Discussione: Sagittarius A*, il grande sterilizzatore
Visualizzazione Elencata
-
12-11-2022, 08:57 #7
Re: Sagittarius A*, il grande sterilizzatore
Beh in realtà ho detto "Ne sono "abbastanza" (fra mille virgolette) "sicuro" (compatibilmente col fatto che io non c'ero all'epoca e che come sempre nulla è certo nella scienza)".
Abbiamo però evidenze paleontologiche, paleostratigrafiche, paleoambientali, paleogeografiche e paleoecologiche non di poco conto per poterci fare un'idea di massima sul fatto che siano accaduti eventi che, per la legge dell'attualismo, è noto che possano creare disturbi molto pericolosi agli ecosistemi. Non abbiamo alcuna certezza sulle dinamiche precise, ma sappiamo che la roccia ha registrato degli eventi difficilmente interpretabili in modo diverso rispetto a eventi glaciali e forti stress termici (paleomorene, rocce montonate, striature da frizione da calotta...), contestuali a fenomeni orogenetici anch'essi registrati dai classici sistemi a pieghe-falde-metamorfismo crescente, il tutto databile coi soliti metodi dei rapporti isotopici e delle correlazioni stratigrafiche.
Se poi sfiga ha voluto che contestualmente a questi già gravi problemi si aggiungesse anche una supernova vicina, questo non lo so, ma si potrebbe comunque dire che molto probabilmente, con o senza supernova, la frittata era già fatta.Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
Discussioni Simili
-
Nova in Sagittarius
Di SVelo nel forum AstrofisicaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 21-11-2016, 12:28 -
Sagittarius A* : diametro ?
Di DarknessLight nel forum AstrofisicaRisposte: 19Ultimo Messaggio: 08-11-2016, 20:40 -
Il grande salto?
Di Fazio nel forum AstronauticaRisposte: 40Ultimo Messaggio: 19-04-2016, 11:51 -
Globulo et Oculo in Sagittarius
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 17Ultimo Messaggio: 30-08-2014, 17:59
Il mio "nuovo" vecchio...
Ieri, 12:03 in Autorecensioni