Discussione: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
-
14-10-2022, 15:45 #1
Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Premessa: lo scorso anno ho comprato un set di Baader BCO, principalmente come setup "secondario" da viaggio per l'ED80 e, vabbe', anche per sfizio
Ora, da qualche settimana ho cominciato ad usarli regolarmente anche con il C8 su DSO. in un certo senso, sempre per sfizio. Pero', piu' passa il tempo, piu' mi piacciono, sia otticamente che per la loro estrema maneggevolezza. Il 18mm ed il 10mm restituiscono stelle puntiformi sugli ammassi ed un ottimo livello di dettaglio su galassie e nebulose planetarie. Li trovo poi comodi e, per quanto possa importare, anche belli esteticamente. Il 6mm e'piu' "da fachiro" a causa della estrazione pupillare minima, ma lo sopporto ancora. Insomma, una rivelazione in positivo!
Si', il campo e' stretto ma alla fine la maggior parte degli oggetti ci rientra comunque e per roba grossa tipo Velo, M42, ecc. si possono sempre usare altri oculari. Poi come notate dall'avatar osservo con l'ED80 in parallelo che funge anche da "super cercatore", in un certo senso, e questo aiuta.
Ovviamente vanno benissimo anche su pianeti, ma non e' il mio campo di interesse principale.
Ora, riflettendo: in teoria gli ortoscopici sembrerebbero adatti per pianeti e stelle doppie, non certo la scelta naturale per deep sky, soprattutto se usati con un C8. Pero' in pratica questa combinazione mi piace sempre di piu', e proprio per il deep.
Domanda 1: c'e' qualcun altro che li usa per il deep e li apprezza anche piu'di oculari a campo piu'largo?
Domanda 2: non sara' che - fermi restando gli oculari - sto "evolvendo" io come osservatore e riesco a gestire il campo stretto che magari sarebbe stato insopportabile un paio di anni fa quando avevo meno esperienza? Forse all'epoca mi bastava vedere le galassie in contesto ma ora che ne noto piu' attentamente i dettagli e che vado su oggetti piu'esotici dei soliti Messier gli ortoscopici vincono...
PS - ovviamente sarebbe lo stesso (o anche meglio) con altri ortoscopici di marche differenti. Non e'uno spot per la Baader
Dato che si avvicina, buon week end a tutti!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Giovanni1971; 14-10-2022 alle 16:04
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
-
14-10-2022, 17:15 #2
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Gli ortoscopici (schema Abbe) sono ottimi per l’alta risoluzione.
Lo schema a 4 lenti poi permette un’alta trasmissione della luce che gli oculari a largo campo non hanno salvo qualche Televue) perché sono costituiti da 6-7 lenti che inevitabilmente riducono la trasmissione.
Sul deep sky dove ogni fotone conta gli Abbe hanno una marcia in più.
Unico limite sono la piccola EP e il FOV limitato, ma per uno che bada alla sostanza credo siano imbattibili.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
14-10-2022, 17:18 #3
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Se non fossero introvabili farei scorta dei Takahashi Abbe, come alternativa sto prendendo dei Fujiyama, sempre Abbe.
-
14-10-2022, 20:16 #4
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Diciamo che è un utilizzo atipico in termini di ergonomia. Otticamente sono ottimi oculari, io li possiedo tutti e tre in coppie e li uso in torretta con eccellenti risultati. Personalmente, però, quando osservo DSO preferisco di gran lunga i miei ES 68 e ES 82, che ti consentono di fare anche star hopping con grande facilità senza dover ricorrere continuamente al goto, specie su oggetti che magari distano un paio di gradi fra loro. Ma soprattutto, essendo i DSO oggetti spesso ostici da cogliere, un oculare con ampio FOV ed EP generosa, ti consente di tenere l'occhio incollato all'oculare anche per oltre un minuto, oppure spostare l'oggetto in punti diversi del campo per provare a coglierlo in visione distolta, cose che coi Baader ortoscopici diventano stressanti (specie con 10 e 6mm).
Sull'evoluzione dell'osservatore, io la vedo in modo opposto, nel senso che ritengo sia più facile padroneggiare un FOV di 52° che uno da 82°: l'impatto con un oculare dal fov generoso è sempre piuttosto traumatico le prime volte, facendo fatica a scorgere il "bordo".Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
14-10-2022, 20:47 #5
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Le migliori visioni di M42, in termini di contrasto, le ho ottenute con il Mewlon 180c, Torretta Baader Maxbright II e due Takahashi Abbe 18 mm, i miei oculari preferiti in assoluto, ora sostituiti, solo per una maggiore comodità e polivalenza, da Panoptics 19 mm
-
14-10-2022, 21:45 #6
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Il fatto è che il 18mm specialmente lo trovo davvero comodo, sembra fatto apposta per il mio viso (questo ovviamente è un aspetto totalmente soggettivo).
L'unico aspetto negativo è che col il campo ristretto devo ricentrare frequentemente, dato che ho una montatura manuale.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
15-10-2022, 18:17 #7
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Secondo me fai bene a usare schemi "semplici" (con poche lenti), massima trasmissione luminosa, che nel deep fa sempre bene.
La questione oculare adatto per deep o meno, dipende dal telescopio che si ha; se hai uno strumento manuale (niente inseguimento e/o goto), più facili da usare oculari a grande campo per ovvi motivi, ma se hai l'inseguimento, il campo diventa molto meno importante, visto che grandissima parte degli oggetti deep sono angolarmente piccoli (globulari, planetarie, galassiette, ecc) quindi vanno benissimo, abbe, plössl, kellner, ecc, mentre per quei pochi (poche decine) oggetti estesi, si cala l'ingrandimento e si prende un medio o grande campo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-10-2022, 20:56 #8
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Volendo rispondere al quesito posto la risposta è, per conto mio .- preciso - è sì, stai sbagliando.
Dev'essere fantastica M42 con il 10mm (200x!) e col 18mm (111x) e un campo microscopico + buco della serratura - La velo poi sarà strepitosa.
Poi io a volte non capisco (normale..) il fatto che si fa la gara a chi compra l'oculare a campo più esteso e ai grandi diametri da deep e poi tranquillamente si lodano gli ortoscopici per le nebulose estese. Boh...
Se mi dite che volete vedere la 5° o la 6° o la settima stellina nel quadrilatero di Orione allora ci stà e vanno bene, o separare la doppia tripla quadrupla di qualche stellina anche mi va bene, o qualche ammasso da risolvere, e anche sui pianeti e la Luna .. ma per il deep.. proprio mi sembra un faticar inutile.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
15-10-2022, 22:25 #9
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Per m42, velo, nord america, e simili, come già detto, è ovvio che si devono usare altri oculari. Su questo siamo tutti d'accordo.
La considerazione di fondo è piuttosto che per gli oggetti che rientrano nel campo pur stretto di un ortoscopico - cioè la maggioranza - la qualità della visione è molto alta e, tutto sommato, l'osservazione non è poi così scomoda come si tende generalmente a pensare.
Poi, certo, mi posso benissimo sbagliare, ed è interessante sentire altre opinioni ed esperienze.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
15-10-2022, 22:40 #10
Re: Ortoscopici per deep sky? Sto sbagliando?
Credo di aver colto l'errore di fondo nel ragionamento. Il target non è solo che l'oggetto che stai osservando "entri" nel campo dell'oculare, ma poterlo osservare al suo meglio.
E' molto meglio osservare un oggetto a 200x con un oculare da 82° piuttosto che a 125x con un oculare da 52°, in entrambi i casi l'oggetto va a "riempire" il campo dell'oculare, ma vuoi mettere avere 82° "pieni" contro 52° "pieni"? E questo vale per tutti i DSO, anche i meno estesi, ammassi & c.
Inoltre anche il discorso del passaggio di luce in più offerto da un osrtoscopico non sta in piedi: il vantaggio di avere un paio di lenti in meno a parità di ingrandimenti è risibile rispetto all'abbattimento di IL (e quindi aumento del contrasto sul fondo cielo) che si ottiene salendo con gli ingrandimenti.Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
Discussioni Simili
-
Ortoscopici di Abbe da 4 mm - comparativa
Di Piergiovanni Salimbeni nel forum AutorecensioniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 16-01-2021, 21:56 -
Oculari ortoscopici Masuyama
Di Giova84 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 30-05-2020, 11:00 -
Oculari Ortoscopici Baader Classic Ortho
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 25Ultimo Messaggio: 22-05-2020, 13:58 -
Oculari ortoscopici
Di ser nicolas nel forum AccessoriRisposte: 9Ultimo Messaggio: 19-06-2017, 12:32 -
Nuovi Abbe Ortoscopici Takahashi
Di cherubino nel forum AccessoriRisposte: 13Ultimo Messaggio: 04-02-2014, 15:12
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com