Risultati da 1 a 10 di 59
Discussione: Come puntare?
Visualizzazione Ibrida
-
09-07-2023, 12:35 #1
Re: Come puntare?
Io consiglierei un red dot ben collimato con il tubo punta vega che una stella molto luminosa , una volta puntata vega guarda nell'oculare da 25mm con i pomelli scendi sulla tua sinistra di 4,5° in diagonale entri nella costellazione della lira spostati piano piano verso sinistra se il tuo telescopio è collimato vedrai una stella sfocata quella è l'anello inserisci un oculare da 10mm e fuocheggia
Nota bene creati un benda da bendare l'occhio che non visualizzi , se ha forte inquinamento io mi coprivo con un telo nero come i vecchi fotografi
-
-
09-07-2023, 15:17 #2
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Come puntare?
velocemente e poi chiudo qui , non mi piace giocare al botta risposta .
Qui si cercava di aiutare , ma é stato detto che per fare Deepsky ci vuole ,almeno il Boortle 3, paradossalmente cosi si capisce ,o peggio che serve il cielo di Atacama per vedere DSO a occhio nudo. Questa la interpreto come mala informazione fuorviante ,ed il bello e che poi vi lamentate se non ci sono visualisti o se la gente dopo un po' si stufa.
La prova sopra non era per far vedere quanto sono bravo , ma per mostrare che non ci vuole il cielo super buio e che con con qualche lampione intorno si puo riuscire a rintracciare un DSO luminoso.
Adios.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
09-07-2023, 15:46 #3
Re: Come puntare?
Salvatore non te la prendere. Io ho apprezzato tutti i vostri consigli. È ovvio che ognuno parla secondo la propria esperienza. Io ci provo con quello che ho a disposizione, se proprio non riesco mi accontenterò di stelle doppie e pianeti. Le variabili in gioco sono tantissime, non ultime l'esperienza e l'occhio allenato. Sono strasicura che tu riusciresti a ricavare molto di più da un cielo come il mio. Il fatto che si possa fare e che io non riesca certo mi provoca frustrazione ma mi spinge anche a insistere. Sono neofita nell'uso del telescopio ma comunque anni fa feci la raccolta Astronomia Video (era un'enciclopedia + videocassette). Ora la sto rispolverando. Non è una gara a chi è più bravo. Rispetto a me siete tutti mostri ma ci accomuna l'amore per le stelle e, in definitiva, quando guardiamo verso l'alto siamo tutti uguali. Davvero non ha senso discutere per queste cose. Non so voi ma per me è comunque un privilegio guardare in cielo e riconoscere ciò che vedo, sia che si tratti di un cratere lunare sia che si tratti di una nube di idrogeno espulso da una stella ( che non ho ancora visto ma come disse il grande Totò Non sono miva fiaschi che si abboffano
)
-
09-07-2023, 21:09 #4
Re: Come puntare?
Vediamo se la trovi qui la nebulosa, la visione è binoculare, analoga al cercatore ottico.. idem a bassi ingrandimenti al telescopio..
Fatti un idea di quello che potrai vedere..
Nebulosa_Anello_tel114.pngBino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
09-07-2023, 21:18 #5
Re: Come puntare?
-
30-08-2023, 15:40 #6
Re: Come puntare?
In effetti neppure io l'ho capita. Comunque poi sono rouscita a trovare numerosi oggetti nel profondo cielo, almeno i più brillanti. Ho cambiato il cercatore e mi sono servita dell'aiuto del binocolo.
-
09-07-2023, 21:21 #7
-
09-07-2023, 21:44 #8
Re: Come puntare?
È normale si tratta sempre di una foto, dovevo convertirla in bianco e nero, ma il livello di visualizzazione è molto simile a quello che si può vedere a bassi ingrandimenti...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-07-2023, 15:25 #9
Re: Come puntare?
Ciao, io non ho particolari consigli pratici da darti perché la mia esperienza è molto lontana nel tempo però ricordo bene la sensazione di frustrazione e difficoltà di puntare qualunque oggetto con un 60x900 nell'era preistorica delle montature manuali usando le carte stampate che non arrivavano oltre la 6° magnitudine.
Secondo me per migliorare la capacità di orientamento devi riuscire a padroneggiare queste tre cose soprattutto:
1) l'immagine capovolta rispetto alle carte
2) il campo di vista dell'oculare
3) quanto ti muovi nel cielo muovendo le manopole della montatura
Così A poco a poco ti verrà sempre più facile riuscire a trovare una corrispondenza tra quello che vedi nell'oculare e di quanto ti stai muovendo e quello che invece vedi sulle carte stellari.
Io ti consiglio di continuare a fare pratica su qualunque cosa che non sia il profondo cielo: ad esempio anche solo prendere come obiettivo una stella appena sotto il limite dell'osservazione visuale e provare a puntarla con il telescopio partendo da una stella visibile a occhio nudo; e poi come primi tentativi partire dagli ammassi aperti che sono più semplici da vedere (ad esempio tra poco sarà ben visibile l'ammasso doppio di Perseo).
Insisti, ci vuole tanto allenamento e tanta pazienza.
Discussioni Simili
-
Puntare con il Dobson
Di alb93 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 27-11-2019, 18:46 -
Come puntare?
Di gianlucifero nel forum AccessoriRisposte: 11Ultimo Messaggio: 22-02-2017, 11:53 -
come puntare
Di pefo89 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 28-10-2016, 14:19 -
Dopo la polare come fare a puntare un oggetto
Di Alessbonsai nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 28-09-2016, 21:10 -
Puntare la polare
Di Federico_ms nel forum Il mondo notturnoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 15:35
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com