Risultati da 21 a 22 di 22
Discussione: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
-
19-11-2022, 09:54 #21
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Ciao Alessndro, andiamo per ordine. L'allineamento polare puoi farlo anche senza la polare, utilizzando una bussola per orientare la montatura ed utilizzando la scala in gradi per l'altitudine. Non avrai un allineamento perfetto, però ti consetirà d'inseguire meglio utilizzando prevalentemente la micromanipola in AR. Per migliorare la stabilità devi serrare bene i fermi in ar e dec. Le vibrazioni sono legati alla montatura molto leggera, non è un fattore migliorabile. Per osservare ricorda che puoi ruotare il newton allentando i fermi dei due anelli in modo da avere il foc nella posizione di maggiore comodità.
Con stazionamento polare e rotazione del tubo sarà più semplice mettere a fuoco.
Per ogni telescopio l'ingrandimento massimo è pari a 2 volte il sua diametro. Nel tuo caso 130*2=260x. Per calcolare l'ingrandimento prodotto dagli oculari, dividi la lunghezza focale del tuo telescopio con quella del tuo oculare, quindi 650mm / 4mm = 162.5x. Bel al di sotto del massimo ingrandimento. Se non riesci a mettere a fuoco ci possono essere due ragioni; 1) il seeing non te lo permette ad alti ingrandimenti, 2) non hai un telescopio collimato.
Nel primo caso attendi una sera in cui l'aria è meno turbolenta.
Nel secondo caso devi mettere mano alla collimazione, ed in genere i collimatori laser sono scollimati di loro per cui non otterrai mai una buona collimazione. Piuttoto segui la guida per la collimazione presente qui:
http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Qui invece hai un vademecum con molti argomenti utili:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
Se allunghi la focale, con una barlow, oppure utilizzi oculari a focale corta aumenti gli ingrandimenti ma riduci anche il campo osservato.
Come camere planetarie io utilizzo una SVbony, la 305pro e mi trovo molto bene. Sono altrettanto valide le ZWO ASI, hanno maggiore compatibilità ma costano un poco di più.
Se prendi un sensore con pixel da 2.9 micron, per le riprese planetarie va abbinata ad una barlow 3x. Se utilizzi da 3,75 micron abbiana una barlow da 4x. Ma ATTENZIONE per ottenere dei risultati sodisfacenti devi avere una collimazione perfetta. Per cui cura prima bene le basi come:
1) fare un buon stazionamento polare
2) collimare il newton
3) imparare a fare una buona messa a fuoco
4) inseguire correttamente gli oggetti
5) valutare le condizioni di osservazione, come il seeing ed il meteo
6) utilizza la reflex per fare riprese panoramiche di Luna, congiunzioni e sempre con scatti brevi. Non è adatta per il planetario in Hi-res, tantomento per il deeo sky. Per quest'ultimo ti occorre una montatura motorizzata, da una heq5 in poi.
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
19-11-2022, 13:16 #22
Re: Dotazione di base per Astromaster 130EQ-MD
Grazie!
Consigli di cui fare tesoro.
-
Discussioni Simili
-
informazione su Astromaster 130eq MD
Di Astorollo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 10-08-2021, 23:12 -
Upgrade Astromaster 130EQ
Di deuteros nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 09-02-2021, 09:03 -
Celestron AstroMaster 130EQ
Di Starlord nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-09-2017, 17:01 -
Astromaster 130EQ
Di Halagad nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 47Ultimo Messaggio: 17-09-2016, 09:45 -
Dotazione di base consigliabile per un c11" xlt
Di Vittorio nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 09-03-2016, 12:23
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi