Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
-
03-02-2022, 09:25 #1
Binocolo per Luna, Giove e Saturno
Ciao a tutti, ho letto un po' di discussioni relative ai binicoli ma mi sono un po' arenato. Vorrei acquistare un binocolo che mi consenta di osservare la Luna e nelle belle giornate terse Giove e magari gli anelli di Saturno, cioè intravederli... Che tipo di strumento dovrei prendere? Quello con l'ingrandimento maggiore? Poi in un secondo tempo prenderei un trippiede
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
03-02-2022, 10:16 #2
Re: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
Io comincerei prima a prendere il treppiede..... ci vogliono ingrandimenti per vedere qualcosa, dai 15 ai 20x - a mano libera non si va oltre gli 8x per un'immagine ferma - diametro a partire dai 50mm - senza treppiede che deve essere robusto, con testa fluida e MOLTO alto le stelle saranno a forma di 8, però è possibile vedere qualche nebulosa, ammassi, e ovviamente la Luna molto bene ma anch'essa un pò instabile. Senza spendere troppo si può sfidare la fortuna di prendere un binocolo collimato da 20x80 o meglio ancora, per stare leggeri, un 15x70 del tipo Skymaster o i suoi fratelli e cugini cloni.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
03-02-2022, 12:34 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
@Mariopacciu , è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di postare...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
03-02-2022, 18:50 #4
Re: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
Ciao Mario.
Come ha giustamente detto Huniseth, per vedere decentemente (in pratica, ai minimi termini) i pianeti ci vogliono ingrandimenti, se sai come osservare ne bastano 15/16x, altrimenti ci vogliono almeno i canonici 20x e a tali ingrandimenti i binocoli sono perlopiù grossi, quindi un treppiede è d'obbligo, scordati di tenere uno strumento del genere a mano libera, altrimenti più che pianeti vedresti solo delle luci che ballano la tarantella.
Considerato ciò, visto che sei interessato a Luna e pianeti, sei sicuro di volerti orientare su un binocolo e non su un piccolo telescopio? Eventualmente questo binocolo lo useresti anche per altro o solo per l'osservazione del cielo?
Ad esempio un classico 20x80, di questo formato vi è un'offerta enorme per tutte le tasche (e putroppo anche di tutte le qualità, compresi quelli fetenti), ti permette di vedere la falce di Venere senza problemi e se non è un modello base base, non troppo in "tecnicolor".
Ti permette di vedere Giove come una sferetta insieme alle sue lune (bello seguirlo giorno per giorno, con le lune sempre in posizione diversa) e se il binocolo è abbastanza di buona qualità, potresti anche scorgere almeno una delle bande principali del pianeta.
Di Saturno dovresti distinguere facilmente l'anello dal disco del pianeta e se il binocolo è di discreta qualità dovresti scorgere anche le anse scure tra pianeta e bordo interno dell'anello (almeno in questo periodo che gli anelli sono ancora ben "aperti").
Marte quando il suo diametro sarà sufficientemente grande (vicino all'opposizione) lo vedrai distintamente come una sferetta rossa molto luminosa.
Della Luna inutile parlarne, come diceva un mio amico, è bella anche vista attraverso un bicchiere rovesciato, però (come Venere) è molto luminosa, quindi se il binocolo è uno di quelli molto a buon mercato, sui bordi vedrai molto cromatismo, come lo vedrai sulle creste e i picchi dei crateri vicino alterminatore.
E' altrettanto inutile dire, che con un qualsiasi telescopietto che non sia un giocattolo, tutte queste cose che ho descritto le vedrai meglio, in virtù del fatto che col telescopio si possono variare gli ingrandimenti, usandone uno più consono per questo tipo di osservazioni (gia un mak90 supererebbe qualsiasi binocolone "standard").
Se sei ancora convinto per il binocolo, ci dovresti indicare il tuo budget di spesa per il pacchetto treppiede + binocolo, ripeto, qualsiasi binocolo dai 15x in sù, senza treppiede sarebbe solo un soprammobile. Se invece hai cambiato idea e stai pensando a un telescopio, vai nella sezione "Primo strumento" e apri una nuova discussione tipo «Telescopio per Luna, Giove e Saturno».
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 03-02-2022 alle 19:02
-
11-04-2022, 16:38 #5
Re: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
ora ho un 20X80 IBIS ED ottimo per la luna , ammassi è diversi DSO del cielo profondo quello in foto
IMG_20220317_162604.jpg
Però sui pianeti occorre un binocolo che abbia almeno 40X è possibilmente angolato con oculari Intercambiabili Come questo IBIS 100HD
montatura per astrosell.jpgmontatura per astrosell.jpg
Sotto i 40 Per non vedresti gli anelli di Saturno o le bande di Giove , l' 100 lho spinto a 110X su Saturno con due planetary da 5mm uno spettacolo indescrivibile la trimenzionalità di saturno sembrava una sfera nel buio ben definita.
Nota bene sto parlando di un binocolo semi professionale con lenti corrette dal dal cromatismo.
-
11-04-2022, 20:39 #6
Re: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
Metterei in conto anche il fatto che i binocoli, a meno di spendere una cifra molto importante, sono dritti. E se gli oggetti che si osservano sono alti, son dolori.
"per aspera ad astra" - Mewlon 180C, BT TS-Optics 100-45 ED, iOptron AZ Pro
-
11-04-2022, 22:28 #7
Re: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
@Antonello66 il problema non esiste perchè esistono questi aggeggi
61Q9M4Wc0GL._AC_SX679_.jpg
-
12-04-2022, 11:26 #8
Re: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
Io posseggo un nikon aculon 16x50 acquistato essenzialmente per vedere le stelle e da sfruttare anche sul terrestre. Per quanto riguarda l'osservazione di Luna e pianeti lo trovo molto comodo quando posso dedicare poco tempo all'osservazione poiché occorre poco tempo per metterlo in opera e per riporlo via. Per il resto preferisco di gran lunga osservare questi oggetti col telescopio.
Per le stelle non mi fa rimpiangere il telescopio più di tanto, quelle più luminose a mano libera sembrano moscerini impazziti per cui si rende necessario, come anche per l'osservazione di Luna e pianeti, un supporto su cui fissarlo.
Sul terrestre ho una immagine un po' ballerina ma non così fastidiosa come per le stelle, del resto basta appoggiarsi da qualche parte per ottenere una immagine ferma.
In definitiva, se dovessi scegliere uno strumento per comodità di trasporto e pronto all'uso andrei sul binocolo, mentre se dovessi sceglierlo per godermi l'osservazione del cielo sceglierei senza dubbio il telescopioSkywatcher 200/1000 - Montatura EQ6 Pro - Oculari: f28mm, ES: f11mm 82° f6,7mm 82° f5,5mm 62° f4,7mm 82° Maxvision 24mm 82°
-
12-04-2022, 17:12 #9
Re: Binocolo per Luna, Giove e Saturno
Piuttosto di usare quei trespoli per i binocoli mi imbarco come mozzo sull'Enterprise......
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
ISS-Luna-Giove-Saturno 19-11-2020
Di cesarelia nel forum Il mondo notturnoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 22-11-2020, 22:53 -
Allineamento Luna, Giove e Saturno
Di Gianf nel forum Il mondo notturnoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-08-2020, 10:58 -
Luna, Giove, Saturno
Di Cuccu nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 07-07-2020, 00:02 -
Luna Giove e Saturno visto da un 130/650
Di Scorza nel forum Report osservativiRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-06-2020, 02:35 -
Luna Giove Saturno gratis
Di ***Annalisa*** nel forum Sistema SolareRisposte: 64Ultimo Messaggio: 15-02-2018, 09:21
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole