Discussione: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
-
21-12-2021, 00:12 #1
Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Buona sera a tutti,
ho acquistato a settembre un Celestron Astromaster 130EQ-MD per iniziare a cimentarmi con l'osservazione astronomica e l'astrofotografia.
Qui di seguito rispondo al questionario per inquadrare le mie aspirazioni, da incrociare evidentemente con le possibilità reali del mio strumento:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
[Vivo a MIlano, ma ho una casa in campagna, a 560m slm, dove trascorro circa 1 mese l'anno, e che offre un cielo a volte molto interessante]
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio
[con l'Astromaster 130 penso che il punto c sia inevitabile]
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
________
Avendo un piccolo budget da investire per il regalo di Natale (circa 300 euro), mi piacerebbe arricchire la dotazione di base del telescopio con qualcosa che mi permetta di essere pronto, fin da subito, a esplorarne le potenzialità.
Sono anche consapevole dei limiti tecnici dell'Astromaster (stabilità della montatura, problemi con il focalizzatore etc, per cui non vorrei buttare via soldi inutilmente.
Ho visto su YouTube alcuni video in cui si riescono a ottenere comunque risultati emozionanti anche con i problemi succitati, per cui al momento non vorrei pormi limiti.
Vi chiedo quindi di aiutarmi, dall'alto della vostra competenza, nell'acquisto di:
- oculari che integrino il 20mm e il 10mm di serie (barlow inclusa)
- supporto per smartphone / fotocamera digitale (vorrei usare anche una Canon Powershot S210)
- attacco per Canon EOS (ho già acquistato l'anello)
Tenendo conto che porto gli occhiali, pensate che butto i soldi se acquisto il kit Celestron CE94303 (la valigetta con 6 oculari e 7 filtri)?
Quale dotazione prendere in alternativa, considerando l'estrazione pupillare e i limiti di budget? Intendo oculari, ma anche filtri.
Quale supporto per smartphone è valido, senza spendere una fortuna per un pezzo di plastica?
La maschera di Bahtinov è utile per un debuttante come me?
Giustamente, molti penseranno che l'Astromaster è inadatto alla fotografia astronomica. Tuttavia, ci vorrei provare lo stesso: 30 anni fa i telescopi non erano niente in confronto a quelli di oggi, eppure ricordo fotografie stupende anche allora.
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi con i suoi suggerimenti.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
21-12-2021, 06:59 #2
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
- oculari che integrino il 20mm e il 10mm di serie (barlow inclusa)
- supporto per smartphone / fotocamera digitale (vorrei usare anche una Canon Powershot S210)
- attacco per Canon EOS (ho già acquistato l'anello)
- Celestron xyz per smartphone / per la fotocamera digitale, qualcosa del genere: https://www.astroshop.it/smartphone-...B&utm_content=
-non è una compatta questa camera? Si smonta l'obiettivo?
Tenendo conto che porto gli occhiali, pensate che butto i soldi se acquisto il kit Celestron CE94303 (la valigetta con 6 oculari e 7 filtri)?
Quale dotazione prendere in alternativa, considerando l'estrazione pupillare e i limiti di budget? Intendo oculari, ma anche filtri.
Quale supporto per smartphone è valido, senza spendere una fortuna per un pezzo di plastica?
La maschera di Bahtinov è utile per un debuttante come me?
Giustamente, molti penseranno che l'Astromaster è inadatto alla fotografia astronomica. Tuttavia, ci vorrei provare lo stesso: 30 anni fa i telescopi non erano niente in confronto a quelli di oggi, eppure ricordo fotografie stupende anche allora.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Federico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
21-12-2021, 07:22 #3
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Ciao,
come ti dicevo in presentazione ho utilizzato la tua stessa montatura con un motore come il tuo. Escuderei le fotografie del profondo cielo se non per brevissime esposizioni 1/2 secondi in quanto il motore ha una regolazione imprecisa ed incostante, può essere utilizzato per un inseguimento alla buona in visuale o per riprese planetarie. La montatura ha troppi giochi ed è leggera per cui anche una brezza di vento la fa vibrare, altra ragione per non utilizzarla in foto del profondo cielo. Forse, ma non so, potresti utilizzare la montatura con la sola reflex per fare delle brevi foto da 5/10sec da sommare poi con software specifici.
Per la foto dei pianeti e Luna la camera non si presta allo scopo perchè difficilmente otterrai un corretto campionamento. In questo caso è consigliabile una camera planetaria da usare con una barlow. Una come questa che ha un costo accessibile: https://www.amazon.it/Svbony-Fotocam...ps%2C84&sr=8-3
Per gli oculari uso degli X-Cel LX che ho trovato ottimi. Tieni conto che un buon oculare è un investimento che puoi sfruttare anche in seguito con altri telescopi.
Per il supporto del cellulare non spendere troppi soldi, può andare bene uno così: https://www.amazon.it/LAKWAR-Univers...ps%2C91&sr=8-6
Una maschera per la messa a fuoco con camere di ripresa è utile e puoi anche autocostruirla con un cartoncino pesante.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
21-12-2021, 10:46 #4
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
con quella fotocamera e quella montatura avrai solo risultati deludenti fidati
probabilmente meglio scattare in afocale con lo smartphone in quanto ha una apertura di f più ampia della compattina
io non ci spenderei nulla sinceramente, come dici tu sono soldi buttati
al massimo prendi un supporto per smartphone per fare qualche foto alla luna
magari inseguendo per qualche secondo puoi fotografare le stelle più luminose, a patto di impostare lo smartphone in manuale a iso elevati e tempi tra i 2-3 secondi. la tua fotocamera lasciala perdere.
se ti appassioni alla fotografia quei soldi da parte poi ti faranno comodo in futuro.
per quanto riguarda l'oculare prendine uno da 4-5 mm con buon campo apparente in modo che sia comodo
sinceramente altro non spenderei, te lo dico perché ho fatto lo stesso in passato, e non ho mai tirato fuori nulla di decente
poi acquistai uno star adventurer, ci collegai una reflex con teleobiettivo e riuscii a scattare anche le galassie...
-
21-12-2021, 21:19 #5
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Per curiosità, dove l'hai comprato?
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
21-12-2021, 21:47 #6
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
All'IKEA!
Per il tuo uso delle lenti al telescopio ti consiglio gli oculari Planetary ED, hanno un ottima estrazione pupillare, un sistema Twist Up studiato per chi usa lenti che, regola la distanza tra la lente oculare e quella degli occhiali, un buon campo visivo..
Queste le focali che ti consiglio per fare un set con Barlow...
25mm
https://www.teleskop-express.it/ocul...-tecnosky.html
12mm
https://www.teleskop-express.it/ocul...-tecnosky.html
8mm
https://www.teleskop-express.it/ocul...-tecnosky.html
Barlow
https://www.teleskop-express.it/barl...anetarium.html
Hai gli ingrandimenti che ti servono, per la fotografia ti rimando a quanto detto sopra..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
24-12-2021, 13:48 #7
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Rispondo a Coco: sì, la Powershot SX210 è una compatta, cui non si può smontare l'obiettivo. Ha però stabilizzzatore d'immagine come le EOS reflex. Avendo sia la compatta sia la EOS 550D vorrei provare a farle lavorare un po'...
-
24-12-2021, 14:05 #8
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Non serve a nulla la stabilizzazione perché se monti la fotocamera con un accrocchio che la collega all'oculare quest'ultima non vibra.
Ha già più senso la reflex, per collegarla al tele hai bisogno di un raccordo T2 e molto probabilmente una Barlow 2x perché il fuoco è troppo dentro.
Mettendo una Barlow passi da f5 a F10 ma con la reflex alzi gli iso e sei a posto
Volendo colleghi la reflex al tele tramite Barlow, e provi a fare qualche scatto da 3-4 secondi a iso 3200
Vedi che esce fuori, se qualcosa si vede puoi fare tantissimi scatti uguali e poi sommarli con Deep Sky stacker
Ti assicuro che con l'attrezzatura che hai di meglio non puoi fare
Barlow e raccordo T2 con 100 euro te ne esci
Poi se riesci a tirare i secondi di esposizione a 10 tanto meglio ma la vedo dura
Il problema di questa montatura non è tanto la stabilità, ma quanto la mancanza di cannocchiale polare, allinearla alla stella polare appunto è un dramma. Per questo motivo non sarà mai preciso e dopo pochi secondi le stelle le vedrai sempre allungate
Non avendola mai provata non so dirti a quanto tempo di esposizione puoi arrivare.
Penso che se avesse avuto un cannocchiale i 10-15s li avresti potuti raggiungere
Questa è una foto che feci con un tele come il tuo e la reflex collegata tramite Barlow 2x. Considera che l'ingrandimento sarà questo
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di newtoniano84; 24-12-2021 alle 14:23
-
24-12-2021, 15:04 #9
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
@Alby68a: grazie mille per i suggerimenti. Ho messo da parte il supporto per il cellulare che mi hai consigliato.
La camera planetaria per adesso può aspettare. Per gli oculari mi prendo qualche giorno per studiare un po'...Ultima modifica di etruscastro; 24-12-2021 alle 15:09 Motivo: modifica tag
-
24-12-2021, 15:08 #10
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Huniseth, non l'ho preso all'Ikea ma al Mercatone Uno!
Scherzi a parte: l'ho comprato su Amazon a settembre, provenienza UK, dopo un suggerimento della pagina Facebook di Passione Astronomia.
Non era una spesa che avevo programmato, ma quel post mi ha acceso la lampadina.
Al momento a Milano ho lavori in casa sia sulla facciata sia prossimamente in appartamento, per cui al momento l'apparecchio giace inutilizzato nella casa di campagna. Ma intanto mi preparo per quando, a fine inverno, potrò metterlo alla prova.
-
Discussioni Simili
-
informazione su Astromaster 130eq MD
Di Astorollo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 10-08-2021, 23:12 -
Upgrade Astromaster 130EQ
Di deuteros nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-02-2021, 09:03 -
Celestron AstroMaster 130EQ
Di Starlord nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-09-2017, 17:01 -
Astromaster 130EQ
Di Halagad nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 47Ultimo Messaggio: 17-09-2016, 09:45 -
Dotazione di base consigliabile per un c11" xlt
Di Vittorio nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 09-03-2016, 12:23
Comete dei mesi di Maggio/Giugno...
Oggi, 09:20 in Sistema Solare