Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 65
  1. #51
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,314
    Taggato in
    826 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    Il binocolo è un binocolo, ingrandisce al massimo 20x su un treppiede - lo strumento migliore per orientarsi in cielo e vedere le cose principali sono gli occhi direttamente - le costellazioni e i riferimenti non si vedono con gli strumenti perchè hanno un campo limitato - Si va fuori, si aspetta qualche minuto per ingrandire la pupilla e tac tac tac si individua la zona che ci interessa e poi si passa al binocolo - telescopio - potete passare la sera a cercare ammassi e galassie e non trovarne manco una perchè non sapete esattamente dove si trova, ci passate sopra senza vedere perchè si spazzola troppo velocemente.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  2. #52
    SuperGigante L'avatar di cesarelia
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,176
    Taggato in
    183 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    Quindi diciamo che la sequenza migliore è occhio-binocolo-telescopio

    Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

  3. #53
    Nana Rossa L'avatar di giulio786
    Data Registrazione
    Dec 2021
    Località
    Provincia di Cuneo
    Messaggi
    498
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    Concordo con @Huniseth, per avere consapevolezza del cielo l’occhio è lo strumento principale.

  4. #54
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    312
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    Ragazzi, vi aggiorno. Finalmente sono riuscita a stazionare grossolanamente il telescopio, ho visto Venere e Marte stasera ma è stata una delusione. Sia con l'oculare da 25 mm che con quello da 6.5 mm i due pianeti erano molto molto tremolanti, non definiti. Io spero non si tratti di un problema di collimazione, speravo di rinviare quest'altra triste incombenza. Guardando del tubo portaoculari comunque il secondario appariva perfettamente al centro con l'occhio centrato dentro e tutto il resto al suo posto. Perchè le immagini erano così tremolanti? Sono andata in campagna, il cielo era buio ma non molto sereno, c'erano parecchie nuvole che andavano e venivano. Delusione totale comunque. Riuscivo a cogliere molti più dettagli con il rifrattore da 6 cm

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #55
    Sole L'avatar di Antonello66
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Località
    Prov. Varese
    Messaggi
    501
    Taggato in
    37 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    Colonna a sx:
    Aria aperta e sport —> astronomy seeing

    https://www.meteoblue.com/it/tempo/s...italia_3169070
    "per aspera ad astra" - Tecnosky 102 APO f/7, iOptron AZ Pro, ASI224MC, BT Ibis 82HD

  6. #56
    Sole L'avatar di Antonello66
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Località
    Prov. Varese
    Messaggi
    501
    Taggato in
    37 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    In questo video @Serafix spiega la faccenda:
    https://youtu.be/SdH1eNWDBRk
    "per aspera ad astra" - Tecnosky 102 APO f/7, iOptron AZ Pro, ASI224MC, BT Ibis 82HD

  7. #57
    Sole L'avatar di faggio79
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    La Spezia, Italy
    Messaggi
    987
    Taggato in
    65 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    Venere e Marte sono una mezza delusione con seeing buono, figurarsi col seeing che fa schifo. Non sono in assoluto due target validi per alimentare la passione all'inizio, anzi...

    Suggerisco un reset: fra una decina di giorni la Luna inizia a crescere e diventa osservabile. Riparti da quella. Poi a fine estate arrivano Giove e Saturno e lì c'è da divertirsi.

    Nel frattempo prova a migliorare la familiarità con stazionamento e allineamento. In questo modo potrai puntare qualche DSO interessante.
    Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer

  8. #58
    Nana Rossa L'avatar di Serafix
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Messaggi
    435
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    beh, è osservabile anche all'ultimo quarto, specie se è alta in cielo e il seeing è buono
    è spesso ciò si verifica, posso confermare per esperienza diretta. molti dei miei lavori di selenocromatica li ho ripresi alle 4:00 di mattina.
    indubbiamente a quell'ora in giro ci siamo solo io.... e i lupi
    però, all'atto pratico, la luna si può osservare anche in quella fase

    confesso di non aver letto il thread dall'inizio (se ripeto cose già dette non me ne vogliate), ma se il problema è insito nelle pessime condizioni di osservazione, la cosa migliore è cercare le migliori condizioni di osservazione. oltre a quelle meteo, anche i soggetti più favorevoli in quel momento.
    ti sconsiglierei venere e marte per ora; ma come dice faggio, prova la luna al prossimo primo quarto che sicuramente ti entusiasmerà. tra l'altro sarà ben più alta in cielo.
    e non disdegnare il sole, se possiedi un filtro solare adeguato. anche semplicemente in luce bianca offre sorprendenti spettacoli. @Antonello66 li sta immortalando sempre meglio
    Ultima modifica di Serafix; 11-04-2023 alle 07:49
    https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C

  9. #59
    Nana Rossa L'avatar di MissStrange
    Data Registrazione
    Mar 2023
    Messaggi
    312
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    @Serafix ne approfitto per chiederti che differenza c'è tra la prima colonna e la seconda ( quelle contrassegnate da 1 e 2) per vedere il seeing. Perché nel mio caso la prima era verde e c'era segnato un 3 e la seconda rossa con un 1

  10. #60
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    363
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: cronaca di un fallimento

    Osservando i pianeti prova a disegnare i dettagli che vedi e confrontarli poi con le attuali riprese planetarie, così vedi se hai osservato bene, le osservazioni devono essere prolungate diversi giorni e ripetute più volte per cogliere i particolari delle superfici.giorni
    Generalmente è meglio osservare due o tre giorni dopo le perturbazioni meteo.

Discussioni Simili

  1. IBIS 15x70-ED: cronaca di un disastro
    Di cherubino nel forum Autorecensioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 03-10-2022, 19:36
  2. Serata in montagna dedicata alla cometa: un (quasi) fallimento
    Di Heisenberg nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27-07-2020, 14:32
  3. Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 08-07-2018, 21:30
  4. Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 19-02-2014, 08:52
  5. Cronaca di un raduno epocale
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 10-09-2012, 16:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •