Risultati da 1 a 10 di 10

Visualizzazione Elencata

  1. #3
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,914
    Taggato in
    326 Post(s)

    Re: Ennesima modifica Giro3

    Mi è arrivato il morsetto arca-swiss, ne ho preso un da 12 cm sperando sia sufficientemente solido, nel montaggio ho utilizzato tutti e tre i fori di cui dispone, così da andare sul sicuro.
    Il tutto risulta ben solido e il morsetto non ruota più sotto nessuna condizione di carico. Ho anche aggiunto una slitta picatinny solidale alla staffa, per collegare laser, red-dot o altro come mirino/cercatore (nel caso lo strumento ivi collegato, non abbia il suo).

    RM Engineering dei poveri_05.jpg RM Engineering dei poveri_06.jpg

    Vi ho collegato il WO 22x70 e come speravo il tutto è solido (ha richiesto 5 kg di contrappesi, con rapporto carico/leva pari a 1,25:1 ), il morsetto fa il suo dovere, ho forzato il binocolo con le mani sia longitudinalmente (per vedere se scorreva la barretta da 100 mm che equipaggia il bino) che lateralmente, per vedere se c'erano cedimenti e pare sia tutto a posto, ancora meglio con l'apetto (ovviamente, vista la barra lunga 180 mm che prende tutta la lunghezza del morsetto offrendo un'ottima presa).

    RM Engineering dei poveri_09.jpg RM Engineering dei poveri_07.jpg RM Engineering dei poveri_08.jpg

    Con il binocolo posto in verticale c'è anche sufficientemente spazio dal treppiede da potersi mettere "sotto" (cervicale permettendo).
    Col manfrottone ho anche avuto fortuna (onestamente non l'avevo previsto), che la staffa è abbastanza larga per permettere alla manovella della colonna a cremagliera di girare libera (roba di millimetri).

    RM Engineering dei poveri_10.jpg

    Alla fine sono soddisfatto, il binocolo con 5 kg di contrappesi è perfettamente bilanciato, nelle immagini le frizioni sono completamente aperte e i 10,5 kg totali (staffa + bino + pesi) vengono portati senza problemi dalla Giro3, il manfrottone ovviamente non ha problemi a portare i 14 kg abbondanti di tutto l'ambaradan, con il classico colpo al tubo (di nocca, bello deciso), le vibrazioni si stoppano in un secondo scarso (con l'apetto ancora meno).

    In futuro, quando farò un'uscita con i miei amici aerowatcher in quel di Malpensa, lo proverò anche con i 6 kg abbondanti del nexus100 di uno dei miei colleghi (oltre a verosimilmente tra gli 8 e i 9 kg di contrappesi), dovrei così simulare il carico della prova fatta col C8 e vedere se con le modifiche di collegamento del morsetto, le cose sono migliorate o se i 15/16 kg di carico totale (strumento + contrappesi), rimangono il limite di questa realizzazione.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Ennesima Flat box autocostruita
    Di Vittorio nel forum Autocostruzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22-03-2019, 20:08
  2. Ennesima SuperLuna
    Di AstroLuca nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19-11-2016, 18:36
  3. Nuova (ennesima) Lovejoy scoperta!
    Di Giuseppe Petricca nel forum Sistema Solare
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-09-2013, 12:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •