy in luce verde è di 2,3 secondi d'arco circa, il che vuol dire che al massimo si potrebbe tollerare una macchia secondaria di circa 7 secondi d'arco di diametro. Qualche semplice considerazione di ottica geometrica porta a concludere che per ottenere questa condizione il rapporto focale di un rifrattore da 120 mm dovrebbe essere maggiore o uguale a f/14,6, cioè la lunghezza focale dovrebbe essere di almeno 1750 mm. Questo valori scaturiscono dalla formula fmin = 0,122D.), semplicemente perché nascondono le loro aberrazioni sotto il tappeto, ovvero dietro il disco di airy.
Naturalmente, questi criteri (per inciso fmin = 0,122D è il criterio di Sigdwick) sono risultati empirici, c'è chi considera ottimo un 100 mm f/12,2 e chi ci vede ancora cromatismo da vendere.
Ci sono altri criteri (naturalmente validi solo per il classico doppietto fraunhofer), come quello di Rutten & Van Venrooij (gli autori di Telescope optics) fmin = 0,118D che come vedete è molto simile al criterio di Sigdwick, ma ce ne sono anche di più restrittivi come il criterio di Conrady (era un purista), secondo lui un rifrattore per avere un cromatismo "tollerabile" doveva rispettare la relazione fmin = 0,197D (equivalente ad una "macchia" cromatica dell'86% superiore al disco di airy), quindi 100 mm doveva essere almeno un f/19,7.
Ce ne sono anche due ancora più restrittivi, il primo è detto di "sostanziale apocromaticità" che rispetta la relazione fmin = 0,241D (equivalente ad una "macchia" cromatica del 50% superiore al disco di airy), questa ha un suo perché ottico, infatti considera che i colori che "escono" dal disco di airy, sono il rosso profondo (oltre i 656,281 nm, ovvero dopo la riga C) e il violetto (quello prima dei 486,184 nm, ovvero prima della riga F), entrambi colori a cui il nostro occhio è pochissimo sensibile (parliamo di nemmeno il 10% rispetto al giallo-verde).
Il secondo ed ultimo, è il criterio di apocromaticità, che rispetta la relazione fmin = 0,367D (equivalente ad una "macchia" cromatica pari al disco di airy), qui lo strumento è effettivamente apocromatico, perché la macchia cromatica è tutta contenuta nel disco di airy, l'unico problema è che un 100 mm dovrebbe avere una focale di 3670 mm.
Alla fine, quando si fa una prova, per evitare il "bias" dovuto alle aspettative, i test più probanti sono quelli fatti fianco a fianco, nella stessa sera, avevo già fatto una comparativa tra il mio fraunhofer 76/1400 e il mio apo 80/480 tempo fa, se lo ritrovo lo posto; mentre qualche giorno fà ho rifatto la comparativa su Marte (approfittando si un seeing Antoniadi I stabile, pensate che ho collimato il C8 a 580x con centriche quasi ferme), mettendo in campo anche i due 200 mm (C8 e newton 200/1650).
Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 19-09-2020 alle 13:10
-
Discussioni Simili
-
Nuovi acromatici giganti da tecnosky
Di Riccardo_1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 133Ultimo Messaggio: 16-10-2020, 19:31 -
VENERE, 8 cm. acromatici e uno smartphone
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 22-09-2020, 11:49 -
Acromatici 90/900
Di Disnomia nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 17-09-2018, 19:33 -
Rifrattori ED - APO a F10+
Di cherubino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-05-2017, 19:05 -
Aberrazione cromatica
Di maranatha nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 10-05-2013, 14:17
Kit oculari
Oggi, 10:27 in Accessori