Discussione: Gamma Cassiopea e Omi Her
-
03-07-2023, 17:28 #1
Gamma Cassiopea e Omi Her
Ciao a tutti devo dire che mi sto divertendo un mondo a fare spettri in alta risoluzione soprattutto perché dopo tanta fatica e parolacce qualcosa di buono si arriva a fare , per cui in questi giorni di tempo incerto ho fatto due spettri, il primo è Gamma Cassiopea, stella di classe spettrale Be nello specifico: B0.5IVpeHD5394 web.jpgGamma Cassiopea.jpghd5394_20230616_850_DMAD copia.jpg
Omi Her nella costellazione di Ercole classe spettrale B9.5III, sembrerebbe una Be in fase di quiescenza e la particolare forma della linea H-alfa in assorbimento divisa in tre punte :hd166014_20230626_830_DMAD copia.jpgOmi Her.jpg
A presto
Massimo......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
-
04-07-2023, 12:53 #2
Re: Gamma Cassiopea e Omi Her
Le peculiarità che hai segnalato sulla riga Halfa contengono informazioni di carattere astrofisico, visibili solo con l'alta risoluzione.
Saluti
Lorenzo Franco
-
05-07-2023, 12:51 #3
-
05-07-2023, 21:16 #4
Re: Gamma Cassiopea e Omi Her
Ciao Albertus, grazie per i complimenti.. allora ... è buona norma prima di riprendere il nostro target informarsi su ciò che andiamo a riprendere e cosa dobbiamo aspettarci, così evitiamo di perdere tempo prezioso, per fare questo ci sono diversi siti a cui facciamo riferimento il primo è il Bess che mette a disposizione un elenco di stelle Be da riprendere sia in alta che bassa risoluzione :Screenshot 2023-07-05 210033.jpgScreenshot 2023-07-05 210017.jpg poi c'è Simbad Screenshot 2023-07-05 205924.jpg entrambi la catalogano Be però essendo una stella variabile può cambiare stato ed in questo momento sembra proprio che sia così tanto è vero che non c'è la riga H-alfa in emissione, in questo caso si dice che è in quiescenza, perché sia con tre punte questo purtroppo non so spiegartelo non ho e non so dove andare a cercare queste informazioni, sarebbe utilissimo avere delle fonti che potessero spiegarci queste cose, per quanto riguarda la risoluzione ho ottenuto un RMS di 12533 Screenshot 2023-07-05 210249.jpg così come vedi dalla mia pagina AAVSO ci sono le caratteristiche dello spettro.
Saluti
Massimo......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
06-07-2023, 18:20 #5
Re: Gamma Cassiopea e Omi Her
Informazioni al riguardo puoi trovarle sul capitolo 9 (Analysis of the Spectra) del libro "Spectroscopy for Amateur Astronomers". La particolarità di questa riga, chiamata emission core o shell core, si spiega con la sovrapposizione della riga di assorbimento, prodotta dalla fotosfera della stella, con la riga di emissione, prodotta dal guscio circumstellare.
Saluti
Lorenzo Franco
-
08-07-2023, 18:28 #6
Re: Gamma Cassiopea e Omi Her
Grazie mille per la spiegazione Lorenzo, devo decidermi a leggere e studiare quel libro!!!!!
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
Discussioni Simili
-
Gamma Cassiopea
Di paperbike nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 01-11-2019, 16:15 -
Gamma Cyg.
Di nives70 nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 30-06-2016, 22:24 -
Gamma Ray Burst
Di lbanfi56 nel forum CosmologiaRisposte: 5Ultimo Messaggio: 18-05-2014, 19:57 -
Gamma Delphini
Di Andy nel forum SketchesRisposte: 8Ultimo Messaggio: 21-10-2013, 20:47
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com