Discussione: schermo
- 
	23-10-2021, 00:46 #21Re: schermoQualche centinaio di metri qualcosina può cambiare. Aggiungi che probabilmente là hai avuto la possibilità di stare al buio abituando la pupilla, mentre a casa tua per via delle luci circostanti magari è più difficile... Fra una pupilla ben abituata e una non abituata possono ballare quasi due magnitudini di dofferenza a occhio nudo. Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
 
- 
   
- 
	23-10-2021, 09:47 #22Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: schermo
 
- 
	23-10-2021, 15:12 #23Re: schermopensavo di fare live stacking dei principali oggetti Messier 
 
- 
	23-10-2021, 15:51 #24Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: schermosarà dura perché appena una volta andrai dal tuo amico dal cielo migliore capirai di quanto sia fondamentale il buio... ma io tenterei comunque... 
 
- 
	23-10-2021, 20:11 #25Re: schermosul buio non ho mai avuto dubbi 
 però qualcosa non mi tornava e ancora non mi torna
 il mio amico ed io abitiamo a poche centinaia di metri di distanza
 Mi rifiuto di pensare che la quantità di luce riflessa proveniente dalla stessa porzione di cielo possa essere molto differente tra il suo cortile e il mio balcone
 la differenza quindi la fanno le luci dirette, laterali e dal basso
 in questo caso la schermatura del balcone dovrebbe essere una misura molto efficacie
 avevo ipotizzato una specie di tenda di osservazione che non sembrerebbe essere molto popolare nonostante il fatto che la maggior parte di noi osserva o fotografa dal balcone
 
- 
	23-10-2021, 20:54 #26Re: schermoRipeto: la differenza la fanno le tue pupille. 
 Se sei circondato dalle luci non raggiungono nemmeno il 50% della loro apertura. E col 50% di pupilla, in visuale, non vedi una fava (tranne sul planetario, dove valgono altre regole).
 
 Ci vogliono 40 minuti al BUIO TOTALE per portare la pupilla vicino al 100%. E una volta raggiunta quella condizione è sufficiente osservare una sorgente luminosa circostante e in qualche decimo di secondo torna a restringersi e devi ricominciare da capo.Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
 
- 
	24-10-2021, 02:21 #27Re: schermoSempre sperando che non ci sia umidità e nebbia..... data la stagione. Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
 La Mia Strumentazione
 
- 
	24-10-2021, 02:33 #28Re: schermose fosse solo una questione di pupilla e se contasse solo la luce riflessa dal cielo allora fotografare dal balcone o dal cortile sarebbe la stessa cosa invece a quanto pare almeno per il deep sky non è cosi 
 Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
 
- 
	24-10-2021, 09:20 #29Re: schermoHai fatto prove comparative? 
 
- 
	24-10-2021, 10:11 #30Re: schermoNon avevo capito che parlassi di imaging, chiedo venia. 
 In quel caso molto banalmente avrai beccato due serate diverse in termini di seeing, trasparenza etc. Non credo che il fatto di essere in due luoghi diversi c'entri molto. Se poi mi dici "sono stato 10 sere dal mio amico, 10 sere a casa mia e posso asserire con certezza che la differenza la fa il posto" allora si ritorna al discorso del cielo. Altra domanda: hai fatto un confronto sui medesimi DSO? Non è che hai ripreso oggetti diversi nelle due situazioni? Oppure oggetti in diverse zone del cielo?
 
 Io faccio imaging sempre dal solito posto, e posso dirti che da una sera all'altra le condizioni (e i risultati) cambiano in modo drastico. E riguardo l'inquinamento, ripeto, ho mappato grado per grado i valori SQM di ogni tassello del cielo che ho sopra la testa e creato delle "zone rosse" dove mi rifiuto di puntare il tubo, perchè sarebbe inutile. Ho anche creato un calendario delle effemeridi di circa 3000 DSO, con le finestre di osservazione calcolate sulle zone "buone" del cielo sopra casa mia 
 Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Come virare in rosso lo schermo Iphone/Ipad per osservazioni notturneDi Giovanni1971 nel forum Software GeneraleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-09-2021, 11:05
- 
  Schermo Nero su Reflex. Help!Di Conteciano nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 15Ultimo Messaggio: 26-06-2020, 21:08


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Albertus
 Originariamente Scritto da Albertus
					
 
			
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky