Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Sole L'avatar di AndreBell85
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    511
    Taggato in
    0 Post(s)

    Canon e focheggiatore 31,8

    Buondì!
    Devo dire di essermi letto tempo fa qualcosa in giro per il forum ma non era di mio immediato interesse e non mi è rimasto in testa e ora non lo riesco a trovare..

    La domanda è questa: tra un focheggiatore e una benedetta Canon cosa ci va in mezzo? son due pezzi se non sbaglio!
    Piacere, Andrea Bellonzi, uso Celestron C8 su n-eq6 GOTO , Skywatcher 130/900 su eq2 oculari 6,10,25,32,40. Lente di barlow 2.5X APO, webcam celestron NexImage 5MP.

  2. #2
    Sole L'avatar di cicciohouse
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Paola (CS)
    Messaggi
    815
    Taggato in
    82 Post(s)

    Re: Canon e focheggiatore 31,8

    che telescopio hai?
    Che Canon hai?

    Se la canon è una EOS, allora ci vuole minimo un anello t2.
    Poi, a seconda del telescopio, bisogna capire se il t2 è sufficiente per l'attacco diretto al visual back (la parte posteriore della culatta per esempio di un maksutov) oppure se tra questo (t2) e il focheggiatore è necessario un adattatore t2-barilotto da 31,8.

    Ti posto due immagini per farti capire meglio.

    Questo è l'anello t2 per l'attacco alla reflex: http://www.omegon.eu/it/adattore-t2-...non-eos/p,2416. (lascia perdere il prezzo)

    Questo è il raccordo per attaccare il t2 (e quindi la reflex) al focheggiatore come se fosse un normale oculare: http://www.mimaslab.it/shop/it/adatt...t2-baader.html


    Cmq, ripeto che a seconda del telescopio (nei mak skywatcher per esempio) la reflex congiunta all'anello t2 si attacca direttamente al visual back, senza la necessita dell'adattatore del secondo link...
    Spero di essere stato abbastanza chiaro...

    Saluti

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #3
    Sole L'avatar di AndreBell85
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    511
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Canon e focheggiatore 31,8

    Grazie ciccio. ho un celestron c8. la fotocamera è una canon eos. è di mio fratello... comunque sono stato giorni fa in in negozio specializzato e mi hanno fatto tutti i calcoli dei pezzi e della distanza che serve per poter fotografare il deep con la mia strumentazione. vabbè un c8 non è da deep ma ci riuscirò...
    Piacere, Andrea Bellonzi, uso Celestron C8 su n-eq6 GOTO , Skywatcher 130/900 su eq2 oculari 6,10,25,32,40. Lente di barlow 2.5X APO, webcam celestron NexImage 5MP.

  4. #4
    Pianeta L'avatar di SludgeWork94
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Centuripe (EN)
    Messaggi
    97
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Canon e focheggiatore 31,8

    Beh qualche settimana fa, ho ordinato da COSM l'adattatore T2 (31,8mm - 42 x 0,75) della Ts Optics per infilarlo nella barlow per poi avvitare l'anello t2 che sia per canon o nikon (marca celestron) e baionettare la reflex (scusate per il gioco di parole ma volevo precisare che ho la nikon, anche se per un semplice motivo mi dovrei prendere una canon ) Però non so quale potrebbe essere l'ingrandimento dato dalle dimensioni del sensore della D5100.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    SW 200p + 70ino su N-EQ5 [40mm, 25 e 10mm, N-ED 5mm - 2,5x Apo] - D5100 (14-58-135mm)

  5. #5
    Sole L'avatar di cicciohouse
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Paola (CS)
    Messaggi
    815
    Taggato in
    82 Post(s)

    Re: Canon e focheggiatore 31,8

    Le dimensioni del campo inquadrato da una macchina fotografica con sensore aps-c ( o qualunque altro sensore) dipendono essenzialmente ( ma non solo) dalla lunghezza focale del telescopio (e quindi dall'eventuale uso di lenti di Barlow) e dalle dimensioni del sensore stesso. Nel caso dellinterposizione della barlow bisogna però tenere conto dell'eventuale vignettatura (così come nel caso dei sensori full frame in telescopi con focheggiatore da 31,8 mm).

    Questa è una formula approssimativa per il calcolo del campo inquadrato:


    Fov (primi) = L mm x 3438 / F mm

    dove

    L mm é il lato del sensore (o la sua diagonale)
    F mm è la focale del telescopio


    Per approfondimenti ti consiglio il sito alsaweb.it e l'utilissimo http://andreaconsole.altervista.org/...ebpage=formula

    Saluti

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-05-2013, 01:26
  2. Tripletto 115/800 APO - Problema al focheggiatore.
    Di marcom73 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 29-03-2013, 12:42
  3. Focheggiatore per MAK
    Di tony70xx nel forum Accessori
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 20:48
  4. Focheggiatore Crayford GSO per SC
    Di marcom73 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 17:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •