Discussione: oculari nel 127slt
-
25-07-2022, 21:09 #1
oculari nel 127slt
Buonasera, ho iniziato a informarmi sulle varie marche e tipi di oculari e in cerca di oculari 8mm(il massimo accettato dal 127slt) mi è caduto l'occhio su oculari "Flat Field" e "ED"(a quanto ho capito "Emitter Low Dispersion"), come i Planetary ED o i Flat Field ED della Tecnosky o dell'Omegon, ma non ne ho capito bene la caratteristica che li rende così particolari...
-
-
25-07-2022, 23:00 #2
Re: oculari nel 127slt
Lo acquistai proprio per usarlo sul Mak 127, per avere qualche ingrandimento in più rispetto al Baader Classic Ortho 10mm già in mio possesso. Risultato: delusione. Il Baader è nettamente migliore sia sul planetario che sul deep. E costa anche 10 euro in meno... se invece vuoi un AFOV più generoso sono molto buoni gli Explore Scientific: il 9mm serie 62°, oppure l'8.8 o l'8.5 delle serie 82° e 82°LER (molto più costosi però...)
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
25-07-2022, 23:06 #3
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: oculari nel 127slt
Sul mio mak127 l’explore scientific 8,8 82° è una meraviglia.
Darei anche una chance a baader perché ho un 31mm fantastico e se tanto mi da tanto …
-
26-07-2022, 00:48 #4
Re: oculari nel 127slt
Il Classic Baader Ortho mi era già stato consigliato, ma purtroppo non ne esiste una versione da 8mm... In giornate buone sono convinto che avere un 8mm sia comunque soddisfacente se non di più.
I miei esempi riguardavano più le caratteristiche, che i due oculari in sé perché non ne avevo capito il beneficio(dell'"Emitter Low Dispersion" e "Flat Field")
In poche parole mi piacerebbe capire meglio cosa siano.
Un'altra cosa invece: la luce che entra nel telescopio è inversamente proporzionale all'aumento dell'ingrandimenti o proporzionale all'aumento del campo reale? Poiché nel caso il Baader Classic Ortho(~52°) non dovrebbe raccattare meno luce rispetto a oculari wide angle?
GrazieUltima modifica di Gabriele_; 26-07-2022 alle 01:29
-
26-07-2022, 08:50 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,014
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: oculari nel 127slt
lascia perdere diciture di marketing, sono due oculari onesti in rapporto al prezzo, ho avuto i FF e li ho reputati sempre ottimi oculari eccetto quello con la focale più lunga, gli ED pur provati non mi hanno mai entusiasmato proprio nel loro trattamento anti-riflesso.
Un'altra cosa invece: la luce che entra nel telescopio è inversamente proporzionale all'aumento dell'ingrandimenti o proporzionale all'aumento del campo reale? Poiché nel caso il Baader Classic Ortho(~52°) non dovrebbe raccattare meno luce rispetto a oculari wide angle?
la luce è direttamente proporzionale al diametro di apertura del telescopio, è da lì che entra la luce.
-
26-07-2022, 11:22 #6
Re: oculari nel 127slt
Ok, mi torna che la luce sia proporzionale al diametro dell'apertura del telescopio, però ho notato che ad esempio se guardo con un oculare da 9mm e con un oculare da 25mm(stessa marca) l'oggetto in questione brilla molto di più con l'oculare con meno ingrandimenti. Allo stesso tempo con un oculare da 14mm con campo reale di 0,7 l'oggetto sembrava fosse luminoso quanto l'oculare da 25mm con campo reale 0,8.
Per quanto riguarda la questione oculari oltre ai Flat Field ED dell'Omegon e ai TS Optics 8mm Flat Field, c'è altro? Sennò la scelta si limiterebbe a questi due puntando più sul TS-Optics, se gli ED, come ho visto in altre discussioni, non sono reputati il top
-
26-07-2022, 12:20 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,014
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: oculari nel 127slt
perché devi tenere in considerazione la Pupilla di Uscita, leggi il mio vademecum che trovi nella mia firma.
per gli oculari su quella fascia di prezzo si somigliano tutti, quindi prendi quello che, a parità di concezione ottico, costa meno!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-07-2022, 12:44 #8
Re: oculari nel 127slt
Ahhh... avevo già letto il tuo Vademecum, ma non avevo capito bene il significato di "Pupilla di Uscita", grazie per la precisazione
Per quanto riguarda gli oculari penso che prenderò il TS Optics che costa abbastanza meno
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-07-2022, 13:11 #9
Re: oculari nel 127slt
@Gabriele_ non menare ... il cervello prendi un planetary ED o TS con 60° di CA
Omegon Oculare Flatfield ED 8mm 1,25'' (astroshop.it)
-
04-08-2022, 11:10 #10
Re: oculari nel 127slt
Riprendo questa discussione perché ieri per la prima volta ho guardato del deep-sky con soddisfazione e mi è venuto il dubbio se un oculare con focale più corta come 40mm o 32mm potesse aiutare nell'osservazione, anche se nonostante la focale avrei un campo reale tra i 1° - 1.2° e tra i 38 e 47 ingrandimenti
-
Discussioni Simili
-
Barlow nel Celestron 127slt
Di Gabriele_ nel forum AccessoriRisposte: 8Ultimo Messaggio: 19-07-2022, 10:34 -
Motorizzare eq3 celestron 127slt
Di Darock79 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-01-2021, 14:37 -
Celestron 127slt(oculare 9mm)
Di Ivan168 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 25-04-2020, 17:01 -
Alimentazione Mak 127SLT
Di Spaghetti nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-12-2018, 19:06 -
Celestron 127SLT vs skywatcher MAK 150 + Eq3 + Synscan Eq3
Di alessardus nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 60Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 16:01
Markarian's Chain e galassie vicine
Oggi, 13:41 in Deep Sky