Discussione: collimazione newton f6
Visualizzazione Elencata
-
08-12-2021, 15:07 #16
Re: collimazione newton f6
Non la fai perché quando hai centrato l'asse ottico con il secondario la direzione del fascio di luce del secondario verso l'oculare è già corretta, si vede in extra focale perché il piano focale si allontana e inquadri la diffrazione del primario, i due specchi per orientare il fascio verso un obiettivo si devono mettere d'accordo, uno sta fermo e l'altro si orienta, se si spostano insieme non si cava un ragno dal buco, è per questo che il secondario si mette in asse prima, per avere una base su cui partire e registrare il primario, tu prova a muovere entrambi gli specchi e vedrai che non ci salti mai fuori, invece se allinei prima uno, hai modo di allineare l'altro...
Il tuo laser non concorda con il tappo forato perché il laser va collimato a sua volta prima di essere usato, probabilmente la tua collimazione va già bene è solo da affinare e dal primario la fai...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
Discussioni Simili
-
Collimazione newton F5
Di pedro92100 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 34Ultimo Messaggio: 03-03-2024, 01:01 -
Collimazione Newton 200/800 F4
Di DavideGallotti nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 17-02-2019, 11:18 -
Collimazione Newton !!
Di ErDiego nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 23-08-2018, 11:11 -
Collimazione newton f5
Di Rufy nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-03-2017, 08:36 -
Collimazione Newton
Di tony70xx nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 26-09-2012, 17:47
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky