Risultati da 1 a 10 di 28
-
23-02-2023, 19:28 #1
Sistema EAA per Mak 127
Ciao a tutti... e scusate se chiedo qualcosa che credo sia "sempre la solita solfa".
Due anni fa mi avete indirizzato per l'acquisto del primo strumento.
Ora DEVO passare a un sistema EAA per vari motivi che non è il caso di star qui a dire.
In famiglia siamo "amatori occasionali" del cielo.
Solo osservazione, non fotografia.
Quando possiamo ci spostiamo un po' in altura ma siamo normalmente in pianura padana.
Ci interessa il sistema solare ma vorrei spingere l'EAA anche a qualche semplice oggetto del cielo profondo.
Abbiamo un Skywatcher Mak 127mm - lunghezza focale 1500 - rapporto focale f/11,8
Montatura AZGTi in altazimutale
Comando la motorizzazione con un ipad.
Intuisco che non sono i prodotti più azzeccati per EAA ma al momento non vorrei cambiare... poi vedremo.
Chiedo vostro consiglio esperienziale su:
- riduttore di focale che mi consigliate
- camera ZWO che mi consigliate come rapporto qualità/prezzo (sistema solare e qualche DSO facile)
- penso acquisterò anche un AISIair Mini per gestire/vedere tutto con l'ipad (starò sempre e comunque a qualche metro dal telescopio)
Grazie mille per l'esperienza che condividete.
Federico
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
24-02-2023, 20:14 #2
Re: Sistema EAA per Mak 127
Ok, ok ragazzi… stanotte mi sono letto molti vostri interventi e anche qualche guida (agenaastro) e ho capito che ho la strumentazione peggiore che ci sia per affrontare l’EAA!!! :-)))
- il mak 127 ha una focale troppo lunga
- se metto un riduttore ottengo poco perché “vignetta” per via dello schema ottico
- Ho l’altazimutale e ci vorrebbe la montatura equatoriale
Vabbè… però magari potrei cominciare comunque.
Chiedo: se scegliessi la camera Zwo 385mc che mi attira come rapporto qualità/prezzo, e ha un sensore di dimensione 7,3 x 4,1 mm, c’è un riduttore di focale che mi consenta di fare qualcosa decentemente, ovvero che non “ostruisca” il sensore della camera?
Qualcuno può verificare con la formula adatta? Io ho letto tanto ma non mi sento sicuro nell’applicare i dati…
Grazie ancora!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
24-02-2023, 23:06 #3
Re: Sistema EAA per Mak 127
Se il sensore é piccolo non dovrebbe vignettare con un riduttore di focale
-
25-02-2023, 13:03 #4
Re: Sistema EAA per Mak 127
I classici riduttori da 31,8 mm 0,5X hanno un campo non vignettato intorno ai 14/16 mm (in base al modello specifico), quindi qualsiasi sensore che abbia una diagonale pari o inferiore a questa misura, sarà illuminato al 100%.
Il problema semmai è il campo corretto (curvatura di campo, distorsioni, ecc) e quello va valutato al momento (mai usato un mak in ripresa, quindi non saprei dire).
-
26-02-2023, 18:16 #5
Re: Sistema EAA per Mak 127
EAA ..sono rimasto alla CEE e al MEC ..... cos'è?
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
26-02-2023, 20:28 #6
Re: Sistema EAA per Mak 127
Una videocamera al posto dell'occhio.
-
27-02-2023, 00:31 #7
Re: Sistema EAA per Mak 127
Grazie Stevesp
Grazie... mi dai sicurezza sull'acquisto della camera 385.
Così poi magari se cambierò telescopio la sfrutto anche meglio.
Ok, non mi resta che cercare tra le varie discussioni, quale riduttore acquistare
Grazie
-
28-03-2023, 14:34 #8
Re: Sistema EAA per Mak 127
Salve a tutti ancora.
Scusate se riprendo questo thread…
Mi stanno proponendo uno scambio tra il mio skymax mak 127 e un Celestron C6 XLT.
Tenendo conto che mi interessa fare visuale e EAA di pianeti e qualche DSO luminoso, e non farò mai astrofotografia, e che ho una montatura Az-GTi… e tenendo conto che il C6 prevede sempre collimazione, mirror shift e mirror flop… secondo voi mi conviene???
Grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-03-2023, 14:44 #9
Re: Sistema EAA per Mak 127
Il c6 penso pesa di più del tuo mak 127
É ok per la montatura azgti?
-
28-03-2023, 16:32 #10
Re: Sistema EAA per Mak 127
Dipende dal personale concetto di "ok". Negli USA (dove si fanno meno pensieri di noi) ci sono megalomani pronti a giurare che il loro setup composto da C8 su Azgti (giuro, ci sono anche le foto!) è favolosamente stabile.
Diciamo che un C6 dovrebbe reggerlo quasi decentemente.
Detto questo io sono perplesso dallo scambio fra i due OTA. Ci andrebbe davvero a guadagnare qualcosa?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
Discussioni Simili
-
Praticità di un sistema Go-To
Di Ipazia23 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 08-08-2022, 19:00 -
Il mio Sistema Solare
Di voyager75 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-07-2018, 15:59 -
sistema solare e IL
Di MarcoAstronomia nel forum Sistema SolareRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-07-2017, 10:09 -
Un Sistema Planetario a 45°
Di etruscastro nel forum PlanetologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 21-10-2013, 22:13 -
Sistema di Giove: 04/02/13
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 08-02-2013, 15:03
Modelli 3D con i mattoncini LEGO -...
Oggi, 10:02 in Articoli