Discussione: Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: Aprile 2021
-
27-03-2021, 18:58 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: Aprile 2021
Proseguo l'analisi dei pochissimi e rari fenomeni mutui (in questo mese eclissi) che coinvolgono i satelliti di Giove [...]
continua la lettura sul Portale...
-
-
31-03-2021, 14:49 #2
Re: Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: Aprile 2021
Ciao,
ho letto l'articolo e ho recuperato i precedenti sullo stesso argomento. Tutto molto complesso ma molto bello.
Giusto una domanda, più per curiosità personale: se non ricordo male in qualche articolo dici che sono fenomeni difficili da osservare e ci vuole un buon diametro. Di che ordine di misura parliamo? 150? 200? 300?
-
02-04-2021, 10:46 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: Aprile 2021
eccomi qua!
ho fatto un po' di ricerche in internet per poter rispondere alla giusta e non facile domanda, visto che francamente non ho le conoscenze necessarie per poter fornire una risposta matematica: qualche amico del sito e del forum potrebbe aiutarci?
In nessun sito (anche i più autorevoli) ho trovato una chiara indicazione, se non che in questi eventi si avrà una variazione nella magnitudine dell'oggetto interessato, informazione che non avevo riportato nelle tabelle e che d'ora in poi aggiungerò.
Sua maestà il sito francese IMCCE (Institut de mécanique céleste et de calcul des éphémérides) fornisce tabelle degli eventi visibili da ogni osservatorio, con dati che ho verificato rispetto a quelli ottenuti col programma Occult 4...
tra le varie pagine del sito c'è la possibilità di scaricare un pdf
https://www.imcce.fr/content/medias/...bservateur.pdf
in cui ci sono parecchie indicazioni sull'osservazione di questi fenomeni.
nemmeno qui si parla di strumenti utilizzabili, ma riporto volentieri la traduzione (fatta con Google Translator, visto che il francese non lo mastico)
Il telescopio da usare
I satelliti galileiani sono molto luminosi e le osservazioni possono essere realizzate con telescopi molto piccoli. Tuttavia, alcuni criteri indicano se un telescopio è in grado di effettuare osservazioni utili:
- Lo strumento deve essere molto stabile per garantire immagini stabili durante tutta l'osservazione e la guida del telescopio deve essere sicura per evitare il ritardo dell'immagine durante l'osservazione.
- possono essere utilizzati occhiali o telescopi anche con una piccola apertura per osservare fenomeni reciproci.
Se lo dice IMCCE, c'è da fidarsi...
In internet ho pure trovato un filmato del mitico Dave Herald (autore di Occult 4)
https://youtu.be/sFDwkMb6Lpw
in cui è apprezzabile la variazione di luce di Io durante la ripresa, di cui non indica le caratteristiche...
senza voler fare paragoni, con il mio 10" anni fa ero riuscito a fare in un'altra occasione una ripresa simile di Giove ed i suoi satelliti e quindi ritengo che con strumenti alla nostra portata si potrebbero fare buone osservazioni!
solo se non avessi il palazzo di fronte a nasconderne grandissima parte...
altro bellissimo filmato che ho trovato in internet è questo
https://www.universetoday.com/wp-con...io20090816.gif
in cui si vede proprio il dischetto dei satelliti!
pochi minuti fa ho inviato una mail all'autore del filmato, Christopher Go, per chiedere il permesso di pubblicarlo nei miei articoli e dopo nemmeno 5 minuti mi ha risposto positivamente, ma purtroppo non mi ha detto il setup utilizzato per la ripresa...
comunque se lo cercate in internet dovrebbe essere pure su FaceBook, ma quello che più importa è che a lui hanno dedicato un articolo nientemeno che alla NASA!
https://solarsystem.nasa.gov/news/37...hristopher-go/
dove si vede il simpatico astrofilo-mobiliere filippino (di età assolutamente indecifrabile!) vicino al suo C11...
quindi immagino che la ripresa l'abbia fatta con quel bellissimo telescopio!
PS concludo dicendo che ovviamente nei prossimi articoli correggerò le mie affermazioni sulla effettiva osservabilità dei fenomeni
vorrei sbagliarmi, ma sembra che questi fenomeni vengano considerati di serie B, visto che non mi è sembrato che gli amici astrofili del forum abbiano dato seguito ai miei articoli (della scorsa stagione di 6 anni fa) con le loro osservazioni effettuate...
chiedo venia se mi sono perso dei post a riguardo e ribadisco che se non avessi il palazzo di fronte e se Giove fosse un tantinello più alto sull'orizzonte mi ci dedicherei senz'altro...Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 02-04-2021 alle 22:28
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
03-04-2021, 22:38 #4
Re: Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: Aprile 2021
Grazie mille per la risposta.
Peccato che Aprile sia un mese un pò sfortunato per Giove, molto molto basso.
-
Discussioni Simili
-
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: la nuova stagione del 2021
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-02-2021, 22:45 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: i satelliti di Giove danno spettacolo!
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-07-2015, 16:19 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: aprile 2015
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 21-03-2015, 18:39 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: i calcoli
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 3Ultimo Messaggio: 13-09-2014, 19:27 -
Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: occultazioni
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-03-2014, 14:37
Presentazione
Oggi, 14:56 in Mi presento