Risultati da 11 a 20 di 59
Discussione: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
-
18-06-2022, 12:37 #11
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
Mi spiace ho possedoto diverse montature Ioptron le ho trovate silenziose e precise con il GPS incorporato
-
-
09-09-2022, 18:06 #12
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
Ultimo aggiornamento, da pietra tombale. Arrivata la nuova AZ Pro in sostituzione della prima, nulla, persistevano i problemi. Questa in particolare faceva continuamente dei micro scatti sia in altezza che in azimut per tenere centrato l'oggetto. L'ho provata con un C8 (6 kg in tutto), tutto ben bilanciato, ma niente da fare. Come riportavo per la prima, non so se si tratti di un problema di meccanica o elettronica, fatto sta che non va, c'è da diventare scemi a vedere Giove che balla la samba in continuazione. Restituita al negoziante e chiesto il rimborso. Peccato, un vero peccato, perchè ritengo che l'idea alla base fosse geniale. Ma non è una montatura affidabile. Almeno, questo vale per le due che ho provato (entrambe nuove). Ho quindi ripiegato su una AZEQ5, meno trasportabile, ma decisamente più affidabile.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson 400/1800, C8, binocolone 100, Mak 127, Newton 130/650
-
10-09-2022, 13:06 #13
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
ciao marcolu
mi dispiace per la tua brutta esperienza spero che tu ne esca al più presto
la montatura iOptron AZ Pro intriga anche me
sulla carta le sue prestazioni sono eccezionali ad un prezzo ragionevole
su un altro sito ho letto che è in grado di inseguire una stella per un'ora senza un apprezzabile drift , senza autoguida
non penso che la nuova AZ 100 possa fare meglio a quasi il triplo del prezzo
purtroppo a fronte di un progetto eccellente il controllo di qualità sembra pessimo
non è la prima volta che leggo di casi come il tuo
posso chiederti ? l'hai comprata presso un distributore autorizzato ?
uno di questi dichiara sul suo sito di testare tutti i prodotti prima di consegnarli al cliente
P.S.
a proposito anche il famoso cpc 800 è cosi preciso in inseguimento ?
-
10-09-2022, 13:42 #14
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
L'ho comprata in un negozio che è anche rivenditore autorizzato. Preferisco non nominarlo per questione di correttezza, anche se non ho nulla da eccepire nei confronti del negoziante, che è sempre stato disponibile e alla fine mi ha rimborsato per intero. Fatto sta che in quel negozio non vengono testate. E direi nemmeno in altri più famosi negozi, ivi inclusi quelli che agiscono da importatori e distributori sul territorio nazionale. Credo che i controlli qualità siano in uno dei momenti più bassi della storia.
A quale AZ100 ti riferisci? Quelle della Rowan? Perchè non mi pareva che fossero così tanto più costose.
Il cpc800 non l'ho mai avuto, l'ho visto in funzione e pareva andare bene.Dobson 400/1800, C8, binocolone 100, Mak 127, Newton 130/650
-
10-09-2022, 15:14 #15
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
ciao
si mi riferivo alla rowan AZ 100
con il nuovo kit per il go to dovrebbe essere sui 3700 euro non il triplo ma più del doppio della iOpron AZ pro
-
10-09-2022, 15:31 #16
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
-
06-10-2022, 07:34 #17
- Data Registrazione
- Dec 2020
- Località
- Monterotondo (Roma)
- Messaggi
- 191
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
@Marcolu
anche io ho avuto un problema simile al tuo con la mia Az Pro, risolto brillantemente da un noto rivenditore italiano, non ricordo i dettagli ma mi parlò di una vite relativa all’asse di azimuth.
Ormai sono trascorsi diversi mesi e ci alterno un Mak150 di circa 7kg, piuttosto lungo perché è il Bresser, nonché un C6 per farci deepsky con pose brevi. Toccando ferro…il problema è scomparso ed è tutto perfetto, soprattutto il tracking, di solito faccio sessioni da un’ora e mezza con pose dai 20 ai 30 secondi, le stelle mi paiono puntiformi e il soggetto resta al centro.
E’ una montatura eccellente nella sua categoria amatoriale, a patto di bilanciarla bene, posizionando a dovere anche il contrappeso
Su cloudynights c’è l’utente biz che la conosce a fondo.
Se a qualcuno interessa ho dei pdf inviatimi da ioptron per provare a risolvere da soli eventuali piccoli problemi…
Antonio
-
06-10-2022, 09:02 #18
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
se non sono coperti da copyright inseriscili, possono sempre tornare utili.
-
06-10-2022, 09:08 #19
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
ciao anto74
la iOptron AZ Pro mi ha sempre intrigato
funziona veramente anche l'allineamento automatico grazie alla bussola elettronica integrata ?
Mi sembra una soluzione cosi comoda che mi sembra strano non essere stata adottata anche da altri costruttori
-
06-10-2022, 09:56 #20
- Data Registrazione
- Dec 2020
- Località
- Monterotondo (Roma)
- Messaggi
- 191
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Ioptron AZ Pro - prime impressioni
Ciao Albertus, veramente io da quando l'ho acquistata ho sempre utilizzato proprio la routine di allineamento automatico.
Con l'ultimo firmware hanno giustamente corretto il tiro, nel senso che prima quando appena accendevi la montatura dopo pochi secondi la routine di allineamento partiva in automatico, a meno di premere il tasto Back sulla pulsantiera, ora parte solo dopo aver premuto il tasto Enter.
Funziona a meraviglia, a patto che il GPS abbia agganciato i satelliti, occorre attendere che sul display appaia OK.
In meno di cinque minuti sei allineato e hai centrato quasi perfettamente l'oggetto ( il quasi dipende dalla bontà del livellamento e bilanciamento iniziale suppongo, alcune volte è centrato perfettamente, altre volte lo correggo con la funzione Sync della pulsantiera, ma è spostato veramente di poco dal centro del frame)
Con la bussola dello smartphone allineo la montatura a Sud, la livello, sistemo il contrappeso a dovere a seconda del peso del tubo che deve essere parallelo al terreno.
In questo periodo cerca Giove ( almeno dal mio balcone) quando faccio partire la routine, lo centro tramite la pulsantiera e clicco su OK.
Da qui in poi qualsiasi oggetto sceglierai lo troverai centrato o quasi nel frame ( in questo periodo ho fatto ad esempio NGC7293 in due sessioni da circa 1 ora e mezza più o meno, dovrò farne un'altra con un filtro diverso, ho usato sempre L-enhance)
Devo capire solo una cosa, cioè come fare l'allineamento se mi sposto su un balcone da dove vedo solo il nord ( voglio fare la nebulosa bolla), forse in questo caso dovrò utilizzare l'allineamento a due stelle, a meno che la routine non capisca dal GPS che deve cercare un oggetto visibile a nord e non il solito Giove di questo periodo la cui vista mi è preclusa dal balcone posto a nord.
NGC7293.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Prime impressioni EQ6-R
Di condorito9 nel forum AutorecensioniRisposte: 20Ultimo Messaggio: 15-09-2020, 22:53 -
Prime impressioni telescopio
Di lory70 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 18-01-2016, 13:06 -
prime impressioni col Dobson 8"
Di Daniele Varaldo nel forum Report osservativiRisposte: 22Ultimo Messaggio: 10-07-2015, 21:15 -
Skyscout prime impressioni e piccolo help
Di 180° nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-05-2014, 16:09
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole