Risultati da 1 a 7 di 7

Visualizzazione Elencata

  1. #3
    Sole L'avatar di Ro84
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    768
    Taggato in
    101 Post(s)

    Re: Sagittarius A*, il grande sterilizzatore

    @Red Hanuman dimmi quello che vuoi, ma io da assoluto profano della materia specifica (nel senso che non ho consultato studi specifici sull'argomento "vita impattata da eventi cosmici di portata galattica"), ho come l'impressione che l'impatto sulla vita di eventi come esplosioni di novae, esplosioni di supernovae, radiazioni di stelle WR vicine, buchi neri attivi, eccetera, sia forse un po' sopravvalutata. Me lo suggerisce più che altro la storia evolutiva della vita sulla Terra.

    Mi spiego: la vita complessa, pluricellulare, esiste sulla Terra da almeno 630 milioni di anni (Ediacarano) e forse anche da prima (mentre le prime forme di vita fuori dall'acqua di cui si ha certezza assoluta risalgono a 420 milioni di anni fa); in questo tempo la Terra ha completato due orbite e mezzo attorno al centro galattico e in tutto questo tempo e percorso deve aver intersecato innumerevoli regioni di formazione stellare, associazioni OB (che sono potenziali generatrici di supernovae in ogni momento), stelle WR, binarie a raggi X con componenti degeneri, onde d'urto a non finire, a maggior ragione che l'orbita del Sole non si allontana mai più di tanto dall'equatore galattico. Eppure la vita non ha avuto scossoni e anzi le grandi estinzioni note in paleontologia si sa che sono avvenute per motivi diversi rispetto a eventi cosmici di portata galattica.

    Guardando ancora prima, la vita unicellulare esiste da (a voler essere pessimisti e considerare le prime prove assolutamente incontrovertibili) circa 3 miliardi di anni: significa 12 orbite galattiche complete. Vero che la vita era in quel periodo acquatica, ma è vero anche che c'è stata una continuità da allora per quanto riguarda sia la presenza di un'atmosfera che quella di oceani.

    Insomma, c'è qualcosa che in tutto questo mi sfugge.
    Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
    Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.

Discussioni Simili

  1. Nova in Sagittarius
    Di SVelo nel forum Astrofisica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21-11-2016, 12:28
  2. Sagittarius A* : diametro ?
    Di DarknessLight nel forum Astrofisica
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 08-11-2016, 20:40
  3. Il grande salto?
    Di Fazio nel forum Astronautica
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 19-04-2016, 11:51
  4. Globulo et Oculo in Sagittarius
    Di etruscastro nel forum Report osservativi
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 30-08-2014, 17:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •