Discussione: barlow
-
11-03-2023, 09:26 #31
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: barlow
-
-
11-03-2023, 09:30 #32
Re: barlow
Per esperienza personale, dopo aver visto fotografie fatte con i nuovi telescopi "elettronici" alla portata di tutti, posso dirvi che la bravura dell'astrofilo e, in parte anche il suo set up, quando pure la qualità del cielo stanno diventando parametri sempre meno determinanti.
E' un'evoluzione che riguarda bene o male moltissimi hobby o sport in cui c'è interazione tra l'uomo e uno strumento.
-
11-03-2023, 09:31 #33
Re: barlow
Il cromatismo è tanto più evidente quanto più si ingrandisce (o si campiona); pertanto tale difetto c'è anche nella fotografia planetaria.
[NB: Non confondiamo: non sto parlando del cromatismo indotto dall'atmosfera (la dispersione atmosferica): quello genera solo una separazione angolare dei colori, ma alla fine ogni colore, se preso singolarmente, sarà a fuoco e basterà solo riallineare i colori mediante opportuno correttore (ADC) o tramite software.]
L'aberrazione cromatica porta i vari colori su diversi piani focali, e non è possibile correggerla in post produzione; è un difetto che hanno solo i sistemi a rifrazione quindi in linea di principio è preferibile mettere meno lenti possibili.
Dobbiamo considerare tre fattori: il cromatismo dello strumento principale (che è nullo nei newton), il cromatismo intrinseco del moltiplicatore (barlow o riduttore), e l'accentuazione del cromatismo dovuto all'accoppiamento strumento principale più moltiplicatore (attenzione, perché in linea di principio potrebbero anche compensarlo).
Ora dobbiamo fare una prima distinzione: ha più cromatismo intrinseco una barlow o un riduttore? Non ho esperienza diretta sui riduttori, ma una prima risposta banale è: dipende dalla qualità del sistema di lenti.
Il riduttore diminuisce l'ingrandimento (o il campionamento) e quindi renderà certamente meno rilevabile l'eventuale cromatismo (se esistente, altrimenti ne va ad introdurre uno dove non c'era). Da ciò risulta logico che dovremmo confrontare il cromatismo a parità di ingrandimento (ovvero di focale risultante del sistema ottico).
Passiamo a fare una seconda distinzione: si dice che strumenti ad alto rapporto focale sono più corretti. Allora perché se metto la barlow si alza il rapporto focale risultante ma aumenta il cromatismo? Perché i moltiplicatori (quindi anche i riduttori) hanno il compito di far deviare la luce con angoli non tanto prossimi alla approssimazione gaussiana parassiale.
In base a ciò preferiremo moltiplicatori più "dolci", come un 0,8x o un 1,5x, e che agiscano su fasci di luce che siano poco inclinati rispetto all'asse ottico: assolutamente da scartare strumenti principali a basso rapporto focale, come newton corti.
Dunque come principio generale, per raggiungere una determinata lunghezza focale risultante con il minimo di aberrazione cromatica, cercherò uno schema ottico complessivo che abbia elementi rifrattivi che lavorino il più possibile in approssimazione parassiale: ok lastre correttrici e menischi o lenti primarie a lunga focale; ok aggiungere barlow e riduttori a sistemi già di per sé corretti e soprattutto già a lunga focale; infine meglio non esagerare con i rapporti moltiplicativi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-03-2023, 09:34 #34
-
11-03-2023, 13:48 #35
Re: barlow
saluti
allego lo schema ottico di una barlow tratto da wikipedia
supponiamo che la lente di ingresso sia affetta da cromatismo mentre la barlow sia perfettamente acromatica
a me sembra che la situazione sia "come se" l'utente usasse un telescopio con apertura inferiore e quindi con lunghezza focale maggiore, e quindi con cromatismo ridotto.
i raggi di luce infatti subiscono una deflessione minore
naturalmente nella realtà bisogna tener conto anche del cromatismo della barlow stessa essendo un sistema a lenti
comunque un certo effetto di compensazione del cromatismo ci dovrebbe essere ,almeno credo
un riduttore di focale si comporta in modo esattamente opposto
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
11-03-2023, 14:09 #36
Re: barlow
Ottima disamina, peccato che siamo al punto di partenza, non ho capito una cippa, vediamo sempre esempi con la luce ridotta ad una linea ideale - dobbiamo invece vedere disegni con la rifrazione dei colori e di come le lenti aggiuntive influiscono sul punto di focalizzazione - Ditemi che avete capito che non ci credo....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
11-03-2023, 15:11 #37
Re: barlow
la figura mostra due punti di focalizzazione , con e senza barlow e un un rifrattore
dal punto di focalizzazione con barlow (quello più esterno) prolunga i raggi fino ad incontrare la lente d'ingresso
l'incrocio avverrà all'interno della lente invece che sui bordi, "come se" la luce provenisse da un aperura ridotta quindi con maggior rapporto focale
il cromatismo causato del rifrattore dovrebbe ridursi
lo schema ottico di un riduttore di focale è l'opposto
quindi un riduttore di focale dovrebbe esaltare il cromatismo di un rifrattore
credo che sia questo il motivo per cui si trovano sul mercato barlow 2x o 3x me tre i riduttori di focale per rifrattori sono, di solito solo f 0.85 o f 0.8
il concetto dovrebbe essere valido anche nel caso di riflettori
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Albertus; 11-03-2023 alle 15:30
-
11-03-2023, 18:02 #38
Re: barlow
Come si può capire qualcosa dalla rifrazione di una riga? Fosse così semplice saremmo tutti bravi come Newton e Galileo. Bisogna vedere quando divergono i colori e come si ricompongono alla fine del trenino.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
11-03-2023, 19:59 #39
Re: barlow
o forse bisogna studiare un pò di ottica
-
11-03-2023, 21:36 #40
Re: barlow
A parte scopiazzare su internet non mi sembra di aver letto spiegazioni comprensibili. Mi terrò la mia ignoranza, tanto agli effetti pratici non ci cambia nulla. Se ci serve la barlow la mettiamo, se ci serve il riduttore di focale lo mettiamo, più i nostri occhi che di solito sono sbiellati, alla fine del trenino ottico si sono verificate una tale quantità di aberrazioni che una più o una meno.....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Svbony 68° vs Celestron Omni Plossl + Baader Q-Barlow vs Celestron Omni Barlow
Di Belseker nel forum AccessoriRisposte: 42Ultimo Messaggio: 14-10-2020, 14:40 -
Barlow o non barlow? Questo è il dilemma!
Di AstRock nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 38Ultimo Messaggio: 01-02-2019, 19:49 -
Barlow si o barlow no? (solo per visuale)
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 17Ultimo Messaggio: 06-03-2018, 14:11 -
Ultimi arrivi : Barlow x-cell 2x - barlow 3x apo (??) - Flip-mirror Baader
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 26Ultimo Messaggio: 12-05-2016, 07:46 -
Barlow - original barlow from Huniset
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 27-05-2015, 14:39
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa