Risultati da 51 a 58 di 58
Discussione: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
-
30-03-2023, 09:11 #51
Re: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Riprendo la discussione dopo la prima luce in terrestre del mio SkyWatcher Startravel 120/600.
Acquistato usato, l'ho trovato pesantemente scollimato per un difetto di assemblaggio che comunque non ne pregiudicava l'utilizzo a bassi e bassissimi ingrandimenti, fino a circa 40x.
Ho smontato il gruppo che regge il focheggiatore, che era collegato malamente al tubo ottico al punto da generare un disallineamento tra il doppietto e l'oculare. Ho risolto il problema semplicemente serrando due delle tre viti di blocco, in quanto il foro filettato dove andava la terza non si trova alla stessa distanza dal bordo degli altri due. Lo strumento mantiene tranquillamente la collimazione che adesso è da manuale.
Con una normale diagonale a 45° ho utilizzato l'oculare zoom 8-24 Mark IV della Baader Planetarium, sia da solo che con la sua barlow 2,25x. Fino a 150-160 ingrandimenti la visione di giorno su particolari architettonici a distanza di circa 4 km è davvero buona e la barlow non riduce la luminosità in maniera sensibile, confermandone l'ottima qualità, utilizzabile con rpfitto anche con oculari differenti. A 60x raggiunti sia con lo zoom + barlow che con un semplice oculare da 10 mm con 62° di campo, la luminosità è assolutamente paragonabile. Il passaggio nello zoom tra le varie focali richiede comunque un minimo ritocco alla messa a fuoco.
A seguire, ho utilizzato la torretta TS Optics Wide Field Binoviewer con 28 mm di apertura libera che non va a fuoco per poco, in mancanza del correttore di tiraggio. Ho quindi svitato dalla barlow 2,25x della baader la parte che fa da "prolunga" e utilizzando soltanto quella con il gruppo ottico sono andato tranquillamente a fuoco.
Ho registrato una diminuzione contenuta di luminosità rispetto all'osservazione con zoom + barlow a parità di ingrandimenti sulla carta, ma probabilmente il fattore moltiplicativo con barlow e la torretta è superiore ai 2,25x nominali.
Appena avrò tempo farò qualche prova su cielo/luna/pianeti ma questo acromatico f/5 già per quanto ho visto in terrestre ha superato di molto le mie aspettative.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di gtrin; 30-03-2023 alle 14:54
-
-
30-03-2023, 10:33 #52
Re: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Sei un ottimista, gli acromatici non vanno bene per il terrestre, dovresti fare confronti con degli ED/apo oppure i maksutov, parlo con cognizione di causa - Naturalmente se ti accontenti dell'immagine che ottieni va tutto bene, non è da disprezzare, dipende anche molto da cosa osservi in terrestre, mi riferisco al risultato in termini assoluti di qualità dell'immagine.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
30-03-2023, 10:37 #53
Re: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Certamente.
Avevo poco tempo e ho fatto alcune prove più che altro per la curiosità di andare eventualmente a fuoco con la barlow piuttosto che con il correttore di tiraggio, oltre che per capire a quanti ingrandimenti ti permette di spingerti uno strumento collimato rispetto ad uno scollimato.
Conto appena possibile anche un confronto con il mio Meade ACF SC da 6 pollici UHTC, in parallelo sulla stessa montatura.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
13-05-2023, 09:20 #54
Re: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Non vedo l'ora di provare il 80/900 f/11.25 su i pianeti qui da mesi il meteo fa schifo
sto pensando a riprendermi il 120/600 per il deep da usarlo max a 60X
-
14-05-2023, 13:51 #55
Re: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Qualcuno lo ha utilizzato per osservare il sole in luce bianca? Mi aiutate a capire quanto i “limiti” (aberrazione cromatica) influiscono su questo tipo di osservazione?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"per aspera ad astra" - Mewlon 180C, BT TS-Optics 100-45 ED, iOptron AZ Pro
-
15-05-2023, 08:41 #56
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
in "soldoni" ... nulla!
-
15-05-2023, 15:59 #57
Re: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Quindi per un uso visuale/fotografico sul sole in luce bianca con i suoi 120mm di diametro può dare buoni risultati.
"per aspera ad astra" - Mewlon 180C, BT TS-Optics 100-45 ED, iOptron AZ Pro
-
15-05-2023, 16:04 #58
Re: Skywatcher acro 120/600 StarTravel
Una decina di anni fa usavo il mio 120/600 per vedere il Sole per proiezione, si poteva tranquillamente fare.
-
Discussioni Simili
-
mak 150 f12 vs acro 150 f7,9
Di primaluce nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 57Ultimo Messaggio: 19-03-2015, 23:31 -
Acro più costoso di Apo...
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 28Ultimo Messaggio: 05-01-2015, 08:40 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 08:19 -
SkyWatcher 80ED /600 Vs rifrattore acro Antares IO 150/1200
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-05-2013, 07:45 -
SW 120/600 acro
Di Alan Ford nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 39Ultimo Messaggio: 26-08-2012, 21:27
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi