Risultati da 1 a 10 di 66
Discussione: Chiarimento sul red shift cosmologico.
Visualizzazione Elencata
-
05-04-2023, 17:01 #29
Re: Chiarimento sul red shift cosmologico.
lei potrà anche offendersi ma io i suoi post gli ho letti e non credo il viceversa
lei dice
" L'esperimento della doppia fenditura condotto con un singolo fotone, come le dicevo, mostrerebbe comunque entrambi i comportamenti della luce: se mettessimo 2 rivelatori subito dopo i 2 fori riveleremmo il passaggio della particella in uno solo dei 2 fori per ogni fotone sparato. Quindi è come se i fotoni si comportassero come corpuscoli (o passano in un foro o nell'altro).
Se invece sparassimo un gran numero di fotoni uno alla volta senza voler sapere quale foro hanno attraversato (quindi senza perturbare la funzione d'onda dei singoli fotoni subito dopo il passaggio alla doppia fenditura) e registrassimo con un detector solo l'arrivo alla posizione finale dei singoli fotoni, mettendo insieme la posizione finale di tutti i fotoni ricevuti otterremmo il tipico pattern della diffrazione. È come se i singoli fotoni quindi si comportassero anche in modo ondulatorio passando attraverso entrambe le fenditure e la loro funzione d'onda collassasse sul detector finale in un solo punto. Mettendo insieme tutti questi punti si recupera il tipico pattern della diffrazione di un' onda attraverso 2 fenditure."
tutto giusto ma incompleto ....
se si lanciano molti fotoni, uno per volta , e si chiude una fenditura dopo che la supposta onda è passata le frange di diffrazione non si formano come se la fessura fosse stata sempre chiusa
se si lancia un fotone e contemporaneamente un fotone gemello facendo fare a quest'ultimo un percorso più lungo, prima di passare attraverso i sensori, in modo che intervengano dopo che si è formata l'immagine e quindi non potrebbero aver causato il collasso dell'onda ,neppure indirettamente, ancora le frange di diffrazione non si formano
inoltre
le onde schiantandosi contro lo schermo collassano in un punto, e punto a punto formano le frange di diffrazione
quindi onde che passano attraverso le entrambe fenditure vanno a collassare formando bande chiare e scure
sarebbe più logico pensare ad una distribuzione casuale di puntini
si ipotizzò l'esistenza di pacchetti d'onda che percorrono cammini diversi e quindi arrivano in ogni punto
in fase o in controfase...ma ci vorrebbero almeno due fotoni e anche questa ipotesi fu abbandonata
questi esperimenti non sono compatibili con l'ipotesi dell'esistenza di un onda materiale e relativo collasso ma sono spiegabili dalla QED che parla solo di corpuscoli
da
Quantum mechanics - a modern development
di Leslie E. ballentine
l'autrice commenta un esperimento con elettroni ma l'argomento è la dualità onda /particella
Evidently quantum particles are indeed particles but particles whose behavior is very different from what classical physics would have led us to expectUltima modifica di Albertus; 06-04-2023 alle 00:13
Discussioni Simili
-
Red Shift Cosmologico – Ma perché?
Di Maurizio_39 nel forum CosmologiaRisposte: 28Ultimo Messaggio: 12-07-2018, 11:54 -
mirror shift / flop
Di Albertus nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 29Ultimo Messaggio: 14-06-2018, 08:26 -
red shift e velocità galassie
Di giacommo nel forum CosmologiaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 06-04-2017, 06:41 -
Focus Shift su Dobson??
Di lory70 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 43Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 22:20 -
image shift
Di maranatha nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 22-11-2012, 23:23
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com