Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Dubbio sulle eclissi

Visualizzazione Elencata

  1. #2
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,404
    Taggato in
    154 Post(s)


    Re: Dubbio sulle eclissi

    durante un'eclissi Totale di Luna, l'ombra della terra NON copre esattamente l'intero disco lunare, perché è molto più grande, come puoi vedere nei diagrammi dei vari articoli pubblicati da me in occasione delle varie eclissi di Luna.

    a causa delle variazioni della distanza della Luna lungo la sua orbita intorno alla Terra, durante un'eclissi di Sole, la Luna (apparentemente, vista dalla Terra) può essere più grande oppure uguale oppure più piccola del Sole :

    • se è più grande si ha un'eclissi Totale di Sole, che può durare anche qualche minuto
    • se è più piccola invece si ha un'eclissi Anulare di Sole, in cui appare un anello di fuoco
    • se è perfettamente identica come diametro apparente, si ha ancora un'eclissi Totale di Sole che dura pochi istanti


    il fatto che il diametro apparente della Luna e del Sole hanno in media lo stesso valore è una fortunatissima coincidenza che la Natura e l'Astronomia ci ha donato...
    Ma dal momento che nessuna cosa in natura è immutabile, ma anzi varia sempre, fra qualche millennio la Luna si allontanerà fatalmente dalla Terra ed i nostri antenati potranno osservare solamente eclissi anulari e non potranno più godere dello spettacolo più entusiasmante e grandioso della Natura che è un'eclissi Totale di Sole.

    PS ho appena pubblicato un'articoletto sull'eclissi di Luna in Penombra di domani sera...
    Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 04-05-2023 alle 11:52
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Discussioni Simili

  1. Ancora sulle Perseidi...
    Di corrado973 nel forum Sistema Solare
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-08-2018, 19:23
  2. Ci sono piú threads sull'eclissi che eclissi...
    Di Christopher nel forum Eclissi, Transiti e Occultazioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-08-2018, 14:02
  3. Dubbio sulle stagioni
    Di Christopher nel forum Planetologia
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 24-07-2017, 07:48
  4. Dubbio sulle nebulose
    Di guitar nel forum Cosmologia
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 24-03-2015, 11:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •