Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 110
  1. #11
    Nana Rossa L'avatar di Lorenzogibson
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    472
    Taggato in
    45 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    Citazione Originariamente Scritto da blowup52 Visualizza Messaggio
    La barra del mio mak127 SW ha anche la possibilità di attacco 3/4" (come anche il rifrattore SW 120/600), compatibile quindi con tutti gli attacchi delle piastre dei treppiedi video indicati.
    Le configurazioni che hai visto in vendita non le conosco direttamente, ma credo che possano andare perchè non devono sopportare grandi pesi.
    Ritengo che dobbiate puntare soprattutto a un tubo che ritenete adeguato alle vostre esigenze, ma questo è un altro discorso e un'ulteriore discussione.
    AZ3 ha il treppiedi in alluminio, ma si potrebbe stabilizzare - così come gli altri oppure i treppiedi video - con pesetti adeguati anche con bottiglie di varia capacità riempite d'acqua.
    Io ho trovato nei bazar cinesi cavigliere riempite di sabbia a pochissimi euro e di varii pesi che ho usato proprio per stabilizzare un treppiede video.
    Poi penso che ognuno possa trovare una soluzione economica e soddisfacente per le sue esigenze se il budget a disposizione per una montatura solida non sia sufficiente.
    Così la vedo io da paziente neofita.
    Anch'io penso che si possa utilizzare proficuamente una montatura video, però bisogna verificare prima che la barra del telescopio abbia il foro filettato di tipo fotografico ( credo che la misura corretta sia 1/4" ).
    Io sto modificando il mio treppiede video con l'aggiunta di una staffa ad elle, per trasformarla in una montatura baricentrica. È una modifica molto facile ed economica, ma poi bisogna aggiungere un morsetto vixen, che in rete costa minimo 20 euro ( nei negozi 40 euro). Sulle differenze tra le montature in esame non mi pronuncio, per i tubi l'80/400 e il 102/500 non dovrebbero darti problemi, strumenti estremamente portatili e immediati nell'utilizzo, sicuramente adatti ad ogni montatura menzionata. Poi più i tubi si allungano , più diventano scomodi, più la montatura diventa traballante

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Lorenzogibson; 02-10-2020 alle 11:04 Motivo: Correzione
    0 0 0
     

  2. #12
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,837
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzogibson Visualizza Messaggio
    Io sto modificando il mio treppiede video con l'aggiunta di una staffa ad elle, per trasformarla in una montatura baricentrica.
    Ottima idea, con una baricentrica è tutto un altro osservare, anni fa (prima dell'era delle forcelle ) me ne feci una con pezzi di risulta (dovetti comprare solo un morstto vixen).

    Barra baricentrica 06.jpg Barra baricentrica 10.jpg Barra baricentrica 12.jpg Barra baricentrica 11.jpg
    0 2 0
     

  3. #13
    Nana Bruna L'avatar di Belseker
    Data Registrazione
    Aug 2020
    Messaggi
    182
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    Mi potete togliere una curiosità?
    quando provai il celestron powerseeker 70/700 su una montatura AZ1 era talmente instabile che non si riusciva a mettere a fuoco gli oggetti, il problema era la montatura stessa o ero io incapace di usarla?

    non c'è un modo per rendere più stabile una montatura come la AZ1 con un tubo da 114/900?
    lo stesso per una AZ3 o la Bresser Nano AZ?

    non capisco se dipenda l'instabilità dalla testa della montatura o dal treppiede...

    per i tubi lunghi si potrebbero usare anche i cavalletti video con testa fluida?
    0 0 0
     

  4. #14
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,192
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    Il problema principale è che come spendi mangi, con questa il problema non sussiste..
    https://www.teleskop-express.it/mont...ts-optics.html

    Inutile cercare le performance con 100€, cerca una EQ3 usata e hai già più stabilità..
    Una guida:
    http://www.danielegasparri.com/Itali...ommerciali.htm
    Ultima modifica di frignanoit; 03-10-2020 alle 17:08
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
    0 1 0
     

  5. #15
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,338
    Taggato in
    202 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    Nella tabella finale di questa guida dove vengono abbinati i telescopi alle montature, le varie classi eq possono essere lette anche come per le az.
    0 0 0
     

  6. #16
    Nana Bruna L'avatar di Belseker
    Data Registrazione
    Aug 2020
    Messaggi
    182
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    @Mulder puoi spiegarti meglio?
    da parte mia il telescopio lo dovrei spostare più volte in una serata, sarebbe un problema usare una equatoriale?
    in caso non potendo puntare la stella polare (in alcuni punti dove osserveremo non è proprio visibile la zona della stella polare....

    una eq3 fino a che tubi lunghi riuscirebbe a reggere?
    una eq2 non è valida?
    @frignanoit
    lo so che alzando il budget il problema non esisterebbe, volevo sapere se c'era un rimedio per le montature economiche...
    0 0 0
     

  7. #17
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,338
    Taggato in
    202 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    una eq3 fino a che tubi lunghi riuscirebbe a reggere?
    Come ho detto c'è scritto nella tabella:

    "Riflettori fino a 15 cm e 700-900 mm di focale. Rifrattori a corto fuoco da 100mm. Mak fino a 120mm"

    una eq2 non è valida?
    Sempre dalla tabella:

    "Rifrattori da 80-100 mm f8 massimo o riflettori da 114 e 130 mm e focale non superiore a 900mm"

    da parte mia il telescopio lo dovrei spostare più volte in una serata, sarebbe un problema usare una equatoriale?
    Bisognerebbe riallineare tutte le volte, non impossibile ma scomodo, anche se per un uso visuale l'allineamento può essere fatto grossolanamente, anche con il solo aiuto di una bussola.
    0 0 0
     

  8. #18
    Nana Bruna L'avatar di Belseker
    Data Registrazione
    Aug 2020
    Messaggi
    182
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    Forse non mi sono spiegato, anche se dichiara di supportare una eq3 un tubo da 150/900, nel campo pratico risulta stabile oppure sarà ballerina?
    visto che nell'altro topic mi è stato detto di rimanere sotto 1,5/2kg alla portata max per questo chiedo info al riguardo...

    Curiosità, una montatura equatoriale ha i movimenti come l'altazimutale?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Belseker; 03-10-2020 alle 19:25
    0 0 0
     

  9. #19
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    Citazione Originariamente Scritto da blowup52 Visualizza Messaggio
    La barra del mio mak127 SW ha anche la possibilità di attacco 3/4" (come anche il rifrattore SW 120/600), compatibile quindi con tutti gli attacchi delle piastre dei treppiedi video indicati.
    Ehm, 1/4" ossia circa 6,35 mm filetto in pollici, vale a dire il "passo fotografico" piccolo (quello che trovi sotto tutte le fotocamere 35 mm a pellicola e digitali e sotto ogni reflex o mirrorless APS-C).

    L'altro è il "passo grande", che si usa con le 6x6 o 6x7 a pellicola e i banchi ottici, per dire, ed è da 3/8".

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
    0 0 0
     

  10. #20
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,323
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Confronto montature per un neofita

    Belseker . Se sei qui per tenerci compagnia va benissimo, basta saperlo e ci regoliamo.
    Hai sviscerato tutto lo scibile astronomico e non sappiamo quanto e cosa hai osservato nel frattempo.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione
    0 3 0
     

Discussioni Simili

  1. Le montature
    Di etruscastro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 02-09-2021, 09:49
  2. Montature
    Di sebastiano_galati nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 18-09-2018, 14:18
  3. Montature a confronto
    Di 76astro nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 10-09-2017, 17:22
  4. Montature a confronto visivo
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 15-11-2015, 21:59
  5. Montature
    Di Disnomia nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 19-09-2015, 06:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •