Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Sole L'avatar di faggio79
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    La Spezia, Italy
    Messaggi
    987
    Taggato in
    65 Post(s)

    Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    Ciao a tutti,
    di rientro da lunga trasferta di lavoro all'estero ho finalmente potuto lavorare su una miriade di riprese effettuate a fine Ottobre. Fra le tante cose elaborate, mi è saltata all'occhio questa immagine di Urano.

    La ripresa è stata effettuata alle ore 00:51 CET del 30 Ottobre scorso, camera ASI462MC su Dobson 254/1200 + Focal Extender 3x, con filtro Baader IR-Pass 685.
    Ripresa di 2 minuti, gain 410, esposizione 60ms. Ingrandimento finale 200%

    55_200Final.png

    Premessa: la stessa sera ho ripreso molto Urano, con vari filtri IR (e anche senza), applicando delle regole estrapolate da Planetary Astronomy, secondo le quali con un filtro IR (e tanta fortuna) potrebbe essere possibile - con diametro e focali adeguate - evidenziare le bande superficiali del pianeta.

    Una volta fatto lo stacking e giocando con gli wavelets, dalla maggior parte delle riprese effettuate senza filtri, con filtro IR610 e IR642 non sono riuscito a tirare fuori nulla più che il classico pallino verde acqua (rosa coi filtri IR), ma le immagini ottenute riprendendo col filtro IR 685 hanno fatto emergere questa cosa. A me sembrano bande, peraltro il loro orientamento è perfettamente compatibile con la posizione che dovrebbero avere avuto secondo Stellarium quella sera. Inoltre sono presenti nelle immagini ottenute da due riprese distinte. I tool di noise reduction di Registax e di Photoshop non li gestiscono come artefatti, perchè tendono a preservare queste due "bande".

    So benissimo che potrebbero essere artefatti, tuttavia sognare non costa nulla.
    Ora potete svegliarmi
    Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer

  2. #2
    SuperGigante L'avatar di Richard1
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    2,002
    Taggato in
    205 Post(s)


    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    Ben strano che una ripresa in Ir-pass venga a colori. Ben strano poi che Urano sia rosso.
    Io vedo una immagine sovraesposta al centro. Non bande.
    Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.

  3. #3
    Sole L'avatar di faggio79
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    La Spezia, Italy
    Messaggi
    987
    Taggato in
    65 Post(s)

    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    Beh, usando un CMOS a colori, con l'IR Pass viene tutto rosso / rosa (finanche fucsia, usando bande più spinte tipo 742 e 807), è normale. Guarda questo bel Saturno che crede di essere Marte

    70_Derotated_PS.png

    (risultato di ripresa con filtro 642)


    Tornando a Urano, immaginavo fossero solo schifezze, volevo solo illudermi
    Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer

  4. #4
    SuperGigante L'avatar di Richard1
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Messaggi
    2,002
    Taggato in
    205 Post(s)


    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    @faggio79 complimenti per quel Saturno! E' davvero meraviglioso. Come faccio a fare anch'io tutto rosa con ir pass?
    Io comunque ho ir pass 675 e quando lo metto sulla 224 mc l'immagine viene mono.
    Ieri invece con pessimo seeing ho provato anche io Urano col C8 ed è venuto cosí, nulla di che il solito puntino.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.

  5. #5
    Sole L'avatar di faggio79
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    La Spezia, Italy
    Messaggi
    987
    Taggato in
    65 Post(s)

    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    La risposta è drastica: dovresti cambiare CMOS.
    La curva di risposta alle bande di spettro nell'infrarosso del sensore 224 è completamente diverso dal 462.

    SCurve_462.png
    (462)

    SCurve_224.png
    (224)

    Come vedi il 462 ha un secondo "picco" di sensibilità su tutti e tre i colori attorno agli 800nm, quindi nel profondo infrarosso.

    Tutto ciò genera pro e contro, una curva di sensibilità così "aperta" è una buona cosa per la sua versatilità, ma è limitante sotto altri aspetti, ragion per cui faccio uso massiccio di filtri in ripresa planetaria (cosa che di solito si fa in mono).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer

  6. #6
    Nana Rossa L'avatar di Serafix
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    435
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    Citazione Originariamente Scritto da Richard1 Visualizza Messaggio
    @faggio79 complimenti per quel Saturno! E' davvero meraviglioso. Come faccio a fare anch'io tutto rosa con ir pass?
    Io comunque ho ir pass 675 e quando lo metto sulla 224 mc l'immagine viene mono.
    Ieri invece con pessimo seeing ho provato anche io Urano col C8 ed è venuto cosí, nulla di che il solito puntino.
    non ti è venuto niente male
    https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di Serafix
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    435
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    @faggio79, sto cercando di capire come vanno interpretati gli spettri di risposta delle camere.
    in generale, più quelle curve sono alte (in verticale) ed estese (in orizzontale) e più una camera è sensibile ?
    https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C

  8. #8
    Nana Rossa L'avatar di Serafix
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    435
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    Citazione Originariamente Scritto da faggio79 Visualizza Messaggio
    So benissimo che potrebbero essere artefatti, tuttavia sognare non costa nulla.
    forse non lo sono. Gasparri consiglia di ripetere le riprese in più serate per avallare la fondatezza delle immagini.
    come equipaggiamento direi che ci sei, quindi....
    https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C

  9. #9
    Sole L'avatar di faggio79
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    La Spezia, Italy
    Messaggi
    987
    Taggato in
    65 Post(s)

    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    Citazione Originariamente Scritto da Serafix Visualizza Messaggio
    @faggio79, sto cercando di capire come vanno interpretati gli spettri di risposta delle camere.
    in generale, più quelle curve sono alte (in verticale) ed estese (in orizzontale) e più una camera è sensibile ?
    Il grafico indica la sensibilità (asse Y) del singolo fotosito nei tre colori principali, lungo tutto lo spettro visibile (asse X). Più una data curva colore è alta una data frequenza, più a quella frequenza (e per quel colore) il fotosito raccoglie luce (restituendo quel colore).

    La foto che avete commentato (grazie per i complimenti!) è ottenuta riprendendo con un filtro 642. A quella frequenza, grafico della 462 alla mano, passa quasi soltanto il rosso. Infatti l'immagine finale è rossa.

    Guarda cosa succede se mi sposto progressivamente in avanti con la frequenza:

    2022-10-17 - 3600_IR685_115.png
    (filtro 685)

    2022-09-11 - 3600_IR742_115.png
    (filtro 742)

    In accordo col grafico di sensibilità, passando da 642nm a 742nm si ha un progressivo aumento della sensibilità nel blu e nel giallo, che restituiscono una tinta diversa, prima quasi marrone, infine viola.

    Ora, esercizi accademici a parte, l'unica vera ragione per cui mi fascio la testa con tutte queste prove, è la ricerca del miglior compromesso fra dettaglio e contrasto. Più banda tagli, più ottieni immagini contrastate, ma al tempo stesso mangi dettagli. Su Saturno poco male (infatti le foto in IR sono bellissime, seppur in falsi colori), su Giove le cose sono ben diverse:

    2022-08-17-0036_5-Jupiter_lapl6_ap263_conv.jpg

    (carina, per carità, ma molto lontano da ciò che un profano si aspetta da una foto di Giove)
    Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer

  10. #10
    Nana Rossa L'avatar di Serafix
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    435
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Urano 29.10.2022 - Sono bande?

    grazie per la spiegazione, faggio. molto chiara
    sto iniziando a dipanare un po' la matassa nella mia testa.
    anche il discorso dei filtri è interessante.
    ho fatto molte prove con filtri visuali e non fino a qualche mese fa, quando avevo l'asi, confrontando i diversi risultati.
    https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C

Discussioni Simili

  1. Urano: 18/10/2022 - C8
    Di Maurizio83 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14-11-2022, 22:03
  2. 2022.11.06 Urano e i suoi satelliti
    Di Serafix nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 09-11-2022, 09:10
  3. Occultazione di Urano (14 settembre 2022)
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14-09-2022, 23:47
  4. Occultazione di Urano (22 luglio 2022)
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-07-2022, 16:00
  5. Ciao a tutti, sono Guglielmo e mi sono appena iscritto al forum...
    Di Guglielmo Crollalanza nel forum Primo strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-07-2017, 12:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •