Discussione: autoguida in az
-
07-04-2023, 18:45 #81
Re: autoguida in az
Va bene.. se non voglio o posso fare l'allineamento polare preciso devo guidare in eq e sono d'accordo.
Ma se allineo alla polare e faccio pose brevi non guido esattamente come in az.
In az hai gli stessi problemi, meccanici diciamo, che potresti avere in eq.
Se vedo la polare, condizione che tendenzialmente ha la maggior parte di chi fotografa però è diverso.
dopo poche prove in 10 minuti scarsi allineo a meno di 5 secondi d'arco con sharpcap.. è comodo e semplice.
Non ne sono a conoscenza ma mi pare che con lo stesso software o altro puoi fare la stessa cosa senza vederla.
Comunque sono d'accordo che se mi dici che vorresti fare a meno di fare l'allineamento al polo, di usare la guida, che hai il balcone rivolto in posizione favorevole alla montatura az, vorresti fare solo pose brevi, allora la az potrebbe andare bene.
Se hai gia la azeq5 provala.. la allinei al cielo usando esempio cartes du ciel e all sky plate solver e fai le tue prove vedendo quanti secondi regge l'inseguimento.
Cieli sereni
-
-
07-04-2023, 19:08 #82
Re: autoguida in az
come ho detto più volte , sarò io pigro e/o particolarmente imbranato
io ci ho provato un paio di volte con la mia AZEQ 5 e mi è passata la voglia di fare la terza
brevemente
#1 fare l'allineamento a 2 o 3 stelle
#2 puntare una stella e centrarla
#3 leggere sulla tastiera lo scostamento in elevazione dalla polare
#4 aggiustare manualmente in altezza la testa della montatura
#5 ripetere le fasi1-2-3 -4 fino a quando si ottiene una valore accettabile
#6 lo stesso in azimuth
se al fine del ciclo hai ottenuto un allineamento dell'ordine di pochi secondi d'arco ok
altrimenti devi usare l'autoguida
senza autoguida, se hai ancora un errore di 1 primo d'arco, ti troverai un mosso di 5.5 pixel dopo 30 secondi
con pose lunghe ovviamente sarebbe un disastro
questo almeno risulterebbe dalle formule di Andrea Console
ovviamente si riferiscono alla condizione peggioreUltima modifica di Albertus; 07-04-2023 alle 19:13
-
07-04-2023, 19:13 #83
Re: autoguida in az
con sharcap allineai anche senza vedere la polare
adesso riesce a farlo anche asiair
-
07-04-2023, 19:24 #84
Re: autoguida in az
Ee ma appunto... con quella procedura lo so anche io che vuoi usare un az.
Ci vogliono metodi veloci se no passi la sera ad approntare la strumentazione senza fare nulla
E in ogni caso ci vuole pazienza, anche con sharpcap ci ho messo un attimo all'inizio, ma dopo bastano 10 minuti
-
07-04-2023, 19:24 #85
Re: autoguida in az
avrò una versione datata ma con la mia versione di sharpcap la polare la devi vedere
ad ogni modo vorrei vedere la procedura
temo che sarà più o meno come quella di synscan....non credo ai miracoli
-
07-04-2023, 19:36 #86
Re: autoguida in az
I punti che hai elencato sono effettivamente un incubo.
Ma ormai praticamente qualsiasi software ti aiuta nell'allineamento, anche senza la polare, e se fai astrofotografia un software del genere ce l'hai per forza.
NINA ad es. ha un allineamento polare con plate solving semplice e veloce e non devi neanche più fare il successivo allineamento a x stelle.
Ti garantisco che in pochi minuti arrivi a 10 arcsec (o meno se vuoi) con una procedura guidata che ti dice quanto sei distante e quale vite girare.
La guida sembra che per qualche motivo tu non voglia adoperarla ma con la qualità delle nostre montature è necessaria ed è una benedizione. E non è niente di complicato o costoso, una volta configurata parte da sola e fa quello che deve.
-
07-04-2023, 19:41 #87
Re: autoguida in az
...mio errore. non sharpcap ma NINA
https://youtu.be/CJos0stpJvA
che ad occhio sembra simile a quella di asiair
-
07-04-2023, 20:06 #88
Re: autoguida in az
grazie
cercherò di provare anche NINA sebbene abbia letto anche recensioni molto negative
non voglio fare il pessimista a tutti i costi ma è un dato di fatto .
per allineamento polare bisogna movimentare manualmente la testa della montatura (7.5 kg) in due direzioni con spostamenti micrometrici
la mia AZ EQ 5 ha due vitoni per l'azimuth mica un dispositivo sofisticato che consenta una regolazione precisa tipo i focheggiatori
non sarà mai un operazione automatizzabile e non sarà mai facilissimo ottenere precisioni dell'ordine di grandezza dei secondi d'arco
dimostrazione che l'autoguida la usano tutti in EQ anche per pose relativamente brevi di 2-3 minuti
ovviamente se vedi la polare e hai esperienza è tutta un altra cosa
però se c'è in giro qualcosa di meglio...perchè no ?
c'è lo so su con l'autoguida ?
se si può evitare meglio
-
07-04-2023, 20:23 #89
Re: autoguida in az
La mia HEQ5 ha due PESSIMI vitoni ma ci si fa la mano e si riesce.
A NINA devi dedicare un minimo di tempo, il buon Cuiv ha molti video ben fatti, anche sull'allineamento polare https://www.youtube.com/@CuivTheLazyGeek
Ma fa veramente TUTTO e la possibilità di personalizzare il sequencer è impressionante.
-
08-04-2023, 01:31 #90
Re: autoguida in az
sono andato vedere l'asiair, mi sono imbattuto in :
" Point the scope at visible sky except east and west "
io non vedo la polare proprio perchè ho i balconi ad est e ovest
spero che ci sia una certa tolleranza
-
Discussioni Simili
-
Autoguida
Di Manuel94 nel forum AccessoriRisposte: 20Ultimo Messaggio: 30-01-2021, 19:03 -
autoguida
Di Albertus nel forum AccessoriRisposte: 1Ultimo Messaggio: 13-07-2019, 19:22 -
Autoguida
Di david3 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 31-05-2016, 00:07 -
Autoguida in AR
Di Yarosia nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-10-2014, 10:37 -
eq 6 e autoguida
Di andrea80 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 24Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 18:54
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com