Discussione: 18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
-
04-02-2021, 10:03 #1
18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
Crediamo che il fascino e le peculiarità di questi misteriosi oggetti celesti meritino ancora qualche approfondimento. Proviamo allora ad entrarci dentro [...]
continua la lettura sul Portale...
-
-
05-02-2021, 12:39 #2
Re: 18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
Bellissimo articolo. Questi Wormholes (sempre la mia idea fissa) porterebbero in un altro Universo? Se invece portassero in un altro punto del nostro Universo cosa si dovrebbe vedere?
-
05-02-2021, 17:57 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: 18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
@Gaetano M. , tieni presente che parliamo di un tipo di fisica molto speculativa, quindi prendi quanto dico con le pinze...
In linea teorica, un wormhole potrebbe portarti (istantaneamente o quasi) ovunque nello spazio e... Nel tempo, ovviamente sotto certe condizioni molto particolari.
Mentre il punto di ingresso coinciderebbe con un BN, magari supermassiccio e al centro di una galassia, il punto di uscita si presenterebbe come un Buco Bianco, che visivamente somiglierebbe per diversi aspetti ad un quasar o ad un oggetto sferico con una forte emissione di raggi gamma.
Potrebbe anche portare in altri universi (e con questo risolvere i problemi di loop temporali che potrebbero crearsi se si aprissero nel medesimo universo da cui provengono e collegarsi alla teoria del multiverso) o addirittura creare un universo.
Alcune teorie spingono a pensare che un Buco Bianco si presenterebbe come un universo in espansione...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
05-02-2021, 19:30 #4
-
06-02-2021, 10:01 #5
Re: 18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
Bella anche la seconda puntata sui buchi neri.
Non riesco a capacitarmi del fatto che tanta materia sia concentrata in un punto di raggio 0 o in ogni caso un una parte di spazio molto più piccolo di un atomo. Per non parlare della singolarità del big bang. Se pur è una evidenza matematica mi sembra al di fuori di ogni esperienza umana."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
06-02-2021, 10:32 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: 18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
Beh, questo ce lo dicono le attuali leggi della fisica note, che però proprio perchè implicano delle singolarità sono incomplete. Chissà cosa c'è veramente dietro a quello che pensiamo, forse cose ancora più sorprendenti...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
06-02-2021, 10:55 #7
-
06-02-2021, 21:35 #8
Re: 18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
Bell’articolo si,affascinante, che non può altro che farci fantasticare. Ma provando ad ipotizzare una situazione diciamo concreta e “fattibile”,riusciremmo o riusciremo mai (chissà) a saperne un po’ di più? Chessò: immaginiamo di avere una sonda ben lontana da noi,come ad esempio il nostro voyager(ma ipotizziamolo molto più distante da noi,più duraturo,evoluto e sofisticato),che ci trasmette i dati; noi ci troviamo a distanza di sicurezza, ma la sonda si avvicina al buco nero ok? Potrebbe inviarci immagini o dati che mai potremmo riuscire a rilevare (in)direttamente? le informazioni che ci trasmetterebbe arriverebbero con sempre più ritardo fino a non poterci più raggiungere,giusto? Quale potrebbe essere tale limite? Fino a che punto potremmo avvicinarci per scrutarlo senza venirne fagocitati?
-
06-02-2021, 21:51 #9
Re: 18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
Credo che per quanto sofisticate e resistenti le future sonde, ahimè!, non riusciranno mai a trasmettere info una volta superato l'orizzonte degli eventi. Dopo quel confine non esce nulla dal buco nero...almeno nel nostro universo...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
07-02-2021, 17:41 #10
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,821
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: 18 - Buchi Neri: la Scienza all'estremo
Mah, forse potrebbe darci indicazioni sul dragging (trascinamento) dello spazio - tempo, e sulle dinamiche di deformazione dello stesso (vortex e tendex). Magari anche indicazioni su materia ed energia oscura (se esistono).
Potrebbe fornirci indicazioni più raffinate del suo disco di accrescimento e dei getti relativistici. Ma da oltre l'OE non può giungere nulla, quindi ci sono dei limiti invalicabili in ogni caso.
Non solo trasmissione più lenta, ma anche passaggio a lunghezze d'onda maggiori (redshift gravitazionale).
Fintanto che un vortex o un tendex non distruggano la navicella, o un banale effetto di marea non la spezzi. Ma, forse, prima sarà bruciata dall'energia sprigionata del disco di accrescimento.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Buchi neri
Di Alessandro69 nel forum AstrofisicaRisposte: 91Ultimo Messaggio: 16-04-2018, 19:53 -
Buchi Bianchi VS Buchi Neri
Di Cleaning Doctor nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-05-2017, 16:00 -
Buchi neri
Di FILIPPO90 nel forum AstrofisicaRisposte: 17Ultimo Messaggio: 12-03-2017, 15:08 -
Il tango dei buchi neri
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-04-2015, 23:46 -
Buchi neri
Di evuols nel forum AstrofisicaRisposte: 36Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 14:55
Galassia Bode da bortle 8
Oggi, 10:57 in Deep Sky