Discussione: Collimazione secondario
Visualizzazione Elencata
-
10-04-2021, 11:15 #11
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Collimazione secondario
In effetti, non sono importanti le cose che dici, quanto il come le dici.
Huni si è espresso sgarbatamente, ma ha sostanzialmente ragione: la stragrande maggioranza di quelli che comprano un telescopio sono profondamente ignoranti in materia, perché trascurano il semplice fatto di informarsi un pochino.
La scusante di essere un neofita non regge: la rete è strapiena d'informazioni e non è difficile farsi un minimo di cultura, almeno quanto basta per avere cognizione di causa.
L'astronomia è una scienza complessa e il telescopio è uno strumento di precisione.
Molti astrofili hanno dato e continuano a dare un contributo significativo alla ricerca.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Collimazione secondario dobson ES 16
Di PaoloAle nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 12-04-2018, 19:28 -
Collimazione specchio secondario dobson
Di MarcoAstronomia nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-03-2018, 20:34 -
Viti collimazione secondario newton
Di robj nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 14Ultimo Messaggio: 14-02-2018, 16:11 -
Collimazione specchio secondario Dobson
Di Daniele Varaldo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 27-06-2015, 13:51 -
Collimazione secondario facilitata ...
Di PHIL53 nel forum AutocostruzioneRisposte: 2Ultimo Messaggio: 15-06-2014, 10:48
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky