Discussione: Bresser 127
-
31-10-2022, 11:13 #31
Re: Bresser 127
Concordo anch'io su quanto detto sugli ingrandimenti esasperati. Tempo fa avevo provato sul C8 400X e 500X sulla Luna, l'immagine era semplicemente pessima e scadente. Con tale ottica 338X (oculare ortoscopico della Celestron da 6 mm comprato nel 1992) su Marte si possono usare, ma non credo di più, per me l'ingrandimento ideale era sui 200X-250X. La regola che l'ingrandimento massimo deve essere 20-25 volte il diametro dell'obbiettivo in cm credo che sia indicativa e non assoluta (due autunni fa usavo 333X sulla Luna e su Marte col Konusuper 120 diaframmato a 90 mm) ma ......
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
31-10-2022, 11:37 #32
Re: Bresser 127
Quando Ci vuole ci vuole
Mi sento un atrofilo Offeso da queste dichiarazioni Addiritutura un Mak 127 che possego io è so di certo quanto lo posso tirare,
Apriori Etruscatro ti ho messagiato in privato dicedoti che ho una dignità è se mi banni non moriro di certo
Veniamo al dunque Mio figlio mi ha fatto un grosso regalo ,ho trascorso il fine settimana sul Pollino Non sto ad scrivervi io che cielo ho trovato, M42 alle 3 di notte si vedeva a occhio nudo (intendo la Nebulosa non la cintura.
ho portato com me il mak 127 il binocolo semi apo da 70mm è il Nikon 16X50 e i rispettivi stativi
Ora vi descrivo cosa puo fare il mio maK 127/1900mm
Per non portavela alla lunga Digitate Pollino cosi mi risparmio di stancarmi
Almeno il mio, il massimo ho raggiunto con un Oculare da 7mm 82° a 271X
Dico il massimo perchè chi ha scritto che un 127 ostruito ,o sognava o aveva bevuto da quadruplicare i numeri anche se gli a ragginti cosa a visto una Macchia insoluta senza un briciolo di risoluzione
Immagginate un povero ragazzino che ci legge , mette alla croce i genitori da farli conmprare il mak 127 per poi avere la delusione di vedere giove al massimo Come una monetinaa un Cent.
Sono sicuro che mi beccherò l'ennesimo ban . non per colpa dei miei modi , ma per aver detto la verità Un abbraccio a tutti
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-10-2022, 11:46 #33
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Bresser 127
ma ancora con questa storia??
passa oltre Armando, regolati nei modi con cui rispondi e qua, come altri, sarai accettato, ma non rinvangare vecchi post perché la moderazione non si mette in discussione, perché se dovremmo attuare il regolamento alla lettera troppi di voi sarebbero bannati, vivete e lasciate vivere che a bannarvi ci mettiamo sempre 2 secondi netti!
-
31-10-2022, 13:17 #34
Re: Bresser 127
Quello che non sono stato Capito è mi fa molto male IO VOGLIO BENE A QUESTO FORUM Tanto che quando leggo questo Trend Aiiuto a tanti Ragazzini a non leggere questè schifezze,
Lo sai perche voglio bene a te a simone è companY perche avete creato un forum con la F maiuscola divulgatrice di argomenti Astronomici ,Me ne aacorsi subito Nel 2013
Scusami avevo un nodo ora che lo sciolto mi sento bene Giuro che interverrò solo quando reputo l'argomento Serio
-
31-10-2022, 13:37 #35
Re: Bresser 127
Come già detto ho fatto osservazioni a quasi 400 ingrandimenti e le immagini che vedevo non erano per niente (Marmellata) erano ancora ben definite sia su giove che saturno. A dire il vero sono rimasto basito dalla qualità dell'immagine. Ho a disposizione questa gamma di accessori e, se provando gli alti ingrandimenti otterrò delle immagini spazzatura, mi attesterò sui quasi 400x che mi danno ottime immagini. Certo è stato complice anche il buon se non ottimo seing, l'altezza rispetto all'orizzonte. Inoltre ha inciso e non poco, la messa a fuoco che è davvero notevole. Per finire vi posso anche dire che le immagini non avevano nessuna sbavatura. Avrei voluto catturare Marte ma era troppo basso sull'orizzonte e non ho nemmeno provato.
P.s. anche a me piace moltissimo questo forum e leggo volentieri i vostri suggerimenti di cui ne faccio tesoro.
Io gestisco su Fb la Pagina Milan l'è Semper Milan e ho prblemi del genere (moderazione) che risolvo semplicemente espellendo i membri, senza nemmeno star li a leggere le assurdità che scrivono.
-
31-10-2022, 14:42 #36
Re: Bresser 127
Di certo il seeing è stato complice e ti ha permesso di osservare anche ad ingrandimenti così elevati. Ma questa è una eccezione. Si solito quando vai oltre i 200 ingrandimenti inizi a perdere dettagli.
Ho osservato Giove a 321x con un newton 150mm e la visione era eccellente, così come Saturno. Ma in due anni è la prima volta che riesco ad osservare con tali ingrandimenti. Forse avrei potuto salire anche di più, ma probabilmente avrei perso dei dettagli fini.
Per la prima volta ho osservato le bande che ruotano intorno alla macchia rossa. Si distinguevano alcuni particolari della banda equatoriale e quella settentrionale. Si vedevano bene i poli.
Insomma cose che in passato non sono mai riuscito a vedere.
Comunque la migliore scuola è l'esperienza diretta.
La cosa importante che godi di questi momenti e sicuramente hai acquistato un ottimo strumento."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
31-10-2022, 14:46 #37
Re: Bresser 127
Alby68a ciao, lo strumento l'ho acquistato per questo motivo. Sono stato per anni a digiuno per vsariati motivi, adesso ho potuto riprendere il tutto. Nelle prossime ossercazioni saprò dire/dirvi come si presentano gli oggetti sforando i 400x, spero, ma ascoltando i vostri punti, che possa cmq godere di una buona immagine. Questo lo saprò settimana prossima. Purtroppo dove vivo io non ho un balcone, e come tutti sappiamo il cielo di Milano non ti permette divedere niente, non ne vale la pena.
-
31-10-2022, 15:06 #38
Re: Bresser 127
-
31-10-2022, 15:10 #39
Re: Bresser 127
Beh, penso che almeno Sole, Luna & pianeti tu li possa vedere da Milano, anche guardando da una finestra anche se non è l'ideale; per questi oggetti il mak 127 è un ottimo strumento.
-
31-10-2022, 15:13 #40
Re: Bresser 127
ame piace molto il 127 tanto vero che lo possiedo tu stesso che anche con un 150 con ostruzione molto meno dopo i 300X perdi dettaglio Cosa significa questo ,anche con un seeing ottimo puoi andare oltre se la risoluzione lo permette .
Può un 127 avere più risoluzione di un 150?
-
Discussioni Simili
-
Mak 150 bresser
Di Joe77 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-01-2022, 08:51 -
Bresser nt 130 con EOS 70d
Di Angito77 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 22-08-2021, 13:51 -
Mak Bresser
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 29-12-2018, 02:23 -
Nuovo da Bresser!!
Di Darth Fener nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 19-08-2016, 14:15 -
Bresser 70/900
Di Leron Nyos nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 04-01-2014, 15:30
Comete dei mesi di Maggio/Giugno...
Oggi, 09:20 in Sistema Solare