Discussione: Domanda su riduttore di focale
-
20-11-2023, 18:27 #21
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Domanda su riduttore di focale
vedila come ti pare, passo la mano!
però poi spiegale che se mette un 40mm da 52° con un riduttore a f6.3 che non arriva a 2° di campo reale, il succo di tutto poi sta lì, un c8 sempre 1,1° di campo ha!
-
-
20-11-2023, 23:21 #22
Re: Domanda su riduttore di focale
Scusate se mi intrometto, permetto che questa è teoria e non so se sia giusto quello che sto dicendo; ma nello schema di ogni telescopio il campo massimo è calcolato con una formula che tra l'altro varia in base anche dal tipo di focheggiatore cioè se da 31,8mm o 50,8mm, nel caso dei riflettori o catadiottrici, dove c'è uno specchio secondario, questo secondario è calcolato per quel massimo campo (il secondario di solito non viene sovradimensionato, altrimenti l'ostruzione porterebbe via luce) e tipo di focheggiatore, quindi da quello che mi risulta non si potrebbe avere un campo maggiore.
Però correggetemi se non è giusto.
Questa è la formula excel del campo massimo di un focheggiatore da 31,8mm.
=((31,8*180)/PI.GRECO())/Lunghezza focale
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-11-2023, 06:18 #23
Re: Domanda su riduttore di focale
É esatto
Il paraluce determina il massimo campo
-
21-11-2023, 08:43 #24
Re: Domanda su riduttore di focale
Grazie Stevesp della conferma, non ero affatto sicuro che fosse giusto quello che avevo scritto sopra.
Ci tenevo a specificare che gli oculari esempio da 31,8mm, per motivi meccanici non potranno mai avere un arresto di campo pari a 31,8mm, ma lo avranno al massimo di circa 28mm, riducendo ulteriormente il campo massimo del telescopio.
-
21-11-2023, 12:14 #25
Re: Domanda su riduttore di focale
Giusto per precisare; la formula definisce il massimo campo non vignettato (o di piena luce), nella pratica è possibile superare tale valore ma al prezzo di una caduta di luce ai bordi, tanto più accentuata quanto più si eccede il campo di piena luce.
Facendo un esempio col C8 più suo riduttore 0,63x e il classico plössl da 40 mm e 41° di campo, si ha un campo reale teorico di circa 1,3°, ma il cerchio con campo di 0,81° sarà illuminato al 100%, a 1° sarà illuminato a circa l'81%, a 1,1° l'illuminazione scende al 67%, a 1,2° cala al 56% e a 1,3° si arriva al 48%; insomma non è che superati gli 0,81° (il limite di campo di piena luce con barilotti da 31,8 mm) si spegne la luce, diventa solo man mano più flebile.
Ad esempio sul mio C8, quelle rare volte che lo uso per il deep, monto il portaoculari (e diagonale) da 50,8 mm e lo corredo con il Paragon 40 mm 68° di campo, quindi il campo di piena luce (illuminazione al 100%) risulta essere quello dato dal diaframma in culatta di 38 mm, pari a circa 1,07°, ma andando fino al massimo campo offerto dal Paragon, pari a 1,34° la vignettatura al bordo da una illuminazione del campo di circa il 64%.
In visuale la cosa è utile per avere un po di "contesto" in più intorno all'oggetto celeste.
-
Discussioni Simili
-
Riduttore di focale
Di GiuseppeM nel forum AccessoriRisposte: 9Ultimo Messaggio: 28-07-2020, 15:49 -
Riduttore di focale su Mak 180
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 21-05-2020, 11:36 -
domanda su riduttore di focale
Di iaco78 nel forum AccessoriRisposte: 31Ultimo Messaggio: 30-03-2018, 02:28 -
Riduttore focale
Di Francesco Ciavaglia nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-04-2017, 17:07 -
Riduttore di focale
Di Marcos64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 10-03-2015, 19:54
Buonasera a tutti
07-05-2025, 23:48 in Mi presento