
Originariamente Scritto da
Franco Lorenzo
Difficile fare una previsione sulla magnitudine massima alla quale potrai spingerti.
Dipende dal cielo (inquinamento luminoso) e dalla sensibilità della camera di ripresa. Credo comunque che fino alla 10a sia possibile arrivare. Per la spettroscopia potresti usare lo StarAnalyzer ottenendo spettri a bassa risoluzione per identificare e classificare i tipi spettrali delle stelle più luminose. Per la fotometria potresti ottenere le curve di luce di stelle pulsanti o ad eclisse abbastanza luminose ma per misure standardizzate (da pubblicare su AAVSO) serve il filtro fotometrico V che abbatte notevolmente la luminosità del setup.
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky