Discussione: Contraddizione relativistica?
Visualizzazione Elencata
-
07-10-2021, 11:57 #29
Re: Contraddizione relativistica?
Premetto che la relazione spaziotemporale mi era nota da tempo e che ho fatto riferimento al video per cercare un valido supporto per esprimerla al meglio.
In sintesi la mia posizione ormai dovrebbe essere chiara:
una massa puo' muoversi a cavallo del tempo vuol dire che e' trasportata dal tempo. Es:
Un atleta corre i 100 metri in 10 secondi.
Lui si sposta nel tempo dall'istante 0 s. all'istante 10 s.
Questo vuol dire che in riferimento alla relazione vm + vt = c
l'atleta del''istante 0 s. si trova immerso nel passato con v = c e si trova ad una distanza dal presente 10 s. = 10 * c.(segue il fluire del tempo a cui ho associato il comportamento di un onda elettromagnetica proprio per c)
Ti sei chiesto quale fosse il significato fisico di ct nel diagramma di Minkowski? Non quello matematico che prevede l'utilizzo della costante c per dare una dimensione lineare al tempo per renderla compatibile
con la x ma quello fisico. La risposta e' proprio nell'esempio che ho riportato dove c assume un significato fisico ben preciso.
E' come se la massa occupasse l'ampiezza dell'onda menzionata.
Sintetizzando: Un onda di massa. Questo concetto non e' fine a se stesso ma e' gia' presente in natura .Ritorniamo al comportamento degli elettroni sparati uno ad uno nella doppia fenditura.Con il passare del tempo descrivono pur essendo massa una figura di interferenza tipica delle onde (non potremo chiamarla onda di massa?) Ma possiamo proseguire considerando che una massa di per se e' una fonte di onde elettromagnetiche allora ci sarebbe da stupirsi considerare l'onda temporale una caratteristica intrinseca della massa insieme agli altri parametri che caratterizzano una massa.
Cioe' il tempo non "cade dal cielo" ma e' intrinseco nella massa-energia.
Ho accennato alla quantizzazione del tempo parlando di onda elettromagnetica ,ho accennato all'effetto osservatore che giustificherebbe la massa, ho accennato all'onda di massa e' chiaro dove voglio arrivare.
Per la quantizzazione del tempo,come e' gia' stata calcolata e pari a 10-33 s. e' un'ipotesi che fisicamente e' all'attenzione degli studiosi,chissa'
che proseguendo su questa strada non si possa arrivare a conclusioni
che possano ricordare quanto scritto.
Come vedi siamo troppo lontani come concezione della natura,mi sono limitato ad una descrizione parziale di come vedo cio' che mi circonda.
Siamo comunque nel campo delle ipotesi ma e' anche con questi pensieri che si cerca di procedere nella conoscenza, se risultano assolutamente da scartare e' lo stesso ma non fossilizziamoci sulle conoscenze acquisite.
Non penso che entrambi si possa aggiungere altro per convincere
quindi io mi fermerei qui.
Discussioni Simili
-
Massa relativistica
Di Cedille77 nel forum CosmologiaRisposte: 19Ultimo Messaggio: 28-11-2015, 13:05 -
Accelerazione relativistica
Di Cedille77 nel forum AstrofisicaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 17-04-2014, 17:42
Kit oculari
Oggi, 10:27 in Accessori