Discussione: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
-
16-11-2023, 18:06 #1
Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
Ragazzotti ho un problema
Ho acquistato sulla baia un obbiettivo Vivitar per 19€
questo
https://www.ebay.it/itm/324949578389
Otticamente è perfetto sembra nuovo l'ho inserito sulla mia 1300D , por.. miseria non va a fuoco in intra
Chiedo se esiste un aggeggio per estrarre il fuoco? grazie, mi dispiace mandarlo indietro
-
-
16-11-2023, 21:01 #2
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
L'unico che io sappia è l'equivalente per obbiettivi di una barlow che ti aumenta anche la focale.
Comunque sulle stelle quelle economiche fanno schifo, esperienza personale nel tentativo di adattare un Canon 200 F4 vintage alla 1300D.
Edit
Mi sembra che il nome tecnico sia Telextender, dse non mi sbaglio.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-11-2023, 22:14 #3
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
L'obiettivo è marcato Vivitar (un marchio commerciale della americana Ponder&Best), ed è come persino indicato sull'annuncio di eBay fabbricato da Komine, uno dei produttori con più esperienza.
Il tuo problema è che il tiraggio delle fotocamere Canon EOS è di 44 mm, e la differenza di tiraggio con le fotocamere ad innesto a vite Pentax/Praktica è solo di 1,46 mm, il che rende un po' critico realizzare gli anelli di raccordo, che devono avere uno spessore ridottissimo. Ed infatti... di norma lo hanno.
Ora, al fuoco all'infinito dovrebbe però arrivarci "preciso"; trattandosi di un 200 mm non di altissime pretese potrebbe anche darsi che o il fuoco all'infinito non è tarato alla perfezione, o l'anello è un po' economico ed il suo spessore parimenti non è perfetto.
Una soluzione, se puoi pubblicare qui delle foto dell'ottica riprese da vicino in punti ben precisi, è ritararlo.
Dovresti con molta cautela sollevare e togliere sfliandola, senza "slentarla", la fascia in gomma rifinita a piramidine che sta sull'impugnatura che azioni per la messa a fuoco. Poi fare delle foto da molto vicino tutto intorno; dovresti trovarci, sotto, dei grani a 120°, di norma tre (nei Komine). Negli obiettivi fabbricati da Tomioka invece a volte son quattro. Molto piccole, molto. Se ci sono, poi vediamo insieme la procedura.
Ti servirà una scatola di cacciavitini da orologiaio. Peccato che tu sia lontano, te lo saprei fare in dieci minuti.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
16-11-2023, 22:22 #4
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
Non si può fare, ed un duplicatore di focale non aiuta affatto: il tiraggio del Canon FD (quello a fuoco manuale) è di 42 mm, inferiore a quello della 1300D che è EOS (44 mm).
Messo a fuoco all'infinito, l'ottimo Canon FD 200/4 forma l'immagine non meno di... due millimetri prima del sensore o pellicola.
Hai bisogno di millimetri "positivi", se possibile almeno quattro o cinque, per fare bene quel tipo di operazioni. Serve lo spazio per un adattatore meccanico, che non può avere uno spessore negativo.
Il Canon FD può essere adattato a fotocamere digitali reflex 4:3, o mirrorless Samsung NX, Canon RF, Fujifilm X, Nikon Z, Sony E... le ora appena scomparse dai listini Canon EF-M... ma non su Canon EOS (44 mm), Pentax K (45,46 mm), Nikon F (46,5 mm) eccetera.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
16-11-2023, 22:33 #5
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
@Valerio Ricciardi forse ho risolto ho preso questo anello adattatore
https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
ha uno spessore ridottissimo recupero quasi 10mm al T Ring normale che ha uno spessore da 10mm
Questo
https://www.amazon.it/Celestron-Anel...cs%2C93&sr=1-1
Se non ci riesco mi spiegherai come fare grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-11-2023, 22:45 #6
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
Ma perché, avevi avvitato un adattatore T2 dietro un passo 42x1 ??
Credo bene che non mettesse a fuoco...
il T2 è 42x0,75, non 42x1... e si mette su obiettivi che "non hanno innesto per fotocamera", ma una vite maschio 42x0,75... su cui si innesta il T2 che vuoi. Come molti (non tutti) degli MTO. O come i Samyang catadiotrrici.
...monta l'anello sulla fotocamera, prima, poi avviti nel buco l'obiettivo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
16-11-2023, 23:00 #7
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
Ok aspetto che mi arrivi l'anello T2 poi ti faccio sapere grazie
-
16-11-2023, 23:57 #8
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
@Valerio Ricciardi
Guarda, non mi ricordo il nome giusto del componente ma per funzionare funzionava, portando l'obbiettivo a 250mm effettivi, solo che con le stelle faceva schifo.
La Canon aveva fatto una versione "seria" dello stesso "oggetto" per permettere ai possessori di obbiettivi FD di usarli con le allora nuove EOS, però costava un botto e trovarlo adesso ...
-
17-11-2023, 11:39 #9
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
@Valerio Ricciardi
Allego uno scatto fatto con il vivitar per farti vedere quanto manca ad andare a fuoco , secondo me con l'anello di spessore 2mm che ho preso recupero 8mm se così non fosse mi dici dove trovo le tre micro viti ti posto anche la foto dell'obiettivo
Ultima modifica di Armando31; 17-11-2023 alle 11:45
-
19-11-2023, 09:36 #10
Re: Obbiettivo Vivitar 200mm f/3,5
Le microviti, se dove impugni la ghiera di messa a fuoco senti gomma/plastica morbida, sono sotto quel rivestimento, a va sfilato delicatamente per arrivare a vederle. Se è così, poi vediamo insieme come devi fare.
L'anello non dovrebbe avere uno spessore di 2 mm, ma di 1,46, differenza fra i due tiraggi. Da 44, a 45,46. Se è da due mm non è un adattatore da Canon EOS a vite 42x1 "serio".
Controlla prima quello.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
Discussioni Simili
-
Consiglio obbiettivo catadiottrico 500mm economico ma buono per la Luna
Di Rosssiiii nel forum AccessoriRisposte: 16Ultimo Messaggio: 04-01-2023, 18:20 -
Osservazione Dobson 200mm.
Di mazzolatore nel forum Report osservativiRisposte: 16Ultimo Messaggio: 25-07-2021, 15:48 -
Obbiettivo per larghi campi
Di Andrea86 nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 12Ultimo Messaggio: 20-07-2015, 19:25 -
Astrosolar per 200mm
Di Piercarlo92 nel forum AccessoriRisposte: 5Ultimo Messaggio: 20-01-2014, 11:36 -
Informazioni su un GSO RC 200mm
Di Armando nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 04-01-2013, 16:35
Stabilizzare la corrente a 12v
23-05-2025, 19:36 in Accessori