Risultati da 1 a 10 di 17
Discussione: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
-
05-11-2022, 17:05 #1
camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
ho letto benissimo di questo produttore (soprattutto lato assistenza) e trovo integrante l'aggiunta di una ram per gestire meglio il buffer. aggiungiamo che fanno ottimi prezzi rispetto alle ZWO e usano i medesimi sensori.
dopo un po di sane ricerche sono caduto su questi due modelli:
https://player-one-astronomy.com/pro...camera-imx178/
https://player-one-astronomy.com/pro...camera-imx662/
la differenza di prezzo è irrilevante tuttavia non riesco a decidere quale delle due andrebbe meglio per me, anzi, per il mio C8.
la neptune ha i pixel più piccoli (2.4) e questo forse potrebbe essere un problema visto che tutte le simulazioni che ho fatto con astronomy-tools mi danno sempre sovracampionamento sia con i pixel da 2.9micron che da 2.4, a meno di usare il riduttore di focale e andare di binning 2x2
voi cosa mi consigliate?
-
-
15-11-2022, 09:11 #2
Re: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
ne ho avute un paio, ma ho preferito tornare alle ZWO ASI...sorry.
-
21-11-2022, 08:53 #3
Re: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
Per le immagini planetarie non sovracampioni mai finché il rapporto focale non supera di molto il quintuplo del pixel pitch, quindi non capisco come fai a parlare di sovracampionamento per un sensore da 2.4 micron montato su un'ottica a f/10. Piuttosto aggiungerei una barlow 1.3x o 1.5x.
Per il resto le due camere sono molto simili, ma preferirei la Mars-C II perché ha una migliore efficienza quantica nell'infrarosso, comportandosi in quella regione dello spettro come una discreta monocromatica.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-11-2022, 09:31 #4
Re: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
bè, ho fatto le simulazioni con astronomytools e già senza barlow mi dice che sovracampiona
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-11-2022, 14:13 #5
-
21-11-2022, 16:04 #6
Re: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
ciao,
ma con la camera cosa ci devi fare?
io ho un C8 e una P1 Neptune-C da un paio di mesetti.
anch'io avevo adocchiato la Mars C-II inizialmente, ma a fronte di una maggior efficienza quantica nell'infrarosso, ha un sensore di dimensioni più piccole. per me era essenziale nella ripresa di consistenti porzioni di superficie lunare.
ma se non riprendi la luna, a mio avviso ti conviene la Mars C-IIhttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
21-11-2022, 16:43 #7
Re: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
la luna mi interessa poco, ero più orientato a sfruttare l'HighRes che puo offrire il C8 con i pianeti
-
21-11-2022, 17:08 #8
Re: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
Perchè le Player One non ti piacciono? - Io ho letto che sono di costruzione più economica, però costano uguale alle ZWO - Se è così ha poco senso abbandonare il software delle Asi - Sensori più grandi per i pianeti hanno senso relativo, per riprendere più veloci bisogna poi ridurre il campo e quindi è uno spreco. Per me, o si prende un sensore di dimensioni adatto ai pianeti o si prende molto più grande per altre applicazioni, le vie di mezzo sono uno spreco per i primi e una limitazione per le seconde.
PS - se le avete provate, c'è una differenza sostanziale rispetto alla 224 (dimensioni sensore a parte) oppure si parla di migliorie dello zero virgola?Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
21-11-2022, 17:53 #9
Re: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
non ho capito, é una domanda retorica?
io ho letto che sono meglio costruite delle ASI e costano di meno a parità di sensore (questo l'ho verificato)
-
21-11-2022, 19:26 #10
Re: camere planetarie Player One: Neptune-C o Mars-C-2?
C'è una differenza tra campionare in hi-res e campionare per foto deep sky. Credo che il calcolatore ipotizzi una foto Deep Sky.
Con 2,9 o 2,4 micron non sovracampioni, ma come ti ha già detto Cesarelia devi aggiungere un barlow, tra 1,3x e 1,5x.
Ti dico che non si trovano facilmente.
Per cui conviene ragionare su un pixel di dimensioni leggermente superiore per ottimizzare il campionamento in hi-res con il tuo C8, usando però una barlow 2x. Molto più comune e di diverse qualità ottiche e prezzi.
In questo caso dovresti usare un pixel da 3,75 micron, come quelle a bordo della Asi 224. Camera rodata e super compatibile. Oppure sempre della stessa casa una Asi 120 sempre con pixel da 3,75 micron.
Per altro le dimensioni del sensore della 224 sono generose, e questo ti permette di fare hi-res sulla Luna quando i pianeti non sono visibili per molti mesi. E' comunque divertente e poi ti eserciti in ripresa ed elaborazione.
Puoi valutare anche altri marchi, ma prediligerei sensori da 3,75 micron abbinati alla tua focale.
Ovviamente è un parere soggettivo.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
08.04.2022, Prima Prova della Player One Neptune C 2 al fuoco diretto di Takahashi Me
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 09-04-2022, 01:53 -
05.04.22, prima Prova Player One Neptune C 2 e Altre foto della Luna di oggi
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 5Ultimo Messaggio: 06-04-2022, 09:37 -
PLAYER ONE Neptune C-II
Di cherubino nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 27-01-2022, 14:23 -
Differenze camere planetarie
Di lu.ke nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 05-02-2019, 09:50 -
Camere planetarie.
Di gioveluna nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-05-2016, 19:24
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi