Risultati da 11 a 17 di 17
Discussione: Cannocchiale polare
-
19-03-2023, 16:51 #11
Re: Cannocchiale polare
Anche se il reticolo è orientato a caso ti fai il segno (di giorno) di quanto ruotare AR per avere la serigrafia orientata verticale corretta
Poi di notte ruoti ar e successivamente posizioni la polare secondo quanto ti dice la app
Più facile a farsi che a spiegare
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
19-03-2023, 18:12 #12
Re: Cannocchiale polare
Infatti mi sono ridotto a fare così, non è affatto difficile, ma è una questione di principio. Concordo assolutamente con la domanda "Perchè mettere la cosa a caso?".
Io aggiungo: "A prescindere dal costo".
Comunque ci si riesce ugualmente e con l'illuminatore è anche meglio.
Adesso stavo proprio lavorando sul supporto, da stampare con la stampante 3D, per la schedina che ho fatto.
-
20-03-2023, 03:40 #13
Re: Cannocchiale polare
Non l'ho mai fatto con la Skywatcher perche' non ho mai usato il cannochiale per lo stazionamento preciso...
Ma se e' lo stesso principio della Ioptron , basta mettere una volta il reticolo in posizione corretta ruotando l'asse AR (12 in alto e ovviamente a setup montato) e poi aprire le frizioni e ruotare di nuovo la testa in home position. Spegni e accendi la montatura in modo che ti riconosca questa come nuova Home position A frizioni aperte la testa gira ma il cannochiale polare rimane fermo.. Va da se che ogni volta che si mouve la testa a frizioni aperte (AR) si perde l'allineamento. Un buon accorgimento che ho imparato nel tempo e di riportare sempre il telescopio in Home position prima di aprire le frizioni (AR). E' una procedura per facilitare il posizionamento della polare nel reticolo senza metter il tele in posizioni strane.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
20-03-2023, 06:31 #14
Re: Cannocchiale polare
A me non funziona la posizione Home né da smartphone né da PC con connessione USB o WiFi.
Ne chiedevo appunto il perché in un post nella sezione Software.
-
20-03-2023, 07:41 #15
Re: Cannocchiale polare
Ho letto la tua risposta anche sull'altro post.
E' strano, voglio dire, tu prima di accendere la montatura , la devi mettere manualmente in Home position, cioe', Dec parallelo all'asse polare e RA a 90 gradi in modo che i pesi siano puntati al suolo. A questo punto accendi la montatura e lei riconosce di esser in Home position. Poi ti muovi solo con la pulsantiera o PC Dovrebbe avere la funzione di Park.....
Mi e' nuova la cosa, se ha la funzione di ricerca del GoTo , trovo strano non abbia la funzione Park...se e' cosi devi riportarla tu a con i pulsanti nella posizione di home... ma senza ovviamente aprire le frizioniOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
20-03-2023, 08:09 #16
Re: Cannocchiale polare
Infatti è quello che faccio.
1 - Metto a terra il treppiedi e lo metto a livello con la bolla incorporata, orientato preventivamente con la bussola verso Nord.
2 - Con l'asse polare regolato secondo la Latitudine Nord di dove sono, aspetto la polare e la metto in posizione nel crocicchio del cannocchiale, spostando Altezza e Azimuth. Ovviamente per quanto detto, prima di mettere la stella polare in posizione, ruoto A.R. per avere il crocicchio girato bene, con il 6 in basso e 12 in alto.
3 - Porto l'asta dei contrappesi di A.R. in posizione allineandola con la gamba di Nord, oppure allineando un segno che ho fatto con il pennarello sul telaio. Potrei usare anche le scale graduate che si trovano sul cannocchiale polare, ma ho notato che quando è nella posizione di Home sono leggermente fuori allineamento, cioè la ghiera che si trova sul cannocchiale è un po' più anticipata rispetto quella fissa sul telaio.
4 - Carico i contrappesi sull'asta e metto il telescopio.
5 - Accendo tutto e già da qua il bottone Park è spento.
6 - Allineo 2 o tre stelle a seconda della visibilità. Il bottone Park resta spento.
Questo è quanto faccio.
Non è che lo utilizzi, dato che non ho un osservatorio, ma per curiosità magari vorrei vedere come funziona.
Non mi sembra, ma sbaglio qualcosa?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-03-2023, 08:11 #17
Re: Cannocchiale polare
Il cannocchiale è avvitato quindi per mettere la serigrafia verticale o ruoti l’asse ogni volta ma basta fare un segno, oppure spessori la filettatura per tentativi e poi è a posto per sempre, oppure sviti i grani e riposizioni il vetro con grossi rischi di fare danni
-
Discussioni Simili
-
Cannocchiale Polare
Di Albireo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 15-02-2021, 10:38 -
Calibrazione cannocchiale polare EQ6-R
Di Davide_C nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 09-09-2018, 20:52 -
Cannocchiale polare
Di Rop nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 21Ultimo Messaggio: 23-04-2018, 20:41 -
cannocchiale polare
Di encitar nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-04-2018, 12:59 -
Info su cannocchiale polare
Di Alfiere nel forum AccessoriRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-07-2014, 22:22
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi