Discussione: Diagonale si o diagonale no?
-
09-05-2023, 19:19 #1
Diagonale si o diagonale no?
Ho molti dubbi sull'acquisto di un diagonale per osservare con il neo CC8.
Ho letto che per i riflettori in genere, ogni volta che l'immagine viene riflessa bisogna dimezzare il valore PV con cui si misura l'accuratezza della lavorazione degli specchi.
Alcune diagonali sono adatte solo a rifrattori (perche? per uno scarso valore PV?).
Se dovessi prendere un diagonale dialettrico, da quello che costa 90 euro a quello che costa 300 euro, hanno tutti lo stesso valore di 1/10 lambda sulla superficie (vai a capire perché c'è tutta sta differenza di prezzo...).
Il che vuol dire che per non perdere definizione con l'uso del diagonale, le superfici primario e del secondario del CC8 dovrebbero essere lavorare ad almeno 1/20 lambda o a 1/10 lambda sul fronte d'onda.
Sto facendo confusione?
Devo forse prendere un diagonale con prisma di Amici?"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
09-05-2023, 21:52 #2
Re: Diagonale si o diagonale no?
Visualmente non c'è una differenza "apprezzabile" fra un diagonale da 20 euro con uno da 200 euro e vai a farti sofismi del genere? La differenza di prezzo la fa 1-il marchio - 2- il contenitore dello specchio (plastica vs oro zecchino) - (ricordo che quelli in oro zecchino per alcuni sono migliori di quelli in plastica anche se avessero lo stesso vetrino) (bè certo.. economicamente parlando non gli do torto)
Prisma di amici.. dopo la tiritera di preambolo mi vai a tirare in mezzo un prisma di amici ??? - Metti i diagonali dielettrici e prismatici e normali in un bussolotto, rimesti, infili la mano e tiri fuori il primo che capita - Unica avvertenza, controlla solo che il vetrino non sia di plastica.. c'è un limite a tutto....
Riguardo alla domanda diago si diago no .. mi sembra ovvio che ci vuole, a meno di avere le gambe retrattili...
Ho esagerato un pochino.. ma la sostanza è quella...Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
09-05-2023, 22:19 #3
Re: Diagonale si o diagonale no?
Ok mi sto facendo troppi viaggi... Prendo un bel dialettico da 2" con riduttore non troppo costoso
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
09-05-2023, 22:28 #4
Re: Diagonale si o diagonale no?
Stessa scelta mia Alby, ho ordinato per il mio C8 una diagonale William Optics "Dura bright" da 2" con back focus Baader quick lock da 2"...e passa la paura
-
10-05-2023, 08:35 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Diagonale si o diagonale no?
se hai un occhio che riesce a trovare differenze oltre 1/4 Lambda ... complimenti...
la realtà dei fatti è che per vedere delle lievi differenze qualitative (parlo di ottica!) ti occorrono delle situazioni di contorno molto difficili.
io non mi farei troppi problemi.
porto una breve esperienza personale... casa mia, rifrattore 110/770 su Luna (quindi un target semplice ma che ha delle difficoltà non semplici da osservare e da tirare al limite le ottiche!), diagonale Baader maxbright da millemila € e quello dato in dotazione col c11" ... mia moglie osservava meglio in quello da 30€ celestron... e in parte anche io a onor del vero...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
10-05-2023, 12:20 #6
Re: Diagonale si o diagonale no?
Non ti avvitare nei calcoli lambda-tanto/lambda-poco, le correzioni vanno calcolate sul fronte d'onda, quindi andrebbero parametrate in base alla distanza dal piano focale rispetto al fronte d'onda principale (l'obiettivo).
Detto in soldoni, un diagonale rispetto allo specchio primario (o all'obiettivo a lenti) è mooolto più vicino al piano focale dello strumento, quindi la sua correzione ottica (i lambda-vari) è diciamo... meno "critica" rispetto alla correzione ottica dello specchio/lente principale.
Quindi visto che si tratta di un cassegrain classico, dove probabilmente si pomperanno gli ingrandimenti sul planetario, ti consiglio un buon prisma in luogo dello specchio, ad esempio c'è il prisma "base" della baader che è un ottimo prodotto (lo posseggo e l'ho "tirato" fino a 580x senza scadimenti col C8) e non costa una fucilata.
https://www.baader-planetarium.com/e...2%B0-32mm.html
Come hanno detto gli altri, per vedere le differenze tra gli strumenti (e gli accessori), vanno portati al loro limite, in questo caso ti sto consigliando il prisma rispetto allo specchio dielettrico, a causa dello scattering della luce provocato proprio dai depositi dielettrici, cosa visibile solo ad altissimi ingrandimenti, che sostanzialmente si traduce in un po di luce diffusa e quindi di leggera perdita di contrasto, che in hi-res è (secondo me) importante; i dielettrici hanno il loro PRO nell'alta riflettanza estremamente utile nel deep, dove ogni fotone in più è utile.
https://www.northek.it/coating/ (vedere secondo capoverso "riflettori dielettrici").
Sempre personalmente, ritengo che se ti orienterai sull'hi-res puoi rimanere tranquillamente sul diametro 31,8 mm.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
10-05-2023, 14:24 #7
Re: Diagonale si o diagonale no?
Sempre preziosa la tua analisi.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
10-05-2023, 15:40 #8
Re: Diagonale si o diagonale no?
Sui diagonali lessi solo una volta di un problema proprio qui, ma su uno strumento usato che aveva un diagonale artigianale fatto più o meno con un gomito in PVC e uno specchio da barba
esagero un po' ovviamente ...
Per il resto il nostro buon Huniseth ha fatto prove interessanti concludendo che non esiste differenza tra diagonali costosi ed economici. Il motivo per me è semplice: un diagonale restituisce l'immagine 1:1 quindi eventuali piccole aberrazioni non sono ingrandite, al contrario dello specchio/lente principale dove scostamenti di pochi lambda vengono moltiplicati n volte.
-
10-05-2023, 16:07 #9
Re: Diagonale si o diagonale no?
Ciao, posso confermare che il prisma Baader indicato da Angelo è ottimo.
Lo uso sul c8 e, malgrado io non sia in grado di percepire una differenza ottica con il prisma originale Celestron in plastica (non ho neanche fatto prove sistematiche per la verità) è nettamente superiore come robustezza e sicurezza nel fissaggio degli oculari, che è poi quello che cercavo.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
10-05-2023, 16:45 #10
Re: Diagonale si o diagonale no?
Io tuttavia eviterei comunque diagonali con lo chassis in plastica, sono molto diffuse e spesso a corredo di telescopi nemmeno troppo "acci" (Bresser, SW, Celestron...).
A parte la qualità dello specchio/prisma probabilmente poco o nulla influente sul risultato finale, l'aspetto meccanico/geometrico di una diagonale è invece fondamentale:
Naso e portaoculari perfettamente a 90° tra loro, specchio o prisma perfettamente a 45° sul percorso ottico, niente flessioni anche con oculari pesantucci... altrimenti è inutile avere il telescopio collimato.
Le diagonali in plastica le lascerei perdere!
-
Discussioni Simili
-
Diagonale 2”
Di stevesp nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-01-2019, 07:51 -
Diagonale per C6
Di Rogerxx00 nel forum AccessoriRisposte: 33Ultimo Messaggio: 12-09-2018, 22:50 -
Diagonale 90°
Di Coco nel forum AccessoriRisposte: 18Ultimo Messaggio: 12-03-2018, 23:38 -
diagonale 45°
Di goa nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-03-2015, 08:22 -
Diagonale a 90°
Di horus nel forum AccessoriRisposte: 12Ultimo Messaggio: 09-07-2012, 13:22
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com