Discussione: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
-
08-01-2023, 22:46 #21
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
Ciao, una montatura AZ goto punta ed insegue come una eq. Solo che non ti permette di fare foto a lunga posa per via della rotazione di campo.
Puoi utilizzarla per la fotografia planetaria.
Pro:
Intuitiva nel funzionamento.
Non necessita di allineamento polare.
Preferibile se non si fa foto a lunga posa.
Un Newton 150/750 su una EQ3.2 non ci sta. La configurazione che vedi sui siti di vendita è prettamente commerciale.
Il mak è una ottima scelta. Un tubo molto apprezzato dagli astrofili e facilmente vendibile se lo tieni con cura.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
08-01-2023, 22:54 #22
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
Che è l'unica che eventualmente proverei a fare col Mak, quindi ci sta. Per questo l'ho presa in considerazione
Difatti mi sembrava veramente un'accoppiata senza senso. Non capisco perché propongano questi abbinamenti. Trovo la stessa proposta anche presso altri rivenditori, sembra essere proprio uno standard. Mah
Grazie!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-01-2023, 23:45 #23
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
@gdsar fai bene a spendere qualcosa in più per uno strumento più performante, e condivido i consigli che ti sono stati dati in precedenza.
Aggiungo soltanto che non devi sottovalutare l'eventuale spesa futura per accessori:
- gli oculari in dotazione standard non sempre sono eccellenti;
- come accennato da Alberto, le riprese planetarie richiedono l'acquisto di una apposita camera planetaria (usare la reflex non è impossibile ma richiederebbe particolari accessori, e inoltre non è altrettanto performante, lo dico per esperienza diretta);
- se opti per una montatura manuale ma pensi che ti cimenterai anche in riprese planetarie, prima o poi acquisterai, per tua maggiore comodità, un sistema di motorizzazione, con o senza goto (forse è più conveniente prendere la montatura motorizzata da subito)Ultima modifica di cesarelia; 08-01-2023 alle 23:52
-
08-01-2023, 23:51 #24
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
Uno dei criteri di scelta che non ho menzionato è in effetti che la spesa necessaria all'acquisto di uno dei telescopi da me citati non mangerebbe tutto il budget che mi ero prefissato, permettendomi di investire anche sugli accessori. Condivido quindi il tuo pensiero e ti ringrazio per avermelo fatto presente!
Sento che il cervello smette ora dopo ora di turbinare: la scelta mi sembra sempre più semplice, e lo devo in gran parte al vostro supporto
-
09-01-2023, 18:51 #25
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
Perché il telescopio "completo" (tubo + montatura) viene offerto in base a due criteri, il primo è che funzioni (a malapena) in visuale, il secondo è che quello che (nel novizio) partecipa principalmente alla scelta, è il tubo e non quello che c'è sotto, quindi il venditore per tenere il prezzo basso, come montatura propone il minimo (e a volte anche sotto il minimo) sindacale, per "sopravvivere" in visuale.
Per la fotografia, si deve fare come per i PC, invece di prendere un coordinato, si scelgono i vari elementi in base alle proprie necessità e anche con l'astronomia, si deve scegliere montatura, tubo e accessoristica in base alle proprie necessità.
Insomma, scordati che qualcuno offra un setup fatto e finito ad hoc per la fotografia, almeno non a prezzi "popolari".
-
10-01-2023, 01:24 #26
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
Tutto chiaro, grazie
Ho fatto pace col cervello e prenderò il Mak. Ne approfitto per un'ultima domanda, dato che siete stati tutti molto pazienti.
Leggo molto spesso di filtri lunari e colorati per l'osservazione di determinati dettagli dei pianeti. Mi conviene cominciare ad acquistare qualcosa del genere oppure li reputereste non realmente necessari? Se me li consigliate mi faccio inviare tutto in un'unica spedizione, altrimenti comincio a osservare senza filtri e poi nel caso in futuro si vedrà.
Idem per quanto riguarda gli oculari: mi conviene cominciare a osservare con quelli in dotazione e poi eventualmente prenderne di migliori o ne compro già direttamente qualcuno di buona fattura?
Ah, e un'ultimissima cosa: in ambito planetario, non mi dispiacerebbe qualche volta osservare il sole! È fattibile? Ne vale la pena? Quale filtro solare consigliereste, nel caso?
Così stiamo andando un po' OT, me ne rendo conto. Se è un problema eventualmente apro una nuova discussione nella sezione accessoriUltima modifica di gdsar; 10-01-2023 alle 01:30
-
10-01-2023, 09:30 #27
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,047
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
per il Sole basta un filtro Astrosolar, è più che sufficiente e costa poco, per i filtri io onestamente ti suggerisco di aspettare e iniziare l'esperienza pratica.
-
10-01-2023, 17:09 #28
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
Osservare il Sole ne vale senz'altro la pena, a me piace molto e si può iniziare con qualsiasi strumento, ma ATTENZIONE, si deve usare solo un filtro apposito (come ad esempio quello consigliatoti da etruscastro) che deve essere a posto (se ha anche un solo buchetto tipo "puntura di spillo" la pellicola è da cambiare!!!). Di filtri io adopero il W21a (arancione) per Marte e il W58 verde che, INSIEME al filtro solare (e MAI senza) uso per il Sole, sia per aumentare il contrasto sia per ridurre il cromatismo del mio rifrattore acromatico corto 80/400.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
10-01-2023, 17:29 #29
-
10-01-2023, 23:56 #30
Re: Ho ricevuto in regalo un telescopio...
Concordo totalmente, i filtri di contrasto sono un eventuale step successivo, dico eventuale perché anche dopo aver fatto esperienza osservativa, non è detto che l'osservazione con i filtri ti piaccia, infatti ad alcuni non piace osservare "a rate".
In breve, investi il tuo budget prima negli accessori necessari (come ad esempio gli oculari), per il resto c'è tempo.
-
Discussioni Simili
-
Telescopio ricevuto in regalo, lo tengo?
Di DeepAlex7 nel forum Primo strumentoRisposte: 81Ultimo Messaggio: 20-01-2021, 23:15 -
Regalo Telescopio per principiante
Di julia nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 07-12-2016, 14:46 -
Regalo primo telescopio
Di Rufy nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 11-11-2016, 21:12 -
Telescopio low budget (regalo)
Di Denis84 nel forum Primo strumentoRisposte: 22Ultimo Messaggio: 18-04-2016, 16:02 -
Un telescopio come regalo
Di AGA nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-11-2013, 08:15
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli