Discussione: 31/01/2023 - Cratere Copernicus
- 
	20-03-2023, 14:04 #131/01/2023 - Cratere CopernicusLuna - Cratere Copernicus - 31/01/2023 
 
 Meraviglioso cratere, ripresa effettuata nei venti minuti che avevo prima di tornare a lavoro, con grosso rammarico, dato che il seeing era buono.
 In ogni caso contento di esserci riuscito, considerando che le riprese di questo cratere, per me, sono sempre state ostiche.
 Soddisfatto della risoluzione raggiunta, con numerosi piccoli dettagli all'interno del cratere e nella regione adiacente.
 
 Cit. Wikipedia: "Copernicus è un cratere lunare di 96,07 km situato nella parte nord-occidentale della faccia visibile della Luna, nella porzione orientale dell'Oceanus Procellarum. A sud si trova il Mare Insularum, a sud-sud-ovest il cratere Reinhold, mentre a nord vi è la catena dei Montes Carpatus, che segue il bordo meridionale del Mare Imbrium..."
 
 Skywatcher Dobson 16" Goto
 Zwo ASI 462 MC
 Zwo ADC
 Barlow Baader q 2,25x
 
 6% di 5000 frames.
 
 Seeing: 7,5/10
 Trasparenza: 8/10
 
 Qui in piena risoluzione:
 
 https://astrob.in/xb59g2/0/
 https://flic.kr/p/2oexJo4
 
- 
   
- 
	20-03-2023, 17:43 #2Nana Bianca        
 - Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,868
- Taggato in
- 956 Post(s)
   Re: 31/01/2023 - Cratere CopernicusQuanto é profondo, nel senso di dettaglio  bravissimo!
						La Mia Strumentazione bravissimo!
						La Mia Strumentazione
 Sempre con gli occhi verso il cielo
 
- 
	21-03-2023, 02:23 #3Re: 31/01/2023 - Cratere Copernicus@Salvatore grazie mille!!! ☺️ 
 
- 
	21-03-2023, 09:41 #4Nana Bianca        
 - Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,868
- Taggato in
- 956 Post(s)
   Re: 31/01/2023 - Cratere CopernicusOnestamente per quel che riguarda me, astrofotografia planetaria con il Dobson 0. Però ricordo un Poseidone con il ex 45 cm da sbavo. 
 
 Visto che ci sono una domanda, ricordo che tempo fa parlavamo di C14. Tu ritieni soddisfatto con il Dobson? A me sembra che stai viaggiando molto bene.La Mia Strumentazione
 Sempre con gli occhi verso il cielo
 
- 
	21-03-2023, 23:52 #5Re: 31/01/2023 - Cratere CopernicusBellissima immagine!!! 
 
- 
	24-03-2023, 11:22 #6Re: 31/01/2023 - Cratere CopernicusSalvatore diciamo che per me è stata una scelta obbligata (e credo non solo per me) perché il C14 ,che avrebbe rappresentato in assoluto il miglior compromesso tra diametro, facilità di utilizzo e ingombro, ha raggiunto una valutazione assolutamente fuori dal mondo e spropositata. 
 Quindi per avere a disposizione un diametro importante mi sono orientato sullo schema Dobson, tanto più che l'ho trovato usato e a Roma.
 L'ho potuto utilizzare un mese dopo l'opposizione di Giove e ho comunque ottenuto risultati che non mi aspettavo.
 Ottica di assoluto valore e con una potenzialità incredibile, i 40cm sono veramente un altro mondo rispetto al pur ottimo C11 e consentono di risolvere quelle strutture che nelle immagini riprese con il C11 risultavano grezze e abbozzate.
 La nota dolente è la motorizzazione, insufficiente per le dimensioni del tubo, tanto più che il mio era stato probabilmente utilizzato in maniera impropria e danneggiato. Andrea Tamanti e Cristiano Ceracchini hanno provveduto a sistemarlo ma probabilmente sarebbe necessaria la sostituzione del motore di altezza.
 Quindi punta e insegue gli oggetti ma devo apportare continue correzioni e a velocità differenti ,sui due assi, cosa che riesco a gestire avendo maturato una certa esperienza, ma che probabilmente avrebbe invalidato le riprese di persone meno preparate.
 L'ingombro e il peso sono notevoli, bisognerebbe tenerlo montato in postazione fissa, io riesco a montarlo da solo perché sono 1,85m per una novantina di kg ma ti assicuro che una persona più minuta non riuscirebbe ad assemblarlo.
 In ogni caso sono contentissimo, sarà per diverso tempo mio fedele compagno di osservazioni ☺️
 E ho fatto immettere nel mercato dell'usato diversi C11, grazie alle immagini che ho ottenuto, molti si stanno orientando verso quel Dobson (dovrei farmi pagare 😅🤣🤣🤣 . .
 Speriamo in una stagione planetaria ricca di soddisfazioni. ☺️
 
- 
	24-03-2023, 11:44 #7Re: 31/01/2023 - Cratere CopernicusBellissima immagine, mai visto con questo dettaglio, complimenti. 
 
- 
	24-03-2023, 13:31 #8Nana Bianca        
 - Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,868
- Taggato in
- 956 Post(s)
   Re: 31/01/2023 - Cratere CopernicusDevo dirti che lo stai gestendo alla grande. Secondo me hai fatto bene, anzi benissimo. 
 
 Io da tempo gestisco un 61 cm, tutto solo soletto. Il mio però é un Dobson puro per osservazioni visuali senza motorizazzione:
 
 https://youtube.com/shorts/snlIxkKTuBg?feature=shareLa Mia Strumentazione
 Sempre con gli occhi verso il cielo
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Luna cratere CopernicusDi iaco78 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 01:07
- 
  Il cratere CopernicusDi Richard1 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 20-03-2019, 01:51
- 
  Cratere Copernicus e KeplerDi Lorena 01 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 26-05-2016, 12:28
- 
  Cratere CopernicusDi LucaC. nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 30-08-2015, 16:20
- 
  Cratere CopernicusDi LucaC. nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-08-2015, 17:37


 
										
 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando Originariamente Scritto da Salvatore
 Originariamente Scritto da Salvatore
					

 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com