Discussione: 2023.05.23 - Primo sole in luce bianca
-
24-05-2023, 14:08 #1
2023.05.23 - Primo sole in luce bianca
Alla fine anch'io ho ceduto al fascino dell'imaging solare, acquistato un filtro senza pretese (Omegon in carta e telaio in alluminio), ieri mattina finalmente c'erano le condizioni per provare qualcosa.
Col Mak 127 ho fatto un po' di riprese con la ASI178MM, elaborate con AS3, Registax e PS:
2023-05-23-0747_9-Sun_lapl4_ap9814.jpg
2023-05-23-0750_4-Sun_lapl4_ap4767.jpg
2023-05-23-0745_9-Sun_lapl4_ap1230.png
Immagini a piena risoluzione qui:
https://www.astrobin.com/full/yhd9ly/0/
https://www.astrobin.com/full/2dai19/0/
https://www.astrobin.com/full/j72s0l/0/
Se il Mak mi ha piacevolmente stupito, sono invece rimasto piuttosto deluso dall'acromatico 102/660, con cui contavo di fare delle riprese quasi a tutto disco, ma già in ripresa ho notato che qualcosa non andava, il punto di fuoco migliore era comunque poco contrastato, sia sul bordo che sulle macchie, le riprese una mezza schifezza e nonostante AS3, Registax e PS, viene fuori una roba così:
2023-05-23-0721_6-Sun_lapl5_ap8539.jpg
Dico strano perchè sulla Luna questo OTA con la stessa camerina è una vera lama....
Critiche e consigli sempre benvenuti!
Ciao a tuttiOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
-
24-05-2023, 14:55 #2
Re: 2023.05.23 - Primo sole in luce bianca
Molto belle, il mak si è superato...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
26-05-2023, 14:23 #3
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 380
- Taggato in
- 29 Post(s)
Re: 2023.05.23 - Primo sole in luce bianca
Ciao.
Penso si tratti di eccesso di infrarosso, sul sole ce n'è in abbondanza, quindi, secondo me, occorre un buon filtro IR/UV cut che anche sulla luna etc non fa mai male con un acromatico, ma anche con il mac dovrebbe migliorare il contrasto, per via del menisco correttore che introduce un po' di aberrazione cromatica.
-
26-05-2023, 14:55 #4
Re: 2023.05.23 - Primo sole in luce bianca
Grazie del consiglio! In effetti sul planetario uso sempre l'IR/UV cut, riproverò.
A tal proposito, in luce bianca c'è qualche uso specifico dei filtri per arrivare a risultati differenti? Ho filtri passa banda di tutti i tipi, dall'UV al profondo IR, c'è qualche prova che vale la pena fare sul sole?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
26-05-2023, 16:45 #5
-
26-05-2023, 17:04 #6
Re: 2023.05.23 - Primo sole in luce bianca
Pensavo proprio a Ca e Ha...anche se non credo sia così "facile". Altrimenti la gente per ottenere immagini di flares e pennacchi con 200 euro comprerebbe filtro in carta + Ha e Lunt sarebbe già fallita
Online non trovo nulla, pare che le combinazioni filtro luce bianca + filtri al calcio o halpha non siano contemplate...
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
Discussioni Simili
-
Sole in luce bianca con ASI174MM
Di Antonello66 nel forum SoleRisposte: 21Ultimo Messaggio: 26-12-2023, 14:23 -
TecnoSky 60/360 e Sole, Luce bianca e H-Alfa
Di fedele nel forum AutorecensioniRisposte: 9Ultimo Messaggio: 05-01-2022, 17:56 -
Sole in luce bianca con Prisma di Herschel
Di Astro_Garage01 nel forum SoleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-04-2021, 20:29 -
Sole in luce bianca e Ca-K [APOD 01-12-2020]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-12-2020, 07:06 -
Sole in luce bianca prime foto
Di DavideP nel forum SoleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 03-04-2020, 18:59
Guidare con una camera che non ha...
Oggi, 20:15 in Strumenti di ripresa