Risultati da 61 a 70 di 108
Discussione: Bresser 127
-
14-11-2022, 18:38 #61
Re: Bresser 127
Buonasera a tutti. Un mio amico mi farà un regalo con un budget da 300 euro. Chiedo agli esperti cosa ne pensano di questa camera: Altair GPCAM2 290C Color Guide Imaging EAA Camera. Ho cercato in rete informazioni sulle varie camere partendo da 55 euro in su e questa per quanto ne capisco io sembra la migliore. Avevo pensato come forse già detto alla MIcrocular Bresser, ma il rapporto qualità/prezzo è basso. Visto che ho un amico molto generoso anche lui appassionato di astronomia ma senza telescopio, perchè non spendere qualcosa in più per una camera migliore. Qualcuno sa darmi consigli in merito?
-
-
14-11-2022, 19:01 #62
Re: Bresser 127
Il sensore della sony IMX290 color è riuscito molto bene.
E' quello che utilizzo io nelle riprese planetarie da circa un anno e mi sono trovato benissimo, puoi vedere qualche risultato nella sezione astrofotografia-pianeti e dintorni.
Non utilizzo quella marca, ma ho tentano una casa più economica e mi sono trovato bene.
Se poi dovessi scegliere oggi, prenderei l' Asi 585 MC, ottima per il planetario ma con un sensore di dimensioni generose da sfruttare anche per il deep sky. Ma costa oltre il budget del tuo amico... ma puoi sempre integrare
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
14-11-2022, 19:06 #63
Re: Bresser 127
Quale marca utilizzi? economico nell'ordine di? In sostanza questa camera Altair la consigleresti?
Ho pensato che se voglio cimentarmi nella fotografia planetaria, lo vorrei fare non con una camera giocattolo, ma qualcosa di una qualità discreta,
grazie
-
14-11-2022, 19:36 #64
Re: Bresser 127
Star74,
fai attenzione che la GP-2 tendenzialmente NON si riesce a far girare su Windows 10 se non con i driver vecchi di Windows 7.
Se mai dovessi avere problemi fammelo sapere perché DOVREI averli ancora da qualche parte.
Ho già aiutato un altroastrofilo mesi fa con il medesimo problema.
Paolo
-
14-11-2022, 19:38 #65
Re: Bresser 127
Se cerchi il COLORE ti consiglio piuttosto la Svbony (stesso sensore) che viene commercializzata sia in versione COLOR che MONO (io ho la MONO). Si chiama SV305CC o SV305MM PRO.
Costano sui 300 euro o poco meno o poco più (la color è più economica) e funzionano su windows 10 e con molti programmi tra cui Sharpcap nelle varie versioni (anche gratuite) di ultima uscita.
Paolo
-
14-11-2022, 20:17 #66
Re: Bresser 127
se non sbaglio anche l'Altair è colore.
-
14-11-2022, 20:25 #67
Re: Bresser 127
Ora ho visto che Amazon ha alzato i prezzi a dismisura sulle camere SVBONY.
Se vai sul sito della casa madre trovi la SV305 che utilizza il sensore a colori sonyIMX290 a poco più di 100 euro. Ma non ricordo se ha già il filtro UV/IR Cut. Invece la SV305Pro color, quella che utilizzo io costa meno di 200 euro e puoi prendere la versione già con il filtro integrato, che per le riprese planetarie è utile avere piuttosto che no.
Ciao"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
14-11-2022, 21:04 #68
Re: Bresser 127
Ho visto la fotocamera che dici tu nel sito ufficiale di Svbony. Ora, mi sono informato, ho visto che sarebbe importante avere anche il raffreddamento onde evitare l'aria mossa all'interno dell'occhio elettronico e di conseguenza avere un ritorno di immagini non eccellenti. Forse mi sbaglio?
-
14-11-2022, 21:28 #69
Re: Bresser 127
Raffreddare il sensore è utile nella fotografia a lunga posa, non per questioni di movimenti d'aria ma per evitare i cosiddetti "hot pixel", cioè dei pixel che si accendono in modo eccessivo risultando inutilizzabili.
Per utilizzi planetari (cioè video ad alti framerate) non ho mai letto o sentito che sia necessario.
-
15-11-2022, 13:30 #70
Re: Bresser 127
Noto che le camere consigliate sono tutte USB2 da 2 Mpx, potresti avere qualche problema a raggiungere il massimo framerate a risoluzione massima (1920x1080 px) a meno di non utilizzare il "ROI" (Region of Interest) per ridurre il peso del singolo fotogramma.
Ho una vecchia asi120mc (anch'essa USB2) 1280x960 px (1,2 Mpx) e a piena risoluzione fatica moltissimo a raggiungere il massimo framerate teorico; ora, magari queste cams (altayr e svbony) hanno un hardware e/o software meglio ottimizzati per il trasferimento dati, ma considera comunque che tale problema con le USB2 potrebbe esserci.
Avendo un budget di 300 €, eventualmente considera camere come le nuove Player One (di cui in rete si parla benissimo) https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...layer-one.html come n° e dimensioni di pixel è molto simile a quelle consigliate, ma sono USB3 (passaggio dati più veloce) e sono implementabili con un sistema di raffreddamento dedicato (nel caso lo si volesse) https://www.tecnosky.eu/index.php/pl...ng-system.html
Altrimenti, allo stesso prezzo (e con lo stesso sensore) la collaudata asi462mc https://www.tecnosky.eu/index.php/pr...2mc-color.html che al momento sembra siano quelle che godano della maggior compatibilità un po con tutto.
-
Discussioni Simili
-
Mak 150 bresser
Di Joe77 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-01-2022, 08:51 -
Bresser nt 130 con EOS 70d
Di Angito77 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 22-08-2021, 13:51 -
Mak Bresser
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 29-12-2018, 02:23 -
Nuovo da Bresser!!
Di Darth Fener nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 19-08-2016, 14:15 -
Bresser 70/900
Di Leron Nyos nel forum Primo strumentoRisposte: 24Ultimo Messaggio: 04-01-2014, 15:30
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi