Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21

Discussione: Maksutov 150/1800

  1. #11
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: Maksutov 150/1800

    anch'io ho un mak 150/1800 e un un newton 130/650
    la messa a fuoco del mak è decisamente più difficoltosa ma dubito anch'io che sia solo una questione di focheggiatore
    con il mak bisogna essere più pazienti
    la prima volta che l'ho usato, il mio primo tele, volevo ritornarlo al venditore dato che proprio non riuscivo a vedere niente
    comunque se la molletta aiuta , la proverò anch'io

  2. #12

    Re: Maksutov 150/1800

    Citazione Originariamente Scritto da Huniseth Visualizza Messaggio
    Mi sa che il problema non è il focheggiatore - a quanti ingrandimenti osservi?
    Il telescopio in questione è un 150/1800, e la camera una ASI385MNC ( https://astronomy-imaging-camera.com...si385mc-color/ da datasheet il sensore ha una diagonale di 8.35mm), quindi 1800/8.35=89.82 ingrandimenti, è corretto?
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  3. #13
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    371
    Taggato in
    27 Post(s)

    Re: Maksutov 150/1800

    Il problema dello spostamento dell' immagine durante il focheggiamento nei mak e sct è sempre quello legato al meccanismo di spostamento dello specchio primario, non ben realizzato, che causa movimenti laterali dello stesso specchio muovendo il focheggiatore, e chiaramente non è possibile nessun intervento correttivo se non smontando tutto, ma anche facendolo poi bisognerebbe avere ben chiaro come intervenire sul meccanismo, cosa non semplice.
    L' unica soluzione è usare oculari a grande campo che però per il planetario sono costosi.

  4. #14
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,323
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Maksutov 150/1800

    La matematica dev'essere una opinione.......
    1800/8,35= 215
    Se è così, il fuoco, considerando il seeing sempre ballerino, è un'altra opinione.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  5. #15

    Re: Maksutov 150/1800

    Hai ragione Huniseth, ho battuto sulla tastiera ed ho riportato il risultato senza badarci troppo, ma non mi sono accorto di aver messo dei numeri sbagliati. Chiedo venia per questo erroraccio e vado dietro la lavagna.

    Cosa intendi però con quello che scrivi?
    Forse che avrò sempre problemi con questa accoppiata a trovare il punto giusto di messa a fuoco?

    Non ho mica capito, sai?
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  6. #16
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,323
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Maksutov 150/1800

    Voglio dire che a 215x il fuoco è una variabile indipendente, praticamente quello giusto non lo si trova mai - nella pratica. Mettici un oculare da 40mm e vedrai che il focheggiatore lavorerà benissimo.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  7. #17

    Re: Maksutov 150/1800

    Ok, adesso è più chiaro.
    Come la videocamera però come la metto? Non posso mica metterla sull'oculare.
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  8. #18
    Gigante L'avatar di Armando31
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Carosino TA
    Messaggi
    1,408
    Taggato in
    107 Post(s)

    Re: Maksutov 150/1800

    Mi permetto di rispondere
    Ti sta dicendo che il fuoco dipende da quanto amplifica il sensore 215X se non hai una maschera di baltinov non riuscirai ad avere un fuoco preciso ballerà tutto ti ha fatto l'esempio dell'oculare da 40mm a 45x non si avvertono i spostamenti dello specchio
    e solo un esempio non devi inserire l'oculare

  9. #19

    Re: Maksutov 150/1800

    Infatti in visione va tutto abbastanza bene, anche con la barlow.

    Il problema dell'immagine un po' meno definita c'è con la videocamera, oscillazione dello specchio a parte.

    Ho anche detto però che inizialmente la mettevo addirittura nel diagonale di serie, accidenti non ci avevo
    mica pensato. Per forza si vedeva male!

    Me ne sono accorto vedendo lo specchio del diagonale appannato, poco poco, ma quel tanto che basta .

    Quando l'ho rimosso e messo la camera diretta nel tubo le cose sono cambiate decisamente.

    Adesso resta solo po specchio che si muove durante la messa a fuoco, ma sento da più campane che è un problema insito in questa tecnologia.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  10. #20
    Nana Rossa L'avatar di Giovanni BRUNO
    Data Registrazione
    Jun 2023
    Messaggi
    432
    Taggato in
    41 Post(s)

    Re: Maksutov 150/1800

    Io invece dico che i MAK SW ed i RUMAK INTES ed INTES MICRO, hanno proprio nel piccolissimo gioco del canotto reggi specchio primario, la loro arma migliore.

    La seconda arma favolosa di un MAK e RUMAK, è la spontanea offerta di infinite stelle artificiali, sia di giorno che di notte, per giudicare il livello di collimazione e se necessario, ricollimare in modo estremamente preciso, sempre grazie alle nitidissime stelle artificiali che si vedono per ogni dove.

    Mentre un SCT è davvero ostico da collimare bene, perché si deve fare solo di notte su una stella e solo se il seeing è davvero buono.

    Attualmente possiedo un MAK SW da 102mm, un MAK SW da 127mm ed un RUMAK INTES da 150mm, tutti e tre mi mostrano spontaneamente delle nitidissime e ripeto nitidissime stelle artificiali su qualsiasi riflesso solare, su cui giudicare e se è il caso fare una precisissima collimazione.

    Ho anche un eccellente C8HD, davvero prestazionale, ma come tutti gli SCT è del tutto cieco sui riflessi solari, essendo incapace di mostrare delle solide e precise stelle artificiali da riflesso solare, devo per forza fare la verifica della collimazione su una stella del cielo notturno e ci deve pure essere un seeing ottimo.

    Infine, ho anche un prestazionale TS SD APO da 102/711mm FPL-53 + LANTANIO, ma nemmeno lui sa offrirmi le marmoree e nitidissime stelle artificiali da riflesso solare che ottengo dai MAK e RUMAK, sarò fissato con i MAK e RUMAK, ma lo sono perché hanno tante ottime caratteristiche OTTICO-MECCANICHE e mi hanno sempre servito impeccabilmente e con zero rogne.

    Quindi se hai delle rogne con il focheggiatore del tuo MAK SW da 150/1800mm, sappi che è del tutto fuori media, io di MAK SW ne avrò avuto almeno una decina di tutti i diametri dal 90mm al 180mm e tutti erano eccellenti alla voce mantenimento della centratura ottica all'inversione del verso della focheggiatura.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Giovanni BRUNO; 05-10-2023 alle 11:00

Discussioni Simili

  1. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 13-10-2020, 14:11
  2. Cannocchiale del 1800
    Di nicola66 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23-10-2019, 13:52
  3. Copernico con il Maksutov 150/1800
    Di iaco78 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17-03-2019, 14:39
  4. oculari per MAK 150/1800
    Di paolodinca nel forum Accessori
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12-01-2018, 21:06
  5. Bosma 150/1800 arrivato
    Di iaco78 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 127
    Ultimo Messaggio: 20-03-2016, 09:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •