Visualizzazione Elencata
-
28-07-2021, 00:19 #4
Re: Diagonale raddrizzatore cinese vs Baader prismatico 31,8mm
Non credo... tutto considerato ci vedo ancora benino - per rincarare la dose, fra il prismatico Baader e i volgari SW di dotazione... preferisco gli SW - Se poi qualcuno, (in un momento di sbandamento o sotto l'effetto di droghe..) mi chiedesse consiglio su che diagonale prendere gli sconsiglierei di spendere soldi per un prismatico o per uno dielettrico che costasse più della metà del Baader. Naturalmente le differenze ci sono, ma bisogna far fare il test a Rohr. Anche il diagonale a 45 gradi (di discreta fattura peraltro) pagato un 25 euro regge il confronto benissimo. L'unico visibilmente scarso è quello che stava con il lidlscopio. Naturalmente potete sempre fare la prova, per quello che costano e se già li avete... riguardateli meglio senza pensare al loro prezzo. Se mi venisse la voglia farò un confronto fotografico, così si confrontano con calma.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
Discussioni Simili
-
Diagonale raddrizzatore cinese
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 21-09-2020, 23:00 -
Fare un prisma di herschel con un diagonale prismatico.
Di Angelo_C nel forum AutocostruzioneRisposte: 38Ultimo Messaggio: 01-04-2019, 20:15 -
Diagonale prismatico Baader
Di andrea86bert nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 19-08-2015, 23:53 -
Diagonale prismatico Baader T2 - 31.8 con focheggiatore
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 07-03-2014, 00:21 -
Consiglio: Diagonale prismatico o a specchio ??
Di marcom73 nel forum AccessoriRisposte: 11Ultimo Messaggio: 18-10-2012, 20:34
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky