Risultati da 1 a 10 di 14
Discussione: Si fa presto a dire... fase
Visualizzazione Elencata
-
28-04-2013, 10:59 #11
Re: Si fa presto a dire... fase
Provo senza disegni né calcoli, voglio mettere alla prova solo la logica e la mia capacità di visualizzazione spaziale mentale senza darmi il tempo di ragionare (in modo che saltin fuori solo conoscenze già assimilate). Come se dovessi rispondere, senza poter consultare nulla e senza carta e matita, a mio figlio mentre guido l'automobile.
1) No, in teoria anche Plutone o Caronte dovrebbero presentare una fase per minima che sia, che raggiungerebbe il massimo nel momento in cui la Sole, Terra e Plutone fossero in quadratura (i pianeti esterni se possono andare in opposizione p.q.m. debbono necessariamente poter andare in quadratura): la parallasse necessaria sarebbe fornita dalla lunghezza del semiasse istantaneo della nostra orbita. Che poi non siamo in grado di percepirla, è altra storia.
Su pianeti esterni più visibili, la fase è evidente: se vediamo bella tridimensionale l'ombra di Saturno sui suoi anelli da un lato quando è in quadratura (in opposizione no...), basta aguzzare un po' l'occhio per renderci conto che c'è una fase evidente, anche se sempre "quasi piena".
2) No, La Terra è troppo piccola perché il rapporto fra distanze e diametro di Terra e Marte lo consenta: se a 384.000 km o giù di lì il cono d'ombra (di totalità) della Luna copre pelo pelo il Sole, anche se quello della Terra è ovviamente più grande (il diametro è poco meno di quattro volte tanto) il vertice dello stesso arriva presto, posso pensare che arrivi a più di un milione - meno di un milione e mezzo di km; un cerchio d'ombra di 6.000 e rotti km di diametro dovrebbe permanere a una distanza non troppo maggiore da quella Terra/Luna. Marte nelle grandi opposizioni arriva sui 56.000.000 km minimo... nemmeno parlarne.
La Terra dal punto di vista di Marte può effettuare molto di rado un bel transito, questo si. Nulla di più.
3) idem. Nessuna condizione.
4) Eclissi di Terra? Se si intende "eclissi di Sole" occultato dalla Terra certo, anche spettacolare (chissà il bordo dell'atmosfera che giochi di luce...), in occasione di ogni eclissi totale di Luna (dal nostro punto di vista). Se si parla della Terra occultata da altro, se non passa in mezzo (e pure a quota abbastanza bassa sulla Luna) la Morte Nera di Darth Vader, mai.
5) Potremmo vedere la Luna che occulta in parte la Terra, ma ad occhio come un'eclissi anulare di Sole: la Luna è troppo vicina alla Terra per compensare con la differenza di distanze fra Venere-Luna e Venere-Terra (o Mercurio-Luna e Mercurio-Terra) una differenza di diametri di 4:1 circa. Invece che secondo 4:1 potrebbero da là essere visti al limite come 3,98;1, ma mai il corpo più piccolo potrebbe eclissare completamente l'altro.
6) Legame... no. Ma ci sarebbero condizioni favorevoli più che in altri momenti: alla fin fine un transito di Venere o Mercurio davanti al Sole è un sottocaso molto particolare (e che noi consideriamo interessante) di una normalissima congiunzione inferiore. Di certo una occultazione (parziale) della Terra da parte della Luna dal punto di vista di Venere o Mercurio potrebbe vedersi solo quando sono prossimi o proprio in congiuzione superiore o inferiore, e dovrebbero essre anche congiunzioni "basse" rispetto al Sole. Cambierebbe la porporzione apparente dell'immagine della Luna proiettata sulla Terra, molto più vicina al rapporto geometrico dei diametri Terra/Luna con Mercurio/Venere verso la congiunzione superiore (specie nel caso di Venere), un po' più differenziata se in caso di congiunzione inferiore.
Per vedere un transito di Venere o Mercurio, e se dal mio punto di vista avvenisse a mezzogiorno di un Solstizio, ed io mi trovassi sul Tropico "giusto" col Sole allo Zenit, come minimo la Luna non dovrebbe star occultando il sole (se non non v'è transito che possa vedere); se non v'è eclisse di Sole e "io" vedo Venere, Venere evidentemente per la proprietà transitiva vede me. Quindi sarei certo che davvero la Luna non starebbe dal punto di vista di Venere occultando parzialmente nulla.
PERO' proprio perché come detto si tratterebbe di una "occultazione anulare" della Terra da parte della Luna, per via della differenza 4:1 dei diametri... se si trattasse di un transito di Venere/Mercurio all'alba o tramonto, in condizioni di Luna nuova, davvero non potrei escludere che da Venere si veda la Luna proiettata sulla Terra.
Quando avverebbe? Avverrebbe e avviene ogni volta che da qualche punto della Terra vediamo la Luna nuova (o in fase di sottile falce) che occulta Venere o Mercurio. Si tratta solo di... invertire il punto di vista.
L'orbita della Luna è inclinata di grossomodo 5° rispetto all'eclittica, proprio quei 5° di margine penso possano in teoria facilitare, di rado, la cosa. Tocca vedere come sono posizionate le linee dei nodi delle orbite della Terra e del pianeta interno, ma dove si trova la linea dei nodi dell'orbita lunare. Tenendo conto della precessione...
Se ad ogni rivoluzione si assistesse ad un transito di Venere o Mercurio circa al centro del disco solare (orbite della Terra e dei pianeti interni perfettamente complanari) si avrebbe una occultazione parziale della Terra da parte della Luna ad ogni eclisse di Sole che coincidesse con un transito del pianeta interno. Ma i transiti dei pianeti interni son rari; le orbite non son complanari; per giunta (o in compenso...) ci son quei 5° di margine "sopra e sotto"...
7) In teoria direi tutti quelli esterni, quando ci son le condizioni: se son pianeti solari, in due punti dell'orbita devono per forza intersecare il piano dell'Eclittica. La più o meno matusalemmica retrogradazione della linea dei nodi delle rispettive orbite dovrebbe dai e dai alla lunga (o forse lunghissima...) fare il resto. Immagino che per i pianeti lontani sia un evento di frequenza eccezionalmente rara. Ma non mi riesce di escluderlo.
Scritto maluccio perché mi sono imposto grande velocità di redazione, in modo che saltin fuori meglio gli errori concettuali (che son quelli che mi interessano). Però se ho detto qualche fesseria, il primo che per questo oltre a correggermi mi tratta male verrà fisicamente preso per un orecchio e costretto a... ritinteggiarmi il box. Occhio che sono caratterialmente e fisicamente il tipo.Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 28-04-2013 alle 11:06
-
Discussioni Simili
-
La vita come transizione di fase
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 22-02-2013, 16:28 -
Stesso punto all'orizzonte, stessa ora, stessa fase lunare?
Di Luca Psycho nel forum Sistema SolareRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-01-2013, 16:30 -
Cosa vuol dire?
Di Nero nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 06-05-2012, 02:35






Rispondi Citando

La cometa SWAN e le nebulose...
Oggi, 11:00 in APOD by Astronomia.com