Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: ASI585MC vs ASI482MC

  1. #1
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,837
    Taggato in
    320 Post(s)

    ASI585MC vs ASI482MC

    Mi serve un consiglio.
    Da diverso tempo per le osservazioni pubbliche, mi rivolgo all'EAA (Electronically Assisted Astronomy) utilizzando una ASI120MC, ora vorrei fare un piccolo upgrade, prendendo un sensore un pochino più grande per avere maggior campo.
    Al momento entro il budget (per questioni di associazione NON superiore a 500 €), il miglior compromesso prezzo/dimensioni sensore l'ho trovato con le due camere in oggetto, il prerequisito e che sia a colori, poiché sarà utilizzata indifferentemente per il deep (spesso cittadino, sotto il cielo padano) che per il planetario, ma qui parte il dilemma.

    Le due camere in oggetto hanno stesse dimensioni del sensore (11,1 x 6,2 mm un bel salto rispetto ai 4,8 x 3,6 mm della 120), ma dimensioni dei pixel che sono esattamente la metà l'una dell'altra (5,8 vs 2,9 μm) e di conseguenza per il loro n° (1920 x 1080 vs 3840 vs 2160 px), quale delle due prendere?
    La 482 in virtù dei pixel più grandi ha una sensibilità molto maggiore della 585, cosa che mi sarebbe estremamente utile nel deep cittadino (tirar fuori un minimo di segnale con esposizioni non troppo lunghe, che sotto cieli fetenti potrebbe fare la differenza); dall'altra parte mi attira il numero di pixel dell'altra che potrebbe rendere bene su schermi 4k, senza contare che per aumentare un po la sensibilità, si potrebbe comunque lavorare in binning (per quanto sia limitata tale modalità con i CMOS), il campionamento per ovvi motivi diventa abbastanza secondario, visto che si parla soprattutto di "rappresentazione" su monitor e non di astroimaging.
    Considerato che verrebbero utilizzate con strumenti che vanno dall'apetto (F = 480 mm con possibilità di riduzione a F = 360 mm) al C8 (F = 2030 mm con possibilità di barlow da 1,5x fino a 5x).

    Quale delle due sarebbe migliore per le mie necessità, soprattutto (se non addirittura esclusivamente) per l'EAA?

    ASI585MC
    ASI482MC


    Ps.: Ovviamente accetto anche altre opzioni.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angelo_C; 23-10-2022 alle 12:04

  2. #2
    Sole L'avatar di faggio79
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    La Spezia, Italy
    Messaggi
    987
    Taggato in
    65 Post(s)

    Re: ASI485MC vs ASI482MC

    Per l'EAA i valori di Full Well Capacity e Quantum Efficiency si rivelano molto importanti. Più sono alti, meglio riuscirai a catturare dettagli senza dover esagerare col gain (= più rumore).

    Considera che in tal senso la 485 è ormai "superata", pur essendo di recente produzione, dalla 585.

    Asi_comparison.jpg

    Quindi secondo me il confronto va fatto fra 482 e 585.

    Avendo caratteristiche pressochè identiche, io punterei su quella con la maggior risoluzione, con cui potrai produrre immagini in output più dettagliate (e croppabili / ridimensionabili verso il basso)
    Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer

  3. #3
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,837
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: ASI485MC vs ASI482MC

    Grazie non lo sapevo, visto che ha praticamente lo stesso prezzo della "vecchia" allora correggo, il primo post.

  4. #4
    Gigante L'avatar di rey
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,724
    Taggato in
    386 Post(s)

    Re: ASI585MC vs ASI482MC

    Inizialmente avrei detto quella con pixel grandi ma poi guardando le caratteristiche è soprattutto i grafici di QE quella a pixel piccoli non sembra male, addirittura a 800nm hai ancora il 65% di QE. Ma questi grafici sono affidabili?
    A 360 di focale hai un campionamento diciamo adeguato, a 2000 decisamente esagerato ma puoi andare di bin alla peggio (sempre se serve con la tecnica che intendi usare).
    Quindi andrei con i pixel piccoli anche se a me piacciono pixeloni grossi in realtà

    Cieli sereni

  5. #5
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: ASI485MC vs ASI482MC

    Citazione Originariamente Scritto da faggio79 Visualizza Messaggio
    Per l'EAA i valori di Full Well Capacity e Quantum Efficiency si rivelano molto importanti.
    a sentimento avrei detto che la FWC non è molto importante per la EAA dato che si usano pose brevi
    la profondità di bit che importanza ha ?
    cominciano vedersi CMOS a 16 bit come i CCD

  6. #6
    Sole L'avatar di faggio79
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    La Spezia, Italy
    Messaggi
    987
    Taggato in
    65 Post(s)

    Re: ASI585MC vs ASI482MC

    Concordo, la FWC è sicuramente meno importante in EAA rispetto alla QE. Ci sono situazioni tuttavia in cui gioca il suo ruolo, ci sono DSO con luminosità superficiale estremamente disomogenea, o presenza di stelle luminose al loro interno. Anche nell'EAA planetaria per l'osservazione dei piccoli satelliti gioca il suo ruolo poter gestire meglio la saturazione dei pixel.

    Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
    Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer

  7. #7
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,069
    Taggato in
    184 Post(s)

    Re: ASI585MC vs ASI482MC

    Prenderei la 585 con pixel più piccoli, hanno una ottima fwc e alta sensibilità. Puoi utilizzarla bene sia per pianeti (senza spingere molto sulla focale) sia per il Deep. In quest'ultimo caso anche utilizzando un binx2 via software hai comunque una ottima sensibilità alla luce debole. Da verificare se hanno filtri UV/IR cut incorporati o applicabili separatamente.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  8. #8
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,837
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: ASI585MC vs ASI482MC

    Presa la 585, al momento ho fatto solo la prova di funzionamento, prossimamente (meteo permettendo) farò un po di prove più approfondite, comprese le varie possibilità di binning (software) fino a 4x4.

    Comunque c'è una bella differenza di dimensioni tra la mia vecchia 120 e questa 585.
    ASI585MC vs ASI120MC.jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •