Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 70
  1. #51
    Gigante L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,912
    Taggato in
    148 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Citazione Originariamente Scritto da stevesp Visualizza Messaggio
    Le montature non sono prodotti industriali ma consumer e per un mercato di nicchia
    mica tanta differenza
    credi forse che le skywatcher le provino sotto un tornado e a due metri da una pressa di 10 tonnellate , in funzione ?
    E' ovvio che la portata nominale si intende per montatura provata in officina e perfettamente bilanciata
    può darsi che per prodotti artigianali e di nicchia i protocolli di prova non siano rigorosi come nei prodotti industriali ma il concetto è lo stesso
    sul campo meglio prendersi un margine di sicurezza anche se , a sentimento, 50-60 % del carico nominale mi sembra un pò esagerato

  2. #52
    Pianeta L'avatar di Marcolu
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Località
    Bologna
    Messaggi
    61
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    La uso sempre in AZ, la metto in EQ solo per verificare il bilanciamento in azimut (una tantum, quando cambio configurazione). Non uso autoguide. Secondo me la AZEQ5 batte la AZ Pro a mani basse. Peccato, perchè l'idea della Ioptron è fenomenale, ma tra sinistri rumori, oggetti che ballavano il twist nell'oculare e un motore che probabilmente non ha sufficiente coppia, purtroppo era praticamente inservibile.

    Ho recentemente apportato alcune migliorie alla AZEQ5 (treppiedi e morsetto) e ha retto bene un C9 (ne parlo in un altro thread dedicato).

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Marcolu; 17-09-2023 alle 22:31
    Dobson 400/1800, C8, binocolone 100, Mak 127, Newton 130/650

  3. #53
    Gigante L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,912
    Taggato in
    148 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    grazie per la risposta Marcolu

    per quanto riguarda la AZ Pro in effetti è quello che si legge sui siti americani
    l'inseguimento è perfetto a patto che...
    spero che la nuova HAZ31 grazie ad un motore più potente e compatto possa rimuovere i piccoli ma fastidiosi problemi e mantenere l'idea di fondo di iOptron che concordo essere fenomenale
    rimane il punto di domanda dell'errore periodico ed, eventualmente la scelta di un treppiede più stabile

    per quanto riguarda la AZEQ5 in AZ ,giusto per curiosità
    per quanto tempo circa riesci a mantenere l'oggetto celeste perfettamente centrato nell'oculare del C9 ?

  4. #54
    Gigante L'avatar di ten
    Data Registrazione
    Jun 2015
    Località
    Marina di Carrara
    Messaggi
    1,229
    Taggato in
    152 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    cosa intendi per portata massima ?
    Intendo che la CEM60 veniva venduta con una capacità di carico di 60 libbre (27 kg e spiccioli) ma in fotografia crollavano vertiginosamente, rendendola di fatto inutilizzabile oltre i 16 kg di attrezzatura. Caliamo poi un velo pietoso sul bilanciamento assurdo richiesto, soprattutto con il braccio per i contrappesi montato storto su un lato, alla *** di cane! Eppure i miei soldi erano belli dritti...
    Stesso discorso per la sorellina minore, con il C8 mi faceva impazzire. Peccato perché il software di controllo a mio avviso era ben fatto.
    RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox

  5. #55
    Gigante L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,912
    Taggato in
    148 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    secondo gli esperti in effetti non dovresti caricarla oltre i 27 x 0.6 = 16,2 kg
    capisco naturalmente che gli esperti non intendano dire che la montatura diventi addirittura inutilizzabile oltre i 16 kg
    d'altronde è noto che le iOptron sono montature leggere ma non perdonano, esigono un bilanciamento perfetto

    per quanto riguarda le montature con moto armonico tuttavia tutti i costruttori dichiarano pesi e portate paragonabili (forse iOptron esagera un pò anche in questo caso)
    comunque il vantaggio in termini di peso, ingombri e portata nei confronti delle montature equatoriali alla tedesca rimane talmente grande anche prendendoci qualche coefficiente di sicurezza aggiuntivo

  6. #56
    Pianeta L'avatar di Gna
    Data Registrazione
    Jan 2022
    Messaggi
    36
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    tornando in tema di montature a moto armonico ho trovato una presentazione con un confronto di performance di guida tra am5, umi17 e RST135 di cui allego il pdf
    File Allegati File Allegati

  7. #57
    Pianeta L'avatar di Marcolu
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Località
    Bologna
    Messaggi
    61
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda la AZEQ5 in AZ ,giusto per curiosità
    per quanto tempo circa riesci a mantenere l'oggetto celeste perfettamente centrato nell'oculare del C9 ?
    Albertus, non ho mai cronometrato il tempo, ma se allineata bene (montatura in bolla perfetta e allineamento a 2 stelle) mi tiene centrati gli oggetti a lungo, direi anche un'ora. Poi conta che a me non interessa che gli oggetti restino perfettamente centrati, facendo visuale se anche l'oggetto si sposta di 1 grado ogni 10 minuti non mi crea alcun problema. Ieri l'ho provata con un newton 200/1000 e anche in questo caso l'esito è stato positivo (ho aggiornato mio altro thread dedicato).
    Dobson 400/1800, C8, binocolone 100, Mak 127, Newton 130/650

  8. #58
    Pianeta L'avatar di Marcolu
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Località
    Bologna
    Messaggi
    61
    Taggato in
    2 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    d'altronde è noto che le iOptron sono montature leggere ma non perdonano, esigono un bilanciamento perfetto
    Confermo e credo che il problema stia proprio nella scarsa coppia dei motori. Se no non mi spiego come la azeq5 funzioni perfettamente anche se sbilanciata. Un mesetto fa mi sono accorto solo a fine serata che la montatura era sbilanciata di un paio di kg in azimut (avevo messo per sbaglio un contrappeso in più), ma non ne ho avuto alcun sentore usandola.

    Tra l'altro il fatto che le Ioptron (o almeno al AZ Pro, le altre non le ho mai provate) richiedano un bilanciamento perfetto può rivelarsi una gran scomodità nel cambio oculari. L'oculare più pesante che ho (ES 30mm 82°) pesa 1 kg e mezzo, il più leggero non arriva a 100 gr. Quindi comunque uno sbilanciamento si crea.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson 400/1800, C8, binocolone 100, Mak 127, Newton 130/650

  9. #59
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,239
    Taggato in
    121 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    IOptron cerca di essere innovativa ed accattivante ma soffre di tanti problemi
    Ne ho sentite di tutti i colori

  10. #60
    Nana Bruna L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    285
    Taggato in
    21 Post(s)

    Re: Nuove montature con moto armonico

    In generale i motori step, pur consumando più corrente, hanno poca coppia rispetto a un classico sevo con encoder e riduttore a ingranaggi, per questo le montature stepper tendono a andare in stallo prima se sbilanciate.
    La mia iOptron iEq45pro infatti stalla molto prima della vecchia eq5 celestron, ma almeno ha il vantaggio di cedere prima di fare danni se incontra un ostacolo durante la rotazione. Comunque la precisione assoluta sul bilanciamento non è necesaria, se cambio solo gli accessori, tipo oculari o camere, normalmente non ci sono problemi.
    Sono d'accordo che iOptron è abbastanza deludente sotto molti aspetti, la mia mi ha fatto tribolare parecchio e oggi non la ricomprerei. l'Ultima avaria è stata il display del pannello di comando che è defunto 3 mesi fa e cambiarlo costa 350€, per fortuna che col PC riesco a usarla, ma non posso più fare gli allineamenti a 2 o 3 stelle... ma mon importa perchè erano comunque imprecisi

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Consiglio montatura AZ goto (anche moto armonico)
    Di Marcolu nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26-08-2022, 12:38
  2. Il moto armonico di Giove e Saturno nei millenni
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 21-01-2021, 14:08
  3. Moto dei pianeti.
    Di Vito conserva nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 12:37
  4. Presentazione con domanda
    Di Vito conserva nel forum Mi presento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-11-2017, 08:02
  5. Moto orbitale ?
    Di etto64 nel forum Meccanica Celeste
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 01-04-2015, 11:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •