Discussione: M81 e il C8
-
15-03-2023, 20:53 #11
Re: M81 e il C8
Oltre agli argomenti già citati sopra, su me personalmente hanno un effetto magnetico. Posso rimanere per minuti ad osservarne i dettagli, cosa che non mi succede con altre foto, pure bellissime e magari tecnicamente anche più sofisticate che si vedono qui sul forum ed altrove.
Sarà che il b/n evoca l’esperienza visuale, o che non ho l’occhio per apprezzare i colori, non saprei.
Ma poi alla fine che importa? Tanto sono tutti batuffolettiTo see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
-
16-03-2023, 10:44 #12
Re: M81 e il C8
A saperlo prima il Creatore risparmiava nel darci la visione a colori, sui grandi numeri era un risparmio non da poco......
Persino la carta igienica la fanno colorata (forse perchè rilassa...) e ci priviamo dei dettagli colorati degli oggetti celesti? Sono importantissimi, possiamo vedere la consistenza, il genere e la distribuzione della materia (ci sarà materia? Mah..)
Se poi il B/W ha un qualcosa di diverso... beh sì... gli manca qualcosa... il fascino dell'incompiutezza.
E la mia opinione eh, a volte anche il b/w si lascia apprezzare.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
16-03-2023, 14:48 #13
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 215
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: M81 e il C8
Senza alcuna intenzione di creare polemiche, esprimo la mia opinione: certo, una foto a colori è esteticamente gradevole ma alcuni famosi fotografi professionisti hanno utilizzato e utilizzano tutt'oggi anche il bianco e nero, ed un motivo ci deve essere. Un interessante volume iconografico, uscito ad inizio anni '90, "Profondo Cielo", fu quasi totalmente corredato da fotografie in bianco e nero, senza per questo essere povero di informazione, tutt'altro. Anche D. Gasparri, non certo un novellino, nel suo volume sulle tecniche di fotografia astronomica, asserisce che "... il bianco e nero restituisce contrasti che nessuna immagine a colori potrà mai restituire... In fotografia astronomica, se siamo alla ricerca del puro dettaglio e delle sottili sfumature, non ci rimane che riprendere con un sensore monocromatico, senza dovere per forza di cose ricercare disperatamente il colore." e mi trovo perfettamente d'accordo.
-
16-03-2023, 15:11 #14
Re: M81 e il C8
Bella, Alpinista.
che invidia che lavori da un Bortle 6..
Paolo
-
16-03-2023, 16:29 #15
Re: M81 e il C8
Bellissima!
-
16-03-2023, 18:32 #16
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 215
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: M81 e il C8
-
16-03-2023, 18:38 #17
Re: M81 e il C8
Riguardando la foto ancora una volta (...lo dicevo che il b/n mi attrae
) credo che l'essenza sia nel dinamismo che trasmette. La galassia sembra davvero una trottola cosmica che girando solleva e scompiglia le stelle di contorno intorno a sé.
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
16-03-2023, 18:45 #18
Re: M81 e il C8
Sicuramente devi lottare ma credimi se ti dico che Bortle 6 è paradiso... io lavoro a Bortle 9+ (fuori scala)
Paolo
-
16-03-2023, 19:54 #19
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 215
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: M81 e il C8
Concordo che tra Bortle 6 e 9+ c'è una differenza più che notevole.
-
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa