Risultati da 1 a 10 di 107

Discussione: autoguida in az

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: autoguida in az

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    esattamente come ha detto aldoD
    non so cosa ho detto di cosi esatto

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    quindi per avere un errore inferiore al pixel, in modo da evitare il mosso, bisognerebbe avere un allineamento polare con errore dell'ordine di grandezza dei secondo d'arco oltre a un ottima meccanica e un perfetto bilanciamento
    Immagino che tu intenda senza guida. Ma la guida c'è e costa poco, che facciamo, non la adoperiamo?

    Sempre tenendo presente che stiamo parlando di livello amatoriale, quello che volevo dire nel post precedente era: nessuno discute sul fatto che si possa fare astrofotografia in AZ e che entro certi limiti (tecnici) la qualità possa essere la stessa.
    Ma la posizione sembra sostanzialmente essere "in EQ bisogna impazzire mentre in AZ è cosi semplice" e non si capisce perché quasi tutti si ostinino con la EQ.

    Poi leggi, tiri le somme e:
    - in AZ parti del cielo (per quanto piccole) sono precluse
    - devi fare pose brevi
    - se vuoi utilizzare tutto il sensore e non croppare devi munirti di un derotatore (anche il più economico è costoso) e devi quindi introdurre un pezzo di hardware "estraneo" da coordinare con i movimenti della montatura, tutto da vedere se è cosi immediato. Oppure un derotatore che ti ruota tutto il tubo (ancora più costoso e probabilmente non integrabile su una montatura preesistente, non so).
    - non si capisce bene se e quale tipo di guida puoi utilizzare
    - se usi la guida, il derotatore e la guida, nel tempo (quanto?) pare che tendano a perdere di sincronismo
    - non si capisce bene se e come si fanno i flats o se c'è un altro metodo per ovviare
    - e altro che è emerso nel lungo thread


    Un principiante assoluto come me ha messo insieme senza particolari difficoltà una equatoriale entry level e una guida economica e funziona, semplicemente e senza grossi limiti.
    Zenith, mica zenith, 45 gradi, pose brevi, pose lunghe, flats ecc.
    Sarebbe stata la stessa cosa se avessi preso una AZ da integrare con derotatore e un qualche tipo di guida? Secondo me no.
    Poi forse arriverà il momento della soluzione "AZ per astrofotografia chiavi in mano" ma al momento non mi sembra che sia il caso.

    Edit: ho visto adesso il riferimento al balconaro, ma li andiamo sui casi particolari.
    Ultima modifica di AldoD; 07-04-2023 alle 18:10

Discussioni Simili

  1. Autoguida
    Di Manuel94 nel forum Accessori
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 30-01-2021, 19:03
  2. autoguida
    Di Albertus nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-07-2019, 19:22
  3. Autoguida
    Di david3 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-05-2016, 00:07
  4. Autoguida in AR
    Di Yarosia nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-10-2014, 10:37
  5. eq 6 e autoguida
    Di andrea80 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 18:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •