-
14-08-2022, 17:50 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,333
- Taggato in
- 150 Post(s)
Novità su Betelgeuse
Traduco una notizia riguardante Betelgeuse, la splendida stella della costellazione di Orione [...]
continua la lettura sul Portale...
-
-
15-08-2022, 18:02 #2
Re: Novità su Betelgeuse
Non potrebbero usare anche il JWST per avere un po più di risoluzione? Vista la sua tipologia stellare, un'indagine nel medio e lontano IR potrebbe essere utile per capirci qualcosa di più.
-
16-08-2022, 00:15 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,333
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Novità su Betelgeuse
sì, è proprio quello che ho scritto nell'ultimo paragrafo
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
16-08-2022, 17:24 #4
Re: Novità su Betelgeuse
Mi ero perso l'ultima riga.
-
Discussioni Simili
-
Betelgeuse!!!!
Di Pierluigi Panunzi nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 39Ultimo Messaggio: 28-06-2021, 08:12 -
Betelgeuse
Di paperbike nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-12-2019, 15:54 -
Betelgeuse insolita
Di DavideGallotti nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-12-2019, 08:25 -
Betelgeuse
Di Andreaweb80 nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-10-2017, 10:01 -
Betelgeuse
Di paperbike nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 01-01-2017, 22:25
Di nuovo informazioni tecniche...
Ieri, 17:27 in Telescopi e Montature