Discussione: Iris Nebula
- 
	05-05-2021, 02:14 #1Iris NebulaLa mia prima Iris Nebula. 
 Purtroppo è solo un'ora di integrazione, la pioggia mi ha bloccato.
 Voglio arrivare almeno a tre ore, sono scatti da 180 sec.
 Vorrei chiedervi non ho mai registrato tanto rumore con la mia camera... Sono le polveri del soggetto o è la poca integrazione?
 507AB670-6AA9-4AD0-A8E9-9C8FC579BDFF.jpegUltima modifica di dodò; 05-05-2021 alle 02:29 
 
- 
   
- 
	05-05-2021, 07:29 #2Re: Iris NebulaCiao ottimo inizio direi penso proprio che il rumore a cui ti riferisci sia dovuto alla poca integrazione più si riesce ad acquisire segnale più il risultato finale e pulito e definito . 
 Se posso permettermi mantieni il fondo cielo meno nero vedrai più la nebulosita che e il bello di questo soggetto
 
 Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 
- 
	07-05-2021, 03:10 #3Re: Iris NebulaCiao, molto bella, complimenti..ma appunto come gia' detto e' da integrare e questa nebulosa richiede parecchie ore... 
 Quel rumore che vedi secondo me e' un po la somma dei due fattori, le zone piu' polverose e scure del soggetto e la poca integrazione...
 Ti sei scelto un soggetto non semplice sia da fotografare che da elaborare ma di sicuro molto bello...Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
 
- 
	07-05-2021, 09:46 #4Re: Iris NebulaSpero di integrare quanto prima.... 
 Il maltempo non mi da tregua!
 Sembra una maledizione.
 
- 
	07-05-2021, 11:57 #5Re: Iris NebulaCiao, 
 soggetto difficile, io ci ho provato l'anno scorso e non sono riuscito.
 Magari ci riprovo.
 Rispondendo alla tua domanda penso sia la poca integrazione, io da un cielo suburbano per una nebulosa a emissione almeno 6/8 ore (se riesco) con filtro ovviamente.
 Questa a riflessione ne vorrà sicuramente tante.
 Comunque a me è piaciuta, un buon lavoro.
 
- 
	07-05-2021, 12:48 #6Re: Iris NebulaUso anch'io un filtro. Ho dimenticato di dirlo... 
 uso il filtro L-pro
 
- 
	09-05-2021, 14:00 #7Re: Iris NebulaQuesta è la somma di 69 pose da 180 sec. 
 vedo un sacco di difetti, ma voglio comunque portarla
 alla vostra attenzione! ben accette critiche...
 risult1.jpgUltima modifica di dodò; 09-05-2021 alle 17:48 
 
- 
	10-05-2021, 01:47 #8Re: Iris Nebulala maggior integrazione si vede, a me piace complimenti. 
 Forse visto che non hai integrato tantissimo potresti pensare di "tirare" meno l'istogramma, perdi qualcosa ma lo scatto risulta più morbido
 
- 
	12-05-2021, 00:37 #9Re: Iris NebulaIo ti consiglierei di correggere la leggera dominante magenta/porpora. 
 Per il resto mi pare una buona immagine
 Cieli sereniZWO ASI1600MM pro/Tecnosky 72APO 72-432mm f6/Ioptron Cem25p/Teleguide: 60-240mm/ZWO ASI120mm/Spian. TSFlat72 1X/Pegasus Focuser CubeV2/ZWO EFWmini 5X1,25"/Filtri Antlia LRGB
 
- 
	12-05-2021, 17:18 #10Re: Iris NebulaVa meglio questa versione? 
 risult1 (2).jpg
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  NGC 7023 - Iris NebulaDi GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 10-09-2018, 20:37
- 
  Ngc 7023 - Iris nebulaDi pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 17-07-2018, 23:31
- 
  Iris NebulaDi rliverano nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 08-07-2018, 19:40
- 
  La mia Ngc7023 Iris NebulaDi Lorena 01 nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 23-08-2017, 14:33
- 
  Iris Nebula - NGC 7023Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-05-2015, 19:36


 
										 
			
			 
					
				
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 Originariamente Scritto da aieie_brazov
 Originariamente Scritto da aieie_brazov
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky