Discussione: barlow
-
11-03-2023, 23:54 #41
Re: barlow
Sfruttando un simulatore online di schemi ottici,
https://phydemo.app/ray-optics/
Ho creato 3 modelli, che riproducono tre casi differenti, e ne ho analizzato l'aberrazione.
Per rendere più visibile l'alterazione del punto di fuoco ho esasperato il rapporto focale.
Non potendo perderci troppo tempo, non mi sono curato di ottenere simulazioni con stessa lunghezza focale risultante.
Chi vorrà perderci più tempo e giocarci un po', può essere utile e divertente simulare ulteriori treni ottici.
Primo caso: rifrattore apocromatico e moltiplicatori che introducono cromatismo
strumento apocromatico con barlow.jpg
Secondo caso: rifrattore e moltiplicatori entrambi con cromatismo
rifrattore con aberrazioni + barlow.jpg
Terzo caso: rifrattore con cromatismo e moltiplicatore idealmente privo di aberrazione
moltiplicatore senza aberrazioni.jpg
Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
12-03-2023, 09:20 #42
Re: barlow
Dalle simulazioni fatte prima sembra che le intuizioni di Alberto siano vere. Lo si nota analizzando come un riduttore o una barlow non ideali interagiscono con un fascio perfettamente confocale (prodotto da un rifrattore idealmente apocromatico): il riduttore genera un cromatismo "diretto" (simile a quello degli obbiettivi dei rifrattori), mentre la barlow lo genera inverso.
Va da sé che i riduttori devono essere sempre ottimi, perché peggiorano in ogni caso il cromatismo.
Per quanto riguarda le barlow c'è invece un margine di utilizzo anche per barlow più scarse: infatti se abbiamo un rifrattore con un cromatismo marcato allora sarebbe deleterio inserire una barlow "apocromatica", perché "spalmerebbe" il cromatismo del rifrattore; inserendo invece una barlow non corretta, introdurremmo un cromatismo inverso che correggerà parzialmente quello dell'obbiettivo del rifrattore.
Ma se il rifrattore è apocromatico allora anche la barlow deve essere di ottima qualità (immagino che questa considerazione valga anche per un newton che è privo di aberrazione cromatica).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di cesarelia; 12-03-2023 alle 10:18
-
12-03-2023, 14:33 #43
Re: barlow
ciao cesarelia
molto interessante
in effetti la compensazione del cromatismo grazie alla barlow dovrebbe avvenire solo per i rifrattori e pure entro certi limiti
i riflettori non hanno cromatismo nativo quindi una barlow non può che peggiorare la situazione
consideriamo quindi un riflettore , una barlow 2x e un riduttore f 0.5
la qualità delle lenti è la stessa per entrambi gli accessori
in base alle tue simulazioni , la barlow e il riduttore produrrebbero lo stesso cromatismo ?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-03-2023, 16:30 #44
Re: barlow
Entro ENORMI limiti. Diciamo che pensare di usare una Barlow per compensare un cromatismo (la cui tipologia è una cosa piuttosto randomica e difficile da determinare) è come giocare una schedina e sperare di vincere al SuperEnalotto.
Giro la medaglia e leggo: considerando che una Barlow nel 99% dei casi va ad amplificare il cromatismo di uno strumento che ne produce, forse è meglio applicarla a uno strumento che nativamente non ne ha.
(detto questo rimango dell'idea che usare una Barlow per fare imaging deep sia un'estrema ratio da usare solo se disperati)
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
12-03-2023, 18:38 #45
Re: barlow
Non è esatto, riguardo alla barlow si è detto esattamente l'opposto: una barlow "imprecisa" va a migliorare uno strumento che ha cromatismo (di quanto? boh).
Invece una barlow molto corretta sarà deleteria su telescopi con cromatismo ma sarà l'unica utilizzabile su telescopi esenti da cromatismo (ad es. newton).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-03-2023, 19:19 #46
Re: barlow
Non fatevi troppe fisime con le barlow, tanto gli oculari a corta focale ce l'hanno tutti incorporata.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
13-03-2023, 08:08 #47
-
13-03-2023, 09:52 #48
Re: barlow
Una cosa è una Barlow in visuale dove il cervello focalizza alcune aree e potrebbe sorvolare su alcuni problemi di cromatismo, un’altra è invece in fotografia dove i sensori odierni non perdonano niente
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-03-2023, 11:48 #49
Re: barlow
Anche perché i sensori sono diventati più densi e permettono di campionare di più a parità di campo inquadrato.
Però @Huniseth ha fatto bene a ridimensionare il problema perché poi c'è gente che ne fa una malattia (ovvero i soliti affetti da strumentite acuta).
Però lo scopo del thread era per l'appunto approfondire un aspetto della strumentazione da un punto di vista dell'ottica geometrica, anche per pura erudizione o soltanto pour parler.
Volevo inoltre aggiungere che in tutto questo discorso ci siamo limitati al caso più semplice, cioè una aberrazione cromatica longitudinale (lungo l'asse ottico), ma potrebbe verificarsi anche una aberrazione cromatica trasversale.
E attenzione perché nella pratica osservativa o fotografica potrebbe essere scambiata per dispersione atmosferica: la dispersione atmosferica separa i colori lungo la stessa direzione in modo uniforme all'interno del campo inquadrato, mentre l'aberrazione cromatica trasversale si dirama e aumenta dal centro del campo verso i bordi.
Sarebbe interessante (sempre per mero spirito didattico) studiare e anche l'aberrazione cromatica trasversale e fare delle analoghe simulazioni con barlow o riduttori
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-03-2023, 12:24 #50
Re: barlow
esatto c'è chi come il sottoscritto ha interesse ad approfondire l'aspetto teorico ma manca di esperienza pratica
possibile però che gli "esperti" non rispondano mai, dico mai, a una domanda limitandosi a bacchettarti
ci provo ancora
hai un riflettore o un apo, una barlow 2x e un riduttore 0.5
barlow e riduttori sono ai "top" dell'offerte di mercato
in entrambi i casi deve aspettarti del cromatismo
secondo la mia "intuizione", come la definita Cesarelia, il cromatismo indotto dalla barlow dovrebbe essere meno accentuato rispetto a quello del riduttore
dimostrazione che trovi barlow da 3x e anche 5x ma con i rifrattori non vai oltre i 0.8
sicuramente molti astrofotografi posseggono questi accessori quindi sanno come stanno le cose
Qual'è la situazione ?
E' solo un interesse culturale...scusate...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Svbony 68° vs Celestron Omni Plossl + Baader Q-Barlow vs Celestron Omni Barlow
Di Belseker nel forum AccessoriRisposte: 42Ultimo Messaggio: 14-10-2020, 14:40 -
Barlow o non barlow? Questo è il dilemma!
Di AstRock nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 38Ultimo Messaggio: 01-02-2019, 19:49 -
Barlow si o barlow no? (solo per visuale)
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 17Ultimo Messaggio: 06-03-2018, 14:11 -
Ultimi arrivi : Barlow x-cell 2x - barlow 3x apo (??) - Flip-mirror Baader
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 26Ultimo Messaggio: 12-05-2016, 07:46 -
Barlow - original barlow from Huniset
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 27-05-2015, 14:39
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa